Giancarlo Giannini
di Federica Nardi
La Regione investe 4,2 milioni di euro che l’Europa ha dato per sisma e sviluppo per la promozione turistica. E ci ricasca di nuovo, dopo la gaffe dell’anno scorso con i fondi per il terremoto spesi per promuovere la costa (leggi l’articolo). Anche nel 2018, infatti, entrano nel finanziamento eventi e strategie che poco hanno a che fare con il territorio ferito dalle scosse. E se ce l’hanno magari sono altrove, come le mostre a Milano dopo che i sindaci avevano chiesto espressamente di non “deportare” le opere d’arte ma di farne un punto di forza per il turismo locale (leggi l’articolo). Bisogna fare gli spot per Sanremo e le trasmissioni di Piero Angela. Farsi un giro per l’Europa e oltre con stand promozionali e poi celebrare Rossini (a Pesaro), Leopardi (a Recanati), far conoscere alla Germania le bellezze di Jesi. Che fetta resti per la promozione dei Sibillini terremotati non è dato saperlo dai dettagli di spesa. La nota del governatore Luca Ceriscioli e dell’assessore al turismo Moreno Pieroni non si addentra nei singoli investimenti né è ancora disponibile il provvedimento sul sito della Regione. La nota parla di 30 spot telematici radiofonici e televisivi (da mandare in onda anche durante il festival di Sanremo, le partite di calcio e la formula uno) dove la voce narrante delle Marche sarà Giancarlo Giannini.
Luca Ceriscioli
Poi ci sarà un videospot collegato alla campagna “Viviamo le Marche”, presentata quest’anno e che conta diversi testimonial italiani e stranieri che vivono nella regione. Una parte dei fondi per il sisma verrà usata per partecipare a 15 fiere e mercati con tanto di workshop e accoglienza per operatori turistici e giornalisti stranieri. Focus in particolare sulle Germania, «mercato da conquistare» anche, dice la Regione, «con la promozione del museo Federico II a Jesi». A Milano nel museo diocesano dal 20 dicembre l’anteprima di “Capolavori Sibillini” a cura di Vittorio Sgarbi e Daniela Tisi, aperta fino al 30 giugno. A marzo, sempre a Milano, l’anteprima di “Lorenzo Lotto nelle Marche”, il primo evento nominato che contempla una rete tra Macerata e altre località vicine dove sono esposti i capolavori dell’artista. Si proseguirà poi fino a giugno 2018 con cicli di conferenze a tema culturale. Centrale nel piano promozionale 2018 anche la comunicazione che sarà «fluida e declinata a seconda dei media a cui si rivolge», spiega l’ente. L’azione sul digitale si articola in due grandi filoni: management e formazione, marketing digitale (web e social) e una nuova struttura del sito del turismo, con la traduzione integrale in lingua tedesca, redazione, posizionamento e migliori performance sul web. Comincia dal 2018 anche il triennio delle celebrazioni dei personaggi marchigiani più illustri e quindi anche la promozione con azioni mirate dell’anno Rossiniano (2018) per proseguire nel 2019 con i duecento anni dell’Infinito di Leopardi e nel 2020 il cinquecentenario della morte di Raffaello.
Sisma, l’emergenza è lo spot: dalla Regione 346mila euro a Rai e Canale 5 per il turismo sulla costa
Ceriscioli: “Spot a prezzi solidali anche durante il Festival di Sanremo”
Cioè con i soldi raccolti x il terremoto questi li spendono x gli spot? Ma che si fanno questi? Non ci posso credere
Ma che vi aspettavate da Ceriscioli?
Andatevene a casa prima possibile!!
Siamo un popolo guidato da ciechi... poveri noi!
In realtà ad applaudire sono in pochi,perchè siamo veramente stufi.Il fatto è che tocca inizià a dargli quattro panacche.
Io spero che non sia vero..altrimenti o il manicomio o galera e buttare la chiave...ma ci rendiamo conto di come buttano i soldi ...E torniamo in pieno inverno ...La gente ancora e in giro senza una casa e loro spendono soldi per pubblicità. ..ma un pizzico di cervello c'è lo avete ancora .poveri marchigiani .In che mani siamo messi .
E però Ceresciò tu te le cerchi!!!!
Che bello promuoviamo l incapacità di risolvere i problemi e di aver perso nn si sa quanti posti di lavoro per l immobilismo politico
Le Marche finiscono a Recanati. Ci sarà un motivo se Recanati è l’unico Comune della Provincia di Macerata e Ascoli ad essere ammesso a corte. Ma a Recanati c’è Leopardi. No Fiordomo. Strano che non ci siano Civitanova e Morrovalle. E allora Silenzi e la Giannini come faranno ? Forse hanno già avuto o avranno. Ceriscioli è un galantuomo e mantiene gli impegni presi. La riconoscenza è la sua forza. Pensate alla gioia dei terremotati nel vedere lo spot a San Remo su Rai 1 e canale 5 che promuove una Regione a metà.
L'illusione di avere ancora potere con il voto!
Il turismo è una se non unica risorsa delle zone terremotate..se non riparte verrà la fame e lo spopolamento..
che vergogna!
io non ci posso credere, ma fanno apposta a farci arrabbiare ogni giorno di piu'?
Errare è umano ma perseverare è diabolico......
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sara’ sempre peggio.
La responsabilità di quanto accade non è degli aministratori ma di chia gli ha dato il voto.
Spero solo che gli elettori siano in grado di capire il danno che, involontariamente, hanno fatto e che non persistano.
Si sapeva che un governatore del pesarese non gliene frega un cavolo del sud della regione!!!!Se ne deve andare a casa!!!! si ha fatto solo danni molti più del terremoto!!!!!!
Il PD lo sa che fra pochi mesi si vota e questa volta la batosta è grossa!!!!!! non si permettessero di venire a chiedere voti a bastonate li caccio!!!!!!!
Le Marche finiscono a Recanati. Ci sarà un motivo se Recanati è l’unico Comune della Provincia di Macerata e Ascoli ad essere ammesso a corte. Ma a Recanati c’è Leopardi. No Fiordomo. Strano che non ci siano Civitanova e Morrovalle. E allora Silenzi e la Giannini come faranno ? Forse hanno già avuto o avranno. Ceriscioli è un galantuomo e mantiene gli impegni presi. La riconoscenza è la sua forza. Pensate alla gioia dei terremotati nel vedere lo spot a San Remo su Rai 1 e canale 5 che promuove una Regione a metà.
Concordo con Franceschetti e Teodori. Se la notizia verrà confermata con la pubblicazione sul sito della regione, ci ritroveremo di fronte ad un’altra “PISTA CICLABILE” con i soldi destinati agli sfortunati abitanti dei Sibillini che dopo un anno devono ancora vivere al freddo con la prospettiva delle casette tra un anno.
A QUESTO PUNTO NE ABBIAMO LE TASCHE PIENE. FINO A QUANDO COSTORO CONTINUERANNO AD ABUSARE DELLA NOSTRA PAZIENZA?
COSA FA LA OPPOSIZIONE IN REGIONE????
COME COMUNICA CON LA POPOLAZIONE?
LA GENTE HA BISOGNO DI RISPOSTE.
ASPETTIAMO……NON PIU’ DI TANTO!
SIAMO IN ATTESA, E SPERIAMO CHE CI DIANO IL “PRIVILEGIO” DI ANDARE A VOTARE A BREVE PERCHE’ IL POPOLO PUO’ ANCHE NON CONTARE NULLA MA ALLE ELEZIONI E’ L’UNICO CHE CONTA E CIASCUN VOTO E’ IMPORTANTE.
Torno a ripetere quello che ho scritto più di una volta.
Non dobbiamo chiedere conto al Presidente Ceriscioli per quale motivo nella Regione da lui presieduta i cittadini non sono tutti uguali ma ce ne sono alcuni più uguali degli altri.
Vogliamo scherzare e mettere in dubbio quanta bellezza, intelligenza, eleganza e chi più ne ha più ne metta ha il territorio NORD MARCHE (Recanati e Civitanova votanti pro Ceriscioli) rispetto alla pochezza del SUD MARCHE!
Chiedo ai nostri fortissimi cittadini della nostra montagna martoriata dal terremoto e, soprattutto, dalle visite incessanti ed interessate di buona parte dei politici, quando vedete apparire il Presidente Ceriscioli con le forbici in mano pronto a tagliare un nastro prendetelo per il bavero e riaccompagnatelo delicatamente nella Sua Dolce Terra del Nord!
Di cosa ci meravigliamo ancora ?
Non si parla di noi e dei nostri luoghi forse siamo noi ad insistere troppo che …esistiamo ?
E’ ora di dire basta ! Sono delinquenti che sanno di delinquere.
Approfittano come avvoltoi di ogni occasione per fare campagna elettorale, mantenere la poltrona e lucrare su qualcosa.
Sempre a scapito della povera gente che magari è vittima della sorte o di qualche cataclisma.
Ricordiamoci di loro quando andremo a votare. Ricordiamoci delle loro false promesse e abbattiamo quel muro delle vecchie ideologie.
Un Popolo che elegge delinquenti al potere non è vittima, ma complice.
Grazie.
quando scattera’ per questi trafficanti di denaro altrui la legge del taglione?
speriamo di spazzarli via a marzo ….con le buone
purtroppo è scandalosamente vero
http://www.regione.marche.it/In-Primo-Piano/ComunicatiStampa?id=26838
qualcuno l’avrà votato, Ceriscioli. mi raccomando, lo si voti pure la prossima volta. soprattutto pensando a quant’è bella Jesi…
E’ bello vedere che Cerescioli sta finalmente ricevendo i primi voti, per adesso nei commenti più in là nelle urne. Peccato che il volpacchiotto avrà capito che stare in Regione anche se all’opposizione è molto più redditizio che fare il professore di matematica. Talaltro se la sua visione della matematica è quella che usa nel dividere soldi non suoi in maniera sfacciatamente inopportuna, forse anche lì difetta un poco. Comunque c’è già un illustre precedente ( tal Silenzi da Fermo ) che ha dimostrato come si può prendere la pensione da insegnante, in questo caso di ginnica, senza dover frequentare le scolastiche palestre.Oggi dove va a consegnare le casette con molto ritardo come poi se le avesse costruite lui con i suoi sacrifici e non quelli che hanno subito e continuano a subire i terremotati? Quale sindaco oggi si metterà la fascia tricolore in suo onore? Come sono andati a finire i tentativi di immettere nel ” cratere” i comuni del pesarese tra cui Gabicce Mare e Monte appollaiati sulla linea di confine con la Romagna? E tanti altri interrogativi per lui certo tediosi come ad esempio gli ospedali che saranno la sua tomba, in senso figurato, naturalmente, sono sempre pronti a scattare. Ma oggi lasciamolo godere del suo ultimo tonfo ricordando una frase del Prezzolini:”Non bisogna confondere il furbo con l’intelligente. L’intelligente è spesso un fesso anche lui “.