Dedicare una via o uno spazio pubblico al cantautore, contrabbassista e attore Jimmy Fontana, al secolo Enrico Sbriccoli: è la proposta del maceratese Mario Monachesi che ha scritto una lettera al sindaco Romano Carancini per sottoporgli la sua idea.
«Benché nato a Camerino – sottolinea Jimmy Fontana ha trascorso infanzia e prima gioventù a Macerata, città dove ha vissuto la sua famiglia e dove lui, nonostante la successiva residenza romana, il successo e i conseguenti impegni, è sempre ritornato. Non poco significativo è stato il suo aprire ogni concerto, specialmente all’estero, con la frase: “Aó, io so’ de Macerata”.
Autore e interprete di brani immortali quali “Il mondo” e “Che sarà”, la sua splendida carriera conta milioni di dischi venduti in Italia e all’estero. È stato Ambasciatore delle Marche con Il Mondo in giro per il mondo»
Ottima iniziativa,i fratelli sbriccoli comunque pezzi di storia maceratese
Sono d'accordo prego il mio amico Alferio Canesin di appoggiare l' iniziativa
Non sarebbe più opportuno una fontana?
Via del Vecchio Addormentato
il mondo una delle canzoni della mia giovinezza
Giustissimo
Buona idea!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sono d’accordo 😉
@ Cacciamani
L’ignoranza non ha limiti
FONTANA: I DUBBI DI UNA INTITOLAZIONE
La nascita e la residenza sono elementi importanti per la decisione dell’intitolazione di una Via cittadina. A meno che non si abbiano di fronte personaggi della storia nazionale (Mazzini, Garibaldi, Cavour ecc.) o di spessore internazionale. Nel caso di Enrico Sbriccoli (in arte Jimmy Fontana) risulta nato a Camerino nel 1934 e residente per gran parte della vita a Roma, dove dal 2013 riposano le sue spoglie. Semmai la lettera che propone l’intitolazione dovrebbe essere trasmessa a Camerino, nei cui atti anagrafici è registrato Sbriccoli e al sindaco locale, Pasqui. Quanto alle canzoni che hanno reso celebre Jimmy Fontana, il testo di “Che sarà” è di Franco Migliacci (autore della celeberrima “Nel blu dipinto di blu”, canzone italiana più venduta nel mondo). Il “paese mio che stai sulla collina” è, come più volte dichiarato da Migliacci, Cortona (Arezzo), località di origine della sua famiglia e non Macerata, come si vuol far credere. Il motivo fu portato a Sanremo nel 1971 (dove si classificò secondo, dietro Nicola di Bari) e al successo internazionale dal cantante cubano Josè Feliciano. Il testo dell’altra canzone conosciuta, “Il mondo”, si deve al compianto Gianni Boncompagni (sposato in Svezia, maturò profonda nostagia per il nostro Paese), sulle musiche (come per “Che sarà”) di Fontana e Pes. Nascita e legami con la città, quindi, sono aspetti significativi e su di essi dovrebbe riflettere il sindaco Carancini prima di decidere l’intitolazione. Tanto che ci sono altri personaggi, per restare nel mondo dello dello spettacolo, che vantano maggiori diritti. Come non ricordare, ad esempio, Silvio Spaccesi, che a Macerata nacque nel 1926. Spaccesi, figura di primo piano di teatro e cinema, mentenne vincoli saldissimi con Macerata, dove dopo la scomparsa del 2015 riposano le sue ceneri. Non manca mai nei commenti il “sapientone” che da dell’ignorante a tutti. Dimenticando che egli ha assegnato origini macetaresi a calciatori della Rata (scomparsa nel 2017, proposta un’intitolazione?) quali Turchetta e Malizia, nati in tutt’altre parti d’Italia.
Jimmy Fontana ha vissuto per decenni a Macerata in Viale Piave 24. E’ stato anche proprietario per anni del famoso bar Venanzetti che inaugurò in una indimenticabile serata alla presenza di Renzo Arbore, Gianni Boncopagni, Mario Marenco.
Sulla storia artistica è ridicolo cercare di sminuire i suoi meriti non citando diversi particolari. Nonostante qualcuno non voglia ammetterlo la musica di Che serà è di Jimmy come qualla del Mondo, gli altri sono stati collaboratori.
Ricordiamo anche il grande successo della Nostra favola in testa alle vendite per tutta l’estate del 1967, La mia sereneta vinse un disco per l’estate e restò in vitta alla hit parade, L’ultima occasione fu un grande successo internazionale scritto da Jimmy e portato al successo in tutto al mondo da Tom Jones e Mina. Non te ne andare, Pensiamoci ogni sera, L’amore non è bello se non è litigarello, Beguine furono altri successi entrati nella Hit Parade.
Per la cronaca è il cantante che alla RCA ha venduto il maggior numero di 45 giri.
In campo internazionale vinse un festival di Rio con il pezzo Per una donna e un festival di Atene.
Ho ricordato solo i maggiori successi, ho vissuto con Enrico decine di anni.