Sgarbi incanta con Michelangelo
ma non risparmia Renzi e Franceschini

PORTO RECANATI - Oltre 700 persone all'Arena Gigli per lo spettacolo del critico che ha analizzato la storia della pittura e l'opera immortale del più grande genio del Rinascimento. Tra un capolavoro e l'altro le immancabili invettive contro chi non assegna all'arte il ruolo che merita. "Sono dei traditori" la definizione più utilizzata

- caricamento letture
Sgarbi-michelangelo-foto-Mauro-Tronto-porto-recanati-8-650x433

Un momento dello spettacolo dedicato a Michelangelo

 

Sgarbi-michelangelo-foto-Mauro-Tronto-porto-recanati-3-650x433

Vittorio Sgarbi

 

di Marco Ribechi

La storia dell’arte occidentale ai massimi livelli condensata in un’unica immensa figura: Michelangelo. E’ questo il messaggio trasmesso da Vittorio Sgarbi all’arena Gigli di Porto Recanati che in una notte magica ha voluto ribadire che i vertici raggiunti dal Rinascimento italiano sono inarrivabili non solo da un punto di vista tecnico ma anche concettuale e filosofico. Uno Sgarbi inusuale, seduto in scena tutto il tempo a causa di una ferita al braccio conseguenza di un incidente d’auto. Gentile, pacato e allo stesso tempo incisivo e sagace si lascia andare ai suoi famosi scatti d’ira solo quando cita l’ex premier Matteo Renzi, o il ministro dei beni culturali Dario Franceschini, o altri esperti di allestimenti artistici colpevoli di piegare l’arte a servizio del proprio ego e della propria superbia. Non usa il collaudato appellativo di “capre” per loro ma epiteti ben più coloriti che non lasciano spazio all’immaginazione. Questo è Sgarbi si sa, amato e odiato ma sempre affascinante nei suoi viaggi artistici. Un’impresa non da poco quella di incollare alle sue parole per più di 2 ore e mezza gli oltre 700 presenti nel cortile del baluardo della città litoranea dove in assoluto silenzio sono stati assimilati sia gli elogi per il genio artistico sia le invettive contro chi amministra in maniera cieca, senza dare all’arte il posto di assoluta protagonista che merita.

Sgarbi-michelangelo-foto-Mauro-Tronto-porto-recanati-1-650x433

L’inizio dello spettacolo

Ma lo Sgarbi televisivo è differente da quello divulgatore d’arte e l’inizio dello spettacolo, che unisce alle spiegazioni del critico anche musiche e materiale video, ne è immediata testimonianza. L’incontro si apre con le parole di San Bernardo scritte da Dante nel XXXIII canto del Paradiso e ispirate dalla visione della Vergine Maria. «Michelangelo si è confrontato con questo testo di altissimo contenuto poetico e teologico – spiega Sgarbi – e a soli 22 anni crea la sua Pietà, un’equivalenza unica nella storia dell’arte che da forma e volto alle parole del Primo poeta. Con quest’opera si ha il passaggio dal primo Rinascimento al pieno Rinascimento e l’arte non sarà più la stessa». In un rimando continuo ad altri grandi artisti il critico analizza gli antefatti e le conseguenze all’opera dell’artista che arrivano a determinare anche l’arte contemporanea. L’Annunciazione di Antonello, il quadro di Magritte “Dal balcone”, la discussa pietà di Jan Fabre, la pietà tedesca della vesperbild fino alla guernica di Picasso. Tutte queste opere intrattengono un dialogo con Michelangelo inclusa la poco conosciuta pietà di Niccolò dell’Arca conservata all’Oratorio della vita, amico bolognese del grande scultore.

Sgarbi-michelangelo-foto-Mauro-Tronto-porto-recanati-4-650x433

Sgarbi illustra il Tondo Doni

«Pittura e scultura sono una cosa sola» confidava in una lettera a Benedetto Varchi, aspetto enfatizzato dalla plasticità e dalla cromaticità dei soggetti da lui dipinti. La prima invettiva arriva quando Sgarbi si sofferma sul David. «Nei suoi occhi c’è la visione di quello che farà – spiega il critico – una riflessione rispetto all’azione che lo riempie di valore filosofico. Michelangelo crea un passato da far rinascere, un passato che non conosceva ma che era già ben espresso nei bronzi di Riace. Volevo portare queste statue all’Expo di Milano ma l’allora premier Renzi insieme a una commissione di traditori si oppose pensando che tutti sarebbero andati a Reggio Calabria a vederli. Morale sono stati spesi 130 milioni per l’orribile palazzo Italia e solo 22 mila persone hanno deciso di fruire di quei capolavori così lontani, traditori». E poi il Tondo Doni e la nascita della concezione dell’arte incompiuta: «Non perchè non aveva tempo – continua Sgarbi – ma perchè riteneva di aver già espresso tutto senza dover terminare l’opera. L’incompiuto della pietà Rondanini va oltre ogni capacità umana che plasma la materia per rappresentare lo spirito del soggetto». La cappella sistina è l’occasione per attaccare i moderni architetti come Fuksas, “strapagato per privare le chiese dello spazio di dio”. E ancora citazioni a Rodin, Courbet, Masaccio “che dipinge un’Eva a cui da l’espressione disperata della Fornero”, Tiziano e Pollock. Tutta l’arte fa un riferimento quasi religioso a un Prima Michelangelo e un Dopo Michelangelo. Al termine della lezione scroscianti applausi segno che le occasioni per riscoprire la bellezza italica non sono mai abbastanza e che la cultura, anche quella declinata nella forma pi classica della lezione, è sempre apprezzata da un pubblico spesso sottovalutato dai professionisti del settore.

(foto di Mauro Tronto www.maurotronto.com)

 

Sgarbi-michelangelo-foto-Mauro-Tronto-porto-recanati-6-650x433

Sgarbi-michelangelo-foto-Mauro-Tronto-porto-recanati-9-650x433

Sgarbi-michelangelo-foto-Mauro-Tronto-porto-recanati-7-650x433

Sgarbi-michelangelo-foto-Mauro-Tronto-porto-recanati-5-650x433

Sgarbi-michelangelo-foto-Mauro-Tronto-porto-recanati-2-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X