“Cari signori, o trovate un rimedio per non far più abbaiare ed ululare il vostro cane o il rimedio lo troviamo noi”. A parte l’incipit, con quel “cari” che suona quantomeno sarcastico, è una vera e propria minaccia quella scritta da qualche residente su un biglietto attaccato sul cancello di una casa a Borgo San Giuliano a Macerata. Una ragazza che vive nell’abitazione l’ha trovato affisso ieri sera. Ovviamente chi l’ha scritto, non si è firmato. Ha preferito rimanere nell’ombra e minacciare sia i proprietari, sia il cane, colpevole di abbaiare ed ululare. Quale sarebbe il rimedio che l’anonimo, o gli anonimi, troveranno non è dato sapersi. Ma è facile immaginarlo. Alla faccia dei buoni rapporti di vicinato.
Mettici la faccia voglio vedere che essere sei.. questa è una minaccia da denunzia gli animali non si toccano siete dei vigliacchi
Non possono farci nulla tant'è che è uno di famiglia!!!! Secondo la corte di cassazione e legge al seguito!!!!
Solidale con l'anonimo scrittore!
Ci si firma , sempre
Peccato che rimane anonimo!! Tu solidale... ma i primi che devono imparare ad essere civili siete voi!
Anche i bambini spesso sono "molesti", quindi??
Ma il Signore/a/i che ha scritto il biglietto lo sa che non si può nè denunciare il fatto che un cane abbai e neanche si fanno minacce?che idiota
I cani fanno il loro mestiere ....abbaiano
Non sanno che ,l'abbaiare di un cane , non supera I decibel che noi sopportiamo....quindi ,che denuncia ?!?
a me hanno fatto chiudere serate per un decimo dell'abbaiare di un cane....
Anne Mary quando hai un cane che ti abbaia sotto alla finestra dei decibel ci fai ben poco.... Scassa lostesso fidati. Ma quello che è vero . Che sé al cane dai spazi e libertà di vivere... Tutto questo non succede.
Lasciar abbaiare il cane è sanzionabile penalmente. Le sentenze di cassazione sono sempre sfavorevoli ai proprietari di cani incivili.
Anne Mary per un peso e una misura, quindi se mi metto sotto casa tua a cantare ale 3 di notte ma non supero i db stabiliti, a te sta bene??? No...giusto per capire..
In verità ne ho tre di cani , che non sono miei ...ho imparato ad non sentirli
Ho detto semplicemente quello che e' la legge qui ...non si può denunciare perché un cane abbaia .
È reato e può benissimo denunciare http://www.studiocataldi.it/articoli/24192-cani-che-abbaiano-in-condominio-responsabilita-civile-o-penale.asp p.s sono un amante dei animali
Anne Mary A BEH.....TU, HAI IMPARATO A NON SENTIRLI !! DI CHE VOGLIAMO PARLARE ALLORA?
Se i cani abbaiano di notte un motivo ci sarà...può prevedere ladri,sconosciuti sospetti o altro.anche dentro casa abbaiano in piena notte.il mio per esempio quando nota quAlcosa mi avverte:infatti ci è stato un furto all'appartamento a fianco al mio
Ragazzi, urge una spiegazione. Il biglietto in questione è comparso tra le nove e le dieci di sera mentre il pastore tedesco era fuori per una passeggiata. Probabilmente riferito all'altra, la piccola, che avrà abbaiato un Po' per un qualche motivo. I cani in questione non abbaiano di continuo ma sporadicamente, non stanno praticamente mai da soli, non vivono in condominio ma in una casa singola e ad ogni esagerazione di "rumori" vengono puntualmente richiamati in casa proprio per arginare i fastidi. Da qui l'incomprensibilita' di una minaccia così pesante. Che il rispetto sia alla base di ogni rapporto, di qualsiasi tipo...su questo non ci piove.
Il signore che ha fatto minacce non ha firmato perché se i padroni non prendono provvedimenti ..lo avvelenera'..semplice ...senza giudice senza legge senza prove
C'è da dire pure.. che sé hai un cane.. sei responsabile tu sé non sai tenerlo....
Posso capire possa dar fastidio ma c'è modi e modi per farlo presente... magari trovando una soluzione comune...
Ma come mai questi rimangono sempre anonimi? Non ci mettono la faccia? Vieni da me ne ho 4 , poi ti faccio pensare!!
Matteo Santinelli Se la sentenza è la stessa che i proprietari di cani fastidiosi continuano a citare, è la sentenza di un giudice di pace. Quelle che condannano chi dà fastidio sono della cassazione. Le prime non fanno giurisprudenza, le seconde sì. Il concetto base della civiltà è semplice: non rompere l'anima a chi ti sta vicino. Il cane che abbaia di continuo l'anima la rompe parecchio.
Non ci sono limiti ben precisi sul rompere l'anima o no...Tutto relativo. Io avrei avvertito oralmente il proprietario del cane in questione dopodiché sarei passato in tribunale.
Procedura fin troppo civile. Però ci sta. O si abbattono i padroni oppure . . ..
Cari signori date una polpetta avvelenata a quest'uomo che non morirà per la cattiveria.
Scusa bussare a casa di questi signori e parlarci educatamente no? Magari uno si viene incontro. Se poi devi ammazza` fallo on i proprietari che cazzo di colpa il cane? Te parli,lui abbaia
Io sono padrona di un cane che la notte dorme con me vicino al mio letto e non abbaia perché sta tranquillo e sicuro. Abito in un quartiere pieno di gente che invece tiene i propri cani nei cortili e questi abbagliano continuamente sia di giorno che di notte. A me non dà fastidio ma ho una bimba di poco più di 2 anni che spesso viene svegliata di soprassalto dall' ennesimo ululato e poi fa fatica a riaddormentarsi. Provate voi a trovarvi nella stessa situazione quando d' estate se volete dormire dovete farlo con le finestre chiuse o dovete per forza ricorrere all' aria condizionata. Gli animali bisogna saperli e poterli tenere!
Minaccia a parte: far abbaiare e ululare giorno e notte il cane sarebbe una forma di "buon vicinato"? Il codice penale non è molto d'accordo.
I cani di notte vanno tenuti dentro casa e non di fuori ad abbaiare.
Abbaiare è un diritto esistenziale del cane.... fatevene una ragione ...
Allora se abbaia sempre mattina e notte bisogna non dormire?
Io ho avuto due cani ma non hanno mai scassato...
Il riposo è un diritto esistenziale dell'umano. Ed è tutelato dalla legge (anche se con troppa lentezza). Spero che anche in Italia si arrivi al sequestro degli animali che disturbano.
il cane ha diritto di abbaiare purchè questo poi non si traduca in un qualcosa che arreca disturbo agli altri, a meno che tu non sia una che ami essere svegliata alle 4 di notte dall'abbaio di un cane... visto che non si sanno i particolari della vicenda, eviterei di emettere sentenze contro una o l'altra parte.
2 tappi dalla farmacia per chi ha scritto quella lettera
I cani se abbaiano di notte o ululano è perché i proprietari escono, vanno a spasso fino a mattina inoltrata ....e se ne fregano del vicinato. I cani sono come figli e bisogna educarli e stargli vicino.
Ha sbagliato a scrivere il biglietto .
Recenti sentenze hanno stabilito che l'abbaiare è un diritto inalienabile del cane. Allo stesso tempo il padrone deve garantire, soprattutto in certi orari, che il suo cane non rechi disturbo al vicinato, facendo frequentare al cane, se necessario, anche degli specifici corsi di addestramento. In tutto questo un cartello anonimo di minacce non mi pare il metodo giusto per risolvere il problema.
Io toglierei i cani ai padroni che escono la notte e li lasciano soli....
Ma cosa dite!!! Noi abbiamo combattuto anni con dei cani del vicino che lasciati soli tutto il giorno abbaiavano di continuo, proprio accanto alla finestra della cucina .Niente sono valse le denunce aì carabinieri, niente parlarci educatamente....a loro non importava niente...vi ci farei stare a voi...ed erano tre!!!!!
Perché invece di prendervela com un cane o un animale non ci mettete la faccia quando scrivete questi messaggi o lasciate polpette avvelenate?? Ci sono tanti padroni che avrebbe piacere di conoscervi!!! Fate più l'amore cosi la notte avete altro fa fare!!! Al titolare del biglietto....metti il nome, grazie!
Meglio studio legale e risarcimento danni per stress provocato da notti senza dormire. C è anche chi si alza al mattino.
come fanno i cani. Gli umani parlano ed urlano. gli incivimi scrivono biglietti sgrammaticati.
Qua si sta perdendo il senno. Si parla di un diritto ad abbaiare del cane, quasi fosse maggiore del diritto dell'uomo alla quiete o al suo normale svolgimento delle attività. Se un cane abbaia troppo forte da impedire il riposo, lo studio, o qualunque altra attività, si ricade sotto il reato di "disturbo della quiete pubblica" imputabile al padrone. L'art. 659 del codice penale così dice:"chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero SUSCITANDO o NON IMPEDENDO STREPITI DI ANIMALI, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 309".
ma che vuole che il cane canta? ma vaf.....
Considerati i commenti di alcuni, perché non affiggere un cartello del genere anche sui cancelli dello shada o del donoma. Eppure il tipo di disturbo è lo stesso.
Art.659 c.p.: “Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a € 309“. TUTTO SO STUPETO SERVE?
Ho una cagnolina a casa con me...se uno mi viene ad appendere un biglietto(neanche firmato perché probabilmente codardo)con scritto che vuole uccidere il cane perché abbaia...vado da lui e gli ficco un bel palo in bocca almeno non dice più ca....te lui!!!!
Se era un cantante cantava!
Certo la minaccia è ignobile ma anche non rendersi conto del rumore che fa il tuo cane di notte o quando non ci sei non è assolutamente nobile! Quando prendi un cane devi tenere conto anche di questo,non puoi lasciarlo solo di continuo e sperare che gli altri supportino!
Arianna i cani in questione la notte dormono sempre in casa. Il biglietto in questione è stato messo tra le nove e le dieci di sera, quando il pastore tedesco era fuori per una passeggiata. Probabilmente l'altro, il piccolo, per un qualche motivo sconosciuto ha abbaiato un Po' troppo in quel frangente di tempo. Normalmente quando esagerano con il "rumore" vengono puntualmente richiamati in casa per arginare il fastidio quanto più possibile. Da qui l'incomprensibilita' di una minaccia così pesante...Il rispetto e la tolleranza sono alla base di ogni rapporto di qualsiasi natura, su questo non si discute, è ovvio.
Allora la bravissima signora Brambilla,togliendo dei reati contestabili,quindi l'abbaiare dei cani,a tolto dei diritti alle persone,che inesorabilmente faranno come questo,che scrive un foglio !! Perche specialmente i cagnetti ,che hanno un abbiare stridulo e penetrante,non riusciresti a dormire neanche se metti dei tappi! È come se io tutta la notte strillo a squarciagola sotto la finestra del vicinato,prima o poi mi.becco una legnata, giustamente!! Siccome ci sono passato,tra bestemmie e insulti che gli ho girato,il padrone del cane a capito che era ora di sistemare la situazione,perché prima o poi qualcosa sarebbe andato in contro!! Quindi prima di commentare, pensare a che vita fate fare al vicinato in questo modo!! Io avviso,ma poi la pazienza a dei limiti,e sicuramente non legnerei il cane ,ma l'ignorante padrone!
bene ma nn benissimo
Testuali parole di un funzionario asl....(se abbajia di notte non va bene ma se lo fa' di giorno il problema ce l'ha chi si lamenta)
Sicuramente un duro visto che non ha nemmeno il coraggio di firmare!!!
Una volta c'era il dottore Serangeli che ha risposto che i cani non parlano!!!!!!!!!!!!
severo ma giusto
è difficile la convivenza cane-vicini anche se vivi per tuo conto, figuriamoci in condominio.....vi sono cani che non abbaiano ed altri che abbaiano....non è certo colpa del cane e neanche del padrone....io possiedo un cane che non abbaia, vi sono altri cani che quando passa abbaiano....quando MIMI' e sul terrazzo e vede altri cani passare non abbaia, ho chiesto specificatamente un cane che non abbaia sapendo dove VIVO.....a parte non abbaia anche quando sono fuori casa senza LEI.....sono stata MIRACOLATA in questo....dopo è indole del CANE....
Avere un cane è un impegno....e questi padroni non sono degni di averne...buon senso x gli animali ma soprattutto per i vicini ...questo succede quando la gente è portata all'esasperazione...poi sono stati Gentili ad avvisarlo.. .
Non scrivete senza avere cognizione di causa. I cani in questione vengono regolarmente seguiti, curati, educati, amati. Non abbaiano più del dovuto e mai passata una notte fuori perché dormono dentro. Quel biglietto è opera di qualcuno che non ha avuto tolleranza per un episodio
Io non ci credo ad un unico episodio....ho avuto a che fare con una situazione simile....i proprietari dicono tutti così.. ..
Prima con il foglietto e poi se non capisce con le buone mi farei vedere.
Il problema dei cani,sono i padroni.
Continuate a farlo abbaiare e mettevi di punta...
Deplorevole, minacciare di avvelenare un cane è la cosa più spregevole che si possa fare in questi casi, di contro, credo che molti padroni di cani, non meritino di possederne uno, la civiltà vien prima di ogni altra cosa, se un cane abbaia tutto il giorno e forse la notte probabilmente è lasciato a se stesso, solo un emerito idiota lascerebbe la situazione cosi, senza cercare di porvi rimedio, è proprio grazie a questa gente che noi amanti degli animali, passiamo da incivili.
Tutto lecito.. ci si può lamentare parlando con la ragazza.. il ci pensiamo noi.. non va' bene.. per niente proprio..
La minacce no ma pure con questi cani si sfiora il ridicolo.. vengono trattati meglio degli umani.. cappottoni,vestotini,copertine tappetini refrigeranti.. troppi vizi.. sarebbe ora che i cani tornassero ad essere animali normali..
Mi chiedo che problema ha il cane, perché fare la guardia è naturale , ma tanta agitazione no .Forse la dieta che è sempre alla base .
Ti do ragione si sta esagerando da quando ce il mondo il cane abbaia non penso che abbaia tutto il giorno e la notte non sapete più con chi prendetevela
Io amo e adoro gli animali ...ma ...c'è sempre un ma ..grazie a Dio ho 2 gatti silenziosi e buoni ...ma i cani ed in specie alcuni abbaiano in continuazione ...giorno e notte ...non è possibile con dei vicinati una cosa del genere .....la libertà di ognuno finisce dove inizia quella dell'altro ...per far abbaiare un cane la gente non deve dormire più? Ci possono essere bambini piccoli che si svegliano ....ma quando impariamo noi italiani a saper dare la priorità alle cose? Se una persona vuole vivere con cani che abbaiano molto deve anche capire che deve andare a vivere in campagna non in condomini dove ci sono decine di famiglie
63 commenti per una cosa non importante... la cosa fa riflettere su quali siano le cose a cui si dà (ingiustamente) importanza...
Ma che brave persone. Sappiate che un cane abbaia e può farlo. Deve farlo.
Mettetevi i tappi e metteteci la faccia e firma no minacce....
Si pero a tutto ce uun limite nel mio quartiere non si riesce piu a dormire !!!allora diamoci una regolata !! Amo gli animali ma ho bisogno anche di riposare !!!!!!
Capisco che un cane possa abbaiare ma non per questo da diritto a lasciare certi biglietti al limite doveva parlarne di persona con il padrone eventualmente non ha colpe il cane ma il padrone
Povere bestie !! Ma perche' tenerli per forza se non potete tenerli? Questi sognano la campagna e le corse a perdifiato, cosi' sono carcerati a vita per forza ululano ,non prendeteli se non potete tenerli più che bene !!!..........e' uno strazio vedere i padroni strattonare i loro cani durante la veloce passeggiata mattutina mentre questi digitando infervorati il loro smartfone intanto che ste povere bestiole con le quattro zampe e le unghie puntate a terra cercano di fare la cacca che regolarmente rimane sul posto per essere calpestata ,per cosi' dire dal più fortunato che sicuramente smadonnera' per bene!!!!....lasciate perdere non torturateli pensando di amarli !!!!
il cane in questione ha un ettaro di giardino a disposizione
Io ne ho due e non rompono le palle ai vicini pur non essendo cani repressi. Se qualcuno mi avvelena i cani lo inseguo fino in capo al mondo per vendicarmi, ma non può essere sempre così facile dimenticarsi del rispetto per il prossimo essere umano. Se ho della logica nel mio cervello, non posso pretendere che i miei vicini adorino ascoltare il mio cane far casino durante la notte, dai su....
Si chiama ansia da separazione ed è un disturbo che può essere curato con un educatore cinofilo e con un veterinaro comportamentista.
Farsi un cane è un impegno non una moda! Purtroppo in tanti lo considerano un gioco e non un essere vivente con bisogni e necessità! Poi il co**ione anonimo meriterebbe lui un rimedio, pezzo di m***a!
Ii ho un cane da un anno e di taglia grande avra abbaiato tra sie no 3 o 4 volte non scherzo sono qiasi preoccupata!
Il cane probabilmente si sente solo o nn è stato educato. La colpa è dei padroni...giusto capiscano che devono fare qualcosa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Forse sarebbe da ricordare al signore che ha affisso il cartello che, le violenze sugli animali sono punite per legge.. Art. 544 bis CP “uccisione di animali. Chiunque per crudeltà o senza necessità cagiona le morte di un animale è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi”
il cane va tenuto in luoghi dove non rompe le scatole ai vicini ,perche’ il vicino non ha meno diritti del cane..qualcuno e’ il caso che cominci a capirlo…
oppure ci sono le tartarughe…….
inutile prendersela con chi vuole stare in pace e non gli viene concesso da qualcuno che se ne frega che il suo cane abbaia.
chiamare tutte le notti il 113 e pretendere che intervengano è l’unica soluzione.
forse il padrone del cane in questo modo capirà anche lui che le bestie bisogna saperle tenere in un certo modo.
Manco li cani
La mia famiglia ha sempre avuto cani anche di grossa taglia. Non appena i vicini giustamente si sono lamentati del casino che facevano abbaiando…è stato chiamato un muratore che ha costruito un box più adatto e tempo tre giorni il problema è stato risolto. Vita dei cani salvata!
I primi a sentirli abbaiare eravamo noi che ci abitavamo per cui non potevamo non dare ragione ai vicini anche se avevano toni “poco cordiali” nel lamentarsi.
Abbiamo preso provvedimenti per il quieto vivere di tutti ma anche per tutelare i nostri cani da eventuali ritorsioni.
Gli animali non hanno colpe se noi ce li mettiamo in casa pensando di avere un pesce rosso (che comunque va accudito pure lui).
Gentile signora Carletti, le consiglio di stare ancora più attenta (visto che lei insiste a dire che si è trattato di un singolo episodio) perché se dovesse ricapitare e il suo vicino con un cellulare dovesse documentare la cosa, una bella denuncia non gliela toglie nessuno.
A chi scrive invece messaggi poco “carini” nei confronti dell’autore dei biglietto, rispondo che sono le persone come voi che creano situazioni simili. Se amate cosi tanto i vostri animali dovete essere i primi a far in modo che non si arrivi a tanto…ve lo dice una che ama gli animali più delle persone.
Io ho un cane, sin dall’inizio da quando era cucciolo ha voluto sempre abbaiare o ululare, io gli ho insegnato a non abbaiare e se lo fa è raro, secondo me chi ha un cane deve saperlo anche educare perchè e come un figlio, ricordatevelo i cani non sono stupidi capiscono il nostro linguaggio, quindi la colpa è della ragazza che è incivile e non ha rispetto per nessuno.
Vorrei dire al sig. Leonardo Tognetti che equipara I bambini ai cani che credo abbiano inventato uno strumento per misurare la capacita’ intellettiva…
faccia una prova e veda se sposta la lancetta,ma ho dei forti dubbi.
Per questi bipedi, delusi dalla vita, privi di interessi o passioni, ignoranti, vigliacchi e vuoti come sacchetti di plastica, l’unico ripiego per riempire le loro insignificanti giornate è far del male a povere bestie ed in modo totalmente anonimo.
Sollecitato da tanti interventi, coinvolto direttamente come vicino di cani ‘esuberanti’, provo sommessamente a fare sintesi tra tanti commenti, tutti sacrosanti naturalmente!
Premetto che pur essendo un convinto ‘amico degli animali’, cani compresi, non ho mai pensato neanche per un istante di prenderne uno neanche per esaudire il desiderio dei figli. Prendere un cane in casa rappresenta un impegno per la vita nei confronti dell’animale e del vicinato e se si pensa di non riuscire a mantenere questo impegno è meglio rinunciare, con buona pace dei vicini e del cane.
Si parla di un diritto sacrosanto ad abbaiare del cane ma questo diritto non può essere a danno del diritto del vicino alla quiete o al suo normale svolgimento delle attività. Se un cane abbaia in maniera fastidiosa tanto da impedire il riposo, lo studio o qualunque altra attività, si ricade penso nella fattispecie di “disturbo della quiete pubblica” imputabile al padrone.
Abito in un quartiere in cui molte famiglie tengono i propri cani nei cortili e questi abbagliano spesso sia di giorno sia di notte. Non bastasse questo, alcuni cani vanno in giro liberi o accompagnati dai padroni nella loro passeggiata, con ciò scatenando le giuste ‘ire’ di quelli rinchiusi nei cortili o sui terrazzi.
Sono convinto che i cani abbaino spesso e anche di notte perché i proprietari li confinano negli spazi angusti del cortile o peggio del terrazzo con ciò ritenendo assolto il loro compito di assistenza. Avere un cane invece obbliga alla sua educazione e alla sua cura e ciò significa soddisfarne i bisogni materiali (cibo, cure, ricovero) e ‘spirituali’ (il cane, soprattutto se di taglia non piccola, nasce per correre in larghi spazi e non può stare rinchiuso per soddisfare l’egoismo del padrone).
Per concludere direi che, lasciando da parte le minacce che non meritano commento, per salvaguardare la pace sociale tra vicini, i padroni (meglio custodi) dei cani devono impegnarsi di più nella loro cura o andare a vivere con il loro animale in una casa isolata o in ultima istanza rinunciare al cane.