I locali del giudice di pace a Macerata
Germano Santoni nel suo ufficio
di Federica Nardi
“Ci sono oltre 30 gradi qua dentro, i locali non sono climatizzati. L’Inail impone che il lavoratore svolga la sua attività in un ambiente dove la temperatura non superi i 26 gradi. Noi stiamo qua dentro almeno 7 ore al giorno, è una situazione spaventosa. Tutti i lavoratori che io rappresento la pensano così. Il caldo è caldo per tutti”, dice Germano Santoni, rappresentante della Rsu del giudice di pace di Macerata. È seduto in uno dei locali dell’ufficio in via Santa Maria della Porta, il termometro appeso alla parete segna 33 gradi. Santoni punta il dito contro l’indifferenza del tribunale. Un impianto a muro c’è ma è utile solo per l’aria calda d’inverno e le finestre “non si possono aprire perché sono troppo sporche a causa dei piccioni”. Nel suo ufficio l’unica finestra è vicina al soffitto. Da solo, dato che è cieco e disabile al 100 percento, non potrebbe aprirla comunque.
Dopo aver rischiato di essere abbandonato la notte del 26 ottobre mentre mezzo centro storico di Camerino veniva giù con le scosse di terremoto (leggi l’articolo), ora Germano Santoni lavora negli uffici del giudice di pace di Macerata dov’è anche a capo della Rsu. Al disagio del caldo record nei locali non climatizzati si aggiunge anche la beffa. Santoni è un centralinista. Si sveglia alle 4,30 del mattino nel camping dov’è sfollato a Civitanova da novembre per arrivare in un ufficio dove gli è impossibile lavorare. A parte un tavolo e una sedia infatti, non ha niente che gli consenta di fare o ricevere telefonate. Nonostante la Commissione permanente abbia sollecitato il 29 maggio a istallare una postazione che abbia una sintesi vocale e che sia collegata al centralino principale. “Vengo al lavoro per non fare nulla – dice Santoni -. È mobbizzante e umiliante. Chiederò un colloquio con il presidente del tribunale che è arrivato da poco e potrebbe non conoscere la situazione. Sono in servizio dal 27 dicembre, mi hanno negato il telelavoro perché mancano i decreti attuativi, quindi vengo qui. Ma non ho modo di lavorare. Non posso utilizzare un telefono normale essendo parzialmente paralizzato e non mi hanno istallato la postazione che mi serviva”. E ora, a settembre, scadrà anche la convenzione che gli garantiva a spese del comune di Camerino un passaggio a lavoro dal terminal di Macerata fino in centro. “Come farò? Macerata non è una città accessibile, rischierò di essere investito ogni volta che arrivo o esco da lavoro”.
Come in gran parte dei luoghi di lavoro...di tanti comuni mortali
Ahahahhahahah!!!!avete mai usato una saldatrice tutti bardati per non prendere fuoco ?tornate a mettere timbri
Venissero a lavorare in fabbrica, con dei forni accesi. Altro che 30 gradi. Ridicoli.
Uffici? Andate vedere negli ospedali
Addirittura l'inail impone di non superare i 26 gradi ?!?!? Ahahahhaa
Nn posson aprire le finestre perché sporche di cacca di piccione...puliteleeeee!!!
Voi????? E chi lavora nelle cucine con i forni a 250° senza aria condizionata o ventilatori???? Senza parole °
Venite in. Fabbrica a 45-47 gradi
Lavanderia industriale. Oltre 40° ......nessuno si sognava di piagnucolare.
...chi sta in miniera o di una impalcatura che deve dire....
Un giudice di Pace che non trova PACE
A vangare le aiuole potevate venire oggi a 40 gradi! Ogni volta che vi fermavate una patata in testa!vergognatevi c'è gente senza lavoro!meritate di morire di fame!
Io li farei venire in cucina
Giovanni Pezzola tu hai vangato con 40 gradi?
Anche noi al anagrafe stiamo al caldo, ma ovviamente non fa notizia!
Ma hai il condizionatore cosa vuoi?
Da me era 36 gradi ancora campo
Te fario sta in officina a saldare!!!
Pensa chi lavora in fabbrica ,poverini
Guarda se volete faccio cambio...volentieri!
Nn ho parole!!!
Fatemi capire, perché voi lavorate??????
Pensa un po' io che ho fatto uno scasamento 3° piano senza ascensore
E allora quel poveri cristi che lavorano in fabbrica magari con la postazione vicino ad un forno che devono dire?! Sti statali titti uguali oh
Perché in fabbrica stanno meglio? ??e nelle cucine???nelle lavanderie? ??e nei campi???mica ci provano a lamentarsi! !!!
Ma che vanno cercando. Sono 40 anni che lavoro senza condizionatore solo con un ventilatore in estate. E d'inverno solo con una stufetta. Ma lavorate , che x un lavoro di ufficio non ci crepate di certo. Comprate dai marocchini i ventilatorini portatili ,ve li mettete d'avanti così riuscite anche a lavorare con tutte e due le mani
Be si comprassero i ventilatori
poverini.....mi fanno pena. avete ragione pensate ai fornai vicino al forno che spara aria FRESCA, oppure agli operai nelle fabbriche non solo hanno l'aria condizionata, ma possono anche fare tuffi in piscina........ bibite fresche.....che goduria.....VERGOGNATEVI
Giusto!
Ma nn si può sentire...e chi lavora in fabbrica o all'aperto allora cosa dovrebbe dire...devono essere denunciati subito!!
Come se lavorassero sempre in tutte le stgioni ahahahahah
Andatelo a dire ai carpentieri che lavora il ferro sotto il solo
Nn conoscete vergogna!
Venite in fabbrica a mescolare la gomma, fenomeni!
Poverini!!!!!!
K jesse a fadiga sopra li tetti allora!!li vojo rvede
Vergognatevi!!! Andate a fare un giro in ospedale!!!
Ma ve li cercate I commenti negativi,a fa
Date il posto ad altre persone e andate a casa se soffrite troppo!
Ce vò un sacco de coraggio è.... mai sentita la parola CARPENTIERE? Se faccio legge l'articolo a quelli che ho a casa ve ce mura vivi la dentro!!! I piccioni ve sporca le finestre??????? Na spugna no è??!! Troppa fadiga pure quella.....ridicoli
E ci sono ragazzi che durante le vacanze posano il p.v.c.
Ogni scusa è buona per non lavorare..!!!!a fatica'!!!!
se portano un ventilatore da casa come ho fatto io...
Ma se non sanno nemmeno che è una zappa!????
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nell’articolo c’è una definizione sbagliata: non esiste un capo RSU. Il disabile è RSU, ne fa parte, non ne è il capo.
Questa impostazione mi dice qualcosa in merito ai commenti all’articolo. Invece che lavoro migliore per tutti, si chiede di abbassare la qualità del lavoro del singolo.
Ma ci fate o ci siete?
Dai commenti capisco perche’ molti datori di lavoro continuano a mettercerla in quel posto:la lotta ormai e’ tra poveri e i ricchi di certo non piangono.
faccio il saldatore da un sacco di tempo e anche con 40 gradi e vestiti di tutto punto non si è mai lamentato nessuno e nessuno è mai morto per questo. guadagnatevi sti quattro soldi