All’Accademia Montelago
gli strumenti della tradizione
e le discipline dell’artigianato

Il festival è anche un'officina dove avvicinare, apprendere o perfezionarsi: corsi di flauto, arpa, chitarra, organetto e cornamusa. Lavorazione del cuoio e dell’argilla, falconeria, arcieria, danza scozzese e scherma antica

- caricamento letture

arpa-celtica

Da anni Montelago Celtic Festival promuove la diffusione della musica e della cultura celtica tra gli appassionati del passato e quelli del futuro. Strumento fondamentale dell’operazione è la fondazione dell’Accademia Montelago, una scuola di avvicinamento e perfezionamento agli strumenti della tradizione e alle discipline dell’artigianato, della danza, della falconeria, dell’arcieria e della scherma. Un progetto che si sviluppa nel corso dell’anno e che trova il suo culmine proprio durante la manifestazione estiva quando i grandi maestri italiani ed europei si ritrovano per tramandare le eccellenze del sapere. Due giorni di studio sotto le tensostrutture che accoglieranno gli allievi in base alle loro capacità e conoscenza, li introdurranno allo studio (beginner), gli insegneranno nuove tecniche (intermediate) o approfondiranno i dettagli della qualità (Masterclass).

cornamusaPer quanto riguarda le classi musicali quest’anno si prevede:
-quella di Tin Whistle, il flauto in metallo della tradizione musicale irlandese, tenuto dal talento italo-scozzese Iain Alexander Marr, mastermind e Flautista/Piper del gruppo The Sidh, A sostegno del suo corso la presenza del più famoso costruttore dello strumento Colin Goldie, liutaio irlandese, che esporrà la sua produzione di flauti;
-quella di arpa celtica con la docente piemontese Katia Zunino, storica insegnante dello strumento, nonché compositrice e concertista. Anche lei avrà a suo fianco l’esposizione degli strumenti arpaprodotti dal liutaio Gaetano Scarfia
-quella di chitarra acustica celtic style con Gabriele Possenti, direttore della scuola di musica Amici della Chitarra di Fabriano, maestro dello stile fingerpicking, In esposizione le chitarre del liutaio irlandese McIlroy.
-quella d’organetto con Federico Cippitelli, uno dei più conosciuti organettisti marchigiani per la musica folk e contemporanea, con l’esposizione degli strumenti Dino Baffetti accordions di Castelfidardo
-quello di cornamusa scozzese tenuto da Lorenzo Forconi di Corridonia, maestro specializzatosi nelle prestigiose scuole di piping di Glasgow con l’esposizione degli strumenti dei liutai Hardie. Accanto a lui, per la masterclass, i due talenti scozzesi Ali Hutton e Ross Ainslie, docenti del College of piping di Glasgow, nonché grandissimi musicisti del panorama mondiale del folk d’oltremanica. Le altre discipline:arcieria

Corsi di lavorazione del cuoio e dell’argilla tenuti da Wolf McAjvar, rinomato artigiano triestino                                                                                                   Corsi di falconeria tenuti dalle Falconiere della Ginestra di Parma                      Corsi di arcieria tenuti dai maestri degli Arcieri Firmum di FermoCorsi di danza scozzese tenuti dall’Accademia di danze ottocentesche di AnconaCorsi di scherma antica tenuti dalla compagnia d’arme Fortebraccio Veregrense di Montegranaro.

Per prenotazioni ai corsi http://www.montelagocelticfestival.it

chitarra organetto whistle



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X