Li proverbi maceratesi de ‘na orda

LA DOMENICA - Piccole sentenze, basate sull'esperienza e sul ragionamento dei nostri antichi saggi
- caricamento letture
Mario-monachesi-2-392x400

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

Tra le tante cose buttate in nome della modernizzazione, figurano senza alcun dubbio anche i proverbi. Un tempo, essi, erano il frutto della saggezza popolare. “I proverbi sono piccole sentenze, basate sull’esperienza e sul ragionamento dei nostri antichi saggi” (Miguel de Cervantes). Oggi, il proverbio (dal latino “proverbium”) è quasi dimenticato. Ricordiamone allora una nutrita serie, tra i più simpatici presenti nel nostro bel dialetto maceratese.

 

 

 

Ll’aria e le palle,
mai arèto a le spalle.

L’amore e la tosce non se nasconne.

Finènde la vocca pija e lu culu rènne,
un gorbu a le midicine e a chj le venne.

Se fa presto a chjacchjarà,
ma a cacà’ t’ha da sforzà’.

Preti, frati e guardià’:
se non è tristi non ce se fa.

Quanno la femmena mena l’anga,
se non è puttana poco je manga.

Le mosche se pusa sempre su lu somaru scortecatu.

Pata-e-fagioli

Li farzi adè come li fascioli: parla de rèto.

Chj non ci-ha voja de fadigà’,
se mette sopre lu pajà’.

A lu tembu de vellegne (vendemmia),
non ze guarda a tante fregne.

Chj magna co’ lu curtellu,
non rrembie lu vudellu.

Cime de rape e predicatù,
dopo Pasqua fori de li minchjù.

Mejo puzzà’ de vì’ che d’ojo sando.

Chj caca sotto la née, presto o tardi je se scopre.

Li cojoni sta vène solo tramenzo le cosse (coscie).

Li cazzi de la teja li sa lu cuperchju.

Lu joene (giovane) pò murì’,
lu vecchju non pò sfallì’.

Berlusconi-comizio

Silvio Berlusconi

Co’ li sordi su le ma’,
tutto se fà.

Ben volere e tristi fatti,
porta ‘n gniru savi e matti.

Se tutte le paje jèsse su lu pajà’, virria un pajà’ grossu.

Se casca ‘n signore s’è sbisciatu,
se casca ‘n purittu è ‘mbriacu.

Chj somènda li spi’, non vaca scarzu.

Se ‘ppuzza anche lo sale.

Quanno lu culu co’ la rajó’ condrasta,
vegne lu culu, la rajó’ non basta.

Chj va a donne e non conosce ll’usu,
slonga le gamme e sfina lu musu.

Occhj vassi e còre cuntritu,
la vizzòcca cerca maritu.

A tante persó’, je bbocca mejo la lu culu che in testa.

Li danni che fa l’acqua, lo vi’ no’ l’ha fatti mai.

Le fratte non ci-ha le recchje
ma che orda se le mette.

Barba d’omu e coda de ca’,
‘gna guardalli e lascialli stà’.

Li frichi non pò stà’ fitti,
li vecchj non pò stà’ zitti.

Non c’è camera de signori
che non ci-ha pisciato li muratori.

Non fa’ mmale ch’è peccato,
non fà’ bbene ch’è sprecato.

‘n quistu munnu ‘n ze pò fa’ ‘na pigna
che lu vovò (diavolo) te la roppe per tigna.

A le donne ‘gna guardaje davanti, a le ‘acche (vacche) de rèto.

Donne sole e pecore a corda,
Gesù mio misiricordia.

La donna de poco onore,
cunzuma lu lume, sparagna lu sòle.

Pompeii_-_Villa_del_Cicerone_-_Mosaic_-_MAN

Hecyra (o anche La suocera) è una commedia dell’autore latino Publio Terenzio Afro

La socera quanno vede la nora, nasconne lo pa’.

Fa quello che lu prete dice, non quello che lu prete fa.

Chj ci-ha la matre sua non piagne mai.

Non c’è serva che se sarva.

Se pija maritu per godé’,
l’annu dopo simo in tre.

Se vo’ frecà’ la vicina,
corghete presto e rlèete (alzati) de matina.

Pe’ ‘gni morte c’è ‘na scusa,
‘gna murì’ perché ce usa.

Parole de vocca e sassate de ma’,
quanno li lasciate non ze pò rpijà’.

Se vó’ che l’amicizia se mantenga,
un cistu vaca e un cistu venga.

Li sordi e l’amicizia
da ‘nderculu a la justizia.

MonacigolosicaricaturaT.Rowlandsonsa1

Monaci golosi caricatura T. Rowlandson, satira The Holy Friar 1807

Passiri, puji, porchi, preti e signori non se sazia mai.

Vocca onda (unta) non disse mai de no.

Chj co’ li preti chj co’ li santi,
li più cojoni jó-ppe li campi.

Contadì’, contadì’
magna sardelle e caca stuppì’.

La morte guarda a me e freca a te.

Mejo a crede che a proà’.

Lu villà (contadino)
venne li puji e compra lu vaccalà.

Vedova che se rimarita,
la pinitenza non l’ha finita.

Quanno lo pioe, quanno la secca,
‘n-gorbu a quanno ce se ‘zzecca.

Fa prima unu a sparegghjà’,
che jeci a ‘mmucchjà’.

Quanno deve fa’ lo pa’ li purittu, se lama sempre lu furnu.

Pane

Ogni pa’ ci-ha la crosta sua.

Amici e parenti,
se non te se ‘ncula non sta contenti.

Con l’ingannu e l’arte
fu frecatu Bonaparte.

Chj fece come je pare,
se cacò lu còre.

Li preti te ssottera da mortu, l’avvocati da vivu.

È mejo ‘na bbotta de ramajolu che cento de cucchjarì.

L’arcu de Noè (arcobaleno)
lu tempu non è più gnè’.

Chj se fa li fatti sua,
nisciuna lu mindua.

Moje e colazió’,
prima che se pò.

Chj se ‘mbiccia de li fatti altrui
de tre malanni je ne tocca dui.

Quanno lu contadì’ magna la gajina, adè ‘mmalatu issu o la gajina.

L’anema a Dio, lu corpu a la tera e la robba a chj va.

Chj spizzica non dijuna.

Chj sministra lo mèle se lecca le deta.

Lu più cojó’,
o porta Cristu o porta lu lindernó.

Le cerque non ha fatto mai li melaranci.

Alberto-Sordi

Alberto Sordi ne “Il marchese del Grillo”

Quanno pizzica la fronte,
un paru de corne adè pronte.

Quanno lu porcu è satullu, scaporda lu troccu.

Co’ li denti mia, ce magna più lu dintista che io.

Chj magna e no’ ‘nvita,
se pòzza strozzà’ a ogni mujica.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X