Cresce la popolazione civitanovese, nell’ultimo anno ci sono stati 1124 residenti in più. I dati diffusi dall’ufficio anagrafe e relativi al 31/12/2016 registrano un aumento della popolazione. Crescono di 58 unità anche gli stranieri, i cinesi la comunità più numerosa con 747 cittadini. I dati, forniti dal dirigente comunale Roberto Ripari rivelano la fotografia della città, almeno sul piano anagrafico e dei numeri. Delle 42.251 persone totali residenti a Civitanova 20150 sono uomini e 22101 donne. Lo scorso anno, lo stesso ufficio aveva calcolato un totale di 41127 persone residenti. 4360 sono gli stranieri residenti (nel 2015 erano 4302) di cui 1929 uomini, 2431 donne, di cui 25 maschi senza fissa dimora e 4 femmine. Entrando nel dettaglio sono 457 i morti (219 maschi e 238 femmine), 345 i nati (353 i nati nel 2015) di cui 174 maschi e 171 femmine. Gli iscritti per immigrazione provenienti da uno stato estero sono stati 1187 di cui 606 sono maschi e 581 sono femmine e 807 è il totale dei cancellati per trasferimenti in Italia o all’estero. In 233 hanno acquisito la cittadinanza italiana (121 maschi e 112 femmine). La comunità più numerosa continua ad essere quella cinese 747 seguita da quella rumena (710 residenti di cui 538 donne), pachistana (583), ucraina (282) albanese (217 unità), bengalese (195 residenti) e marocchina (155).
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cinesi e Rom,bell’affare.Non ci ho messo più piede ed ho investito da un altra parte.Tenetevi chi non paga tasse.
Non era difficile prevederlo visto che molti abitanti dell’entroterra si sono trasferiti sulla costa causa terremoto.
ma va , vi si è trasferita la montagna
E solo 1434 sono extracomunitari
E crescerà in modo progressivo anche e purtroppo per gli effetti drammatici del terremoto e per le crisi nei paesi dell’Africa e del Medio Oriente .Questi aumenti non sembrano preoccupare più di tanto il Sindaco Corvatta che nonostante lo Statuto Comunale, vigente da più di un decennio,prevede l’elezione- nomina di un Consigliere Comunale esterno in rappresentanza delle comunità straniere nella nostra Città.Questo poteva essere un momento straordinario,un tassello importante per le politiche sociali e per l’integrazione che purtroppo è scomparso dall’orizzonte politico istituzionale.
Ormai Civitanova Marche, regionalmente ed economicamente parlando, è una megalopoli, assommando di fatto ai suoi abitanti, per una irresistibile forza attrattiva, quelli di Porto Potenza Picena, Montecosaro, Porto S. Elpidio, S. Elpidio a Mare, Montegranaro.
Il problema è che questo enorme potenziale non è governato, ma lasciato alla mercè di gruppi di potere, in molti casi legati alla stessa criminalità organizzata, che ne ha fatto la propria capitale nelle Marche.
Considerate che “la montagna” non ha trasferito la residenza…
Io creto che gli italiani siano tanti di più. Non si vedono perché sono a lavorare in necro nelle fappriche cinesi, e escano solo la notte per escrementare in strata. Borseggiando per civitanova, si vedono solo zincari, cinesi che fanno i necrieri, necri con recchie tappate che suonano , pionte con occhi azzuri a posto di marmellata di more con occhi scure come la notte e che non veti più stranieri ma solo alpanesi, macedonie e tocchi di fumo marocchino. Civitanova è diventata una necropoli di ciorno e una negropoli di notte. Anche sintaco è pigmeo di africa servatica e il vicario sintaco è diFFormato provincia di Ascoli Carolingio perché a Carnevale c’è Carlo me Magno tutto io. Percepisco solo grosso stipentio, e non vedo più civitanovesi, forse sono tutti da ucraine per scampi culturali.
Citano’ commanna, punto e basta
Per poter leggere i numeri dovete tornare ai caratteri tipografici di prima: quelli di adesso sono microscopici. Grazie.