«Non riusciamo ad andare avanti su alcune cose, macerie, stalle, casette, questa non è ricostruzione. Questa è gestione dell’emergenza. Bisogna cambiare. Cam-bia-re. E bisogna fare un’altra governance. Sennò non ce la faremo». Parole di Vasco Errani, riportate dalla rivista Panorama in possesso di una registrazione in cui il commissario alla ricostruzione parla ai sindaci nel corso di una riunione che si era svolta ad Ancona nei giorni scorsi. Parole che hanno destato reazioni. A cominciare da Patrizia Terzoni, onorevole del Movimento 5 stelle: «Lo sfogo di Errani di oltrepassa ogni frontiera del ridicolo – attacca la parlamentare –. Il commissario straordinario ora si batte i pugni sul petto e dice che non si sta procedendo con le casette perché ancora non si sa quante ne servono, che la faccenda delle soluzioni abitative d’emergenza non riguarda lui che è a capo della struttura per la ricostruzione, la quale però è completamente ferma.
Tutte cose che già sappiamo, che su Cronache Maceratesi denunciamo da mesi». Casette che dovevano arrivare in primavera, e forse in qualche comune accadrà, ma è più probabile – e lo aveva detto Cesare Spuri –, che arriveranno a settembre o ottobre con la speranza che non finiscano al 2018. Il problema nasce dalle schede Fast e Aedes. Perché solo con quelle i Comuni possono sapere quante casette servono e comunicarlo alla protezione civile che può poi fare gli ordini. Ad allungare i tempi ci sono anche le opere di urbanizzazione delle aree dove dovranno essere sistemate le casette, che richiedono circa un mese. Cose dette e ridette, anche attraverso le domande rivolte ai diretti interessati da Carlo Cambi che attendono risposte.
Errani e Fabrizio Curcio, capo della Protezione civile, in un montaggio realizzato da Cronache Maceratesi per fotografare l’emergenza degli animali senza stalle
Errani, nelle esternazioni fatte durante l’incontro e riportate da Panorama, dice che «non esiste il fatto che per cominciare a fare le casette, che non è ciò che devo fare io, si attenda di avere il fabbisogno definitivo di tutte le casette. Non esiste che per fare le stalle debba volerci tutto questo tempo. Nel decreto ci sono alcune cose che rispondono a questo problema, anche i sindaci possono diventare soggetto appaltate per il provvisorio, le cassette, il commercio ma bisogna darsi una organizzazione. Decidetelo (dice rivolto ai sindaci, ndr). A me va bene, l’importante è che sia efficace ed efficiente». «È alquanto sinistro questo sfogo nella settimana in cui tutti i giornali scrivono che l’ex governatore dell’Emilia Romagna si appresta a mollare il Pd – dice Terzoni –, proprio quel partito che gli ha appioppato la patata bollente del post-sisma. Sia chiaro: i suoi problemi con il Pd non si devono ripercuotere sui terremotati ed è indispensabile un chiarimento con il presidente del consiglio Gentiloni”.
La portavoce alla Camera del Movimento 5 Stelle, aggiunge: «Questa dichiarazione porta però finalmente alla luce che questa fase emergenziale è gestita dalla Protezione civile in tutta la sua scala gerarchica, nazionale regionale e comunale. Curcio perché non risponde? Perché regioni e comuni sono in fortissimo ritardo sull’individuazione dei terreni per la costruzione delle Sae (le casette, ndr) ed il numero dei moduli da istallare? Sono tutte domande che abbiamo posto in una interrogazione depositata un mese fa. Capiamo la difficoltà di molti piccoli centri, ma un po’ meno le giunte regionali, lentissime nel far seguito a tutti questi adempimenti». Terzoni spiega che con il terzo decreto sul sisma da approvare possono essere introdotte modifiche per aiutare a velocizzare la situazione. E conclude con la speranza che «scaramucce correntizie di partito non abbiano la priorità sulla vita di chi ha perso la casa».
(redazione Cm)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi raccomando, per le prossime elezioni… scordatevi tutto questo!
ricordatevelo quello che avete passato quando il pd si degnera’ di mandarci al voto…
sono sette mesi che ha pieni poteri ha fatto venti e passa ordinanze e la successiva correggeva o chiariva la precedente ha creato una macchina di burocrazia che solo per togliere le macerie tocca chiedere la grazia in vaticano per non parlare di tutto l’iter pre-progettazione e appalto lavori, oggi viene a dire che così non si va avanti????????? cioè sta gente si fa di roba pesante
Ce voleva Errani che lo dicia !!!!!
E noi che damo retta a si 4 politici che so venuti a dicce: “PORA JENTE, QUISSI DELLE MARCHE” Senza neanche move un dito per da una mano a levare tre sassi delle macerie e persino neanche sganciá 1€. Ce duvimo vergogná di si politici che c’avimo al governo.
Per fortuna che ciá tutto lui in mano ! Aaaabehhh !!!!
Rappresenta il governo di cosa ci meravigliamo…
Che se un altro governo non avevamo dubbi.
c’hanno tutto in mano loro …..e viene a di’ così non si va avanti ???!!!??? ….e i terremotati che dovrebbero di’ ?????
L’altra governance che ci vuole per cam-bia-re forse è la go-ver-nan-ce.
come mai si lamenta solo ora?
questo è uno bravo!!!
un’altra governance? parla in italiano! un altro capo del pd? del governo? della protezione civile? della ricostruzione? prima di tutto, credo, serve un altro commissario della ricostruzione, perché è inammissibile rimanere in queste condizioni. a che servi?? se mancano ancora 55 mila schede, e tu non puoi ricostruire, a che servi? quindi dimettiti. domani.
Senza vergogna davvero!
Quando proporranno un aumento di stipendio per un maggiore impegno?
Disastroso approccio ad organizzare la ricostruzione.
Non si e’ resi conto dell’entita’ dei danni. Si doveva commissariare tutti i sindaci come unici soggetti a decidere e rilasciare permessi a costruire dopo l’approvazione dei progetti. Si doveva eliminare il passaggio casette che costano come un appartamento
Si doveva fare in modo di costruire subito eliminando tutta la burocrazia Errani. Per dare le casette a tutti occorrono 3/4 anni.
Eventi eccezionali, decisioni eccezionali. Dopo sei mesi non sono state rimosse neppure le macerie, prima operazione da fare.
Un disastro di mala organizzazione.