Resta ”elevato”, secondo un comunicato diffuso dal Comando Regione Carabinieri forestali delle Marche, il pericolo di valanghe, aggravato da numerosi smottamenti che hanno interessato varie zone del versante marchigiano dei Monti della Laga. La tregua dal maltempo ha portato ad un innalzamento delle temperature e allo scioglimento del manto nevoso, e, con le piogge dei giorni scorsi, al verificarsi di numerosi movimenti franosi. ”Le stesse criticità riguardano il Teramano, in particolare il Comune di Valle Castellana”. I Carabinieri forestali proseguono le attività di monitoraggio del manto nevoso e della prevenzione delle valanghe. Ieri hanno fatto sopralluoghi nelle aree di quota nel Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga e nelle frazioni di San Martino Pozza e Pito, quest’ultima evacuata a causa di una frana che ha coinvolto alcune abitazioni che erano state già evacuate dopo il terremoto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
miraccomando andate a sciare fuori pista, oppure fate le passeggiate nei posti non autorizzati, tanto ci sono loro che vengono in soccorso per quattro soldi salvano la vita rischiando la propria.