I militari dell’aeronautica al lavoro per liberare le strade dalla neve
Da sinistra Franco Ceregioli e Pietro Spagnoli
Sono 85 gli uomini dell’areonautica militare che in questi giorni sono stati impegnati a Sarnano, Serravalle e Rotella (in provincia di Ascoli) per far fronte all’emergenza neve che ha colpito il territorio. Pale alla mano, automezzi speciali e un lavoro che ha permesso di liberare le strade e raggiungere, nel caso di Sarnano, 53 frazioni che erano rimaste isolate. “Con i mezzi a nostra disposizione non saremmo riusciti – ha detto il sindaco Franco Ceregioli -. La neve ha raggiunto i 2 metri di altezza per oltre 120 chilometri di strade comunali”. Ceregioli ha ricevuto oggi nel Centro operativo allestito al campo sportivo il comandante del 3° stormo dell’areonautica militare di Villafranca di Verona, Pietro Spagnoli, che quando era di stanza a Macerata visitava spesso Sarnano e Sassotetto. Presenti all’incontro (occasione per fare il punto e ringraziare i militari dell’aiuto ricevuto), anche l’assessore ai Lavori pubblici Luca Piergentili e il comandante della stazione dei carabinieri Gaetano Esposito.
I militari sono operativi a Sarnano dal 19 gennaio con 49 uomini, 2 frese, 6 lame e un amarok con cestello (leggi l’articolo). Nel territorio provinciale oltre al contingente di Villafranca è arrivato anche il personale del 16° gruppo genio campale, della prima brigata aerea operazioni speciali (Baos), del 50° stormo di Piacenza e del 51° stormo di Istrana (Treviso). In stretto coordinamento con la prefettura di Macerata, una squadra composta dal personale del centro di formazione Aviation English di Loreto è intervenuta nei giorni scorsi a Serravalle dove la neve, caduta copiosa nei giorni scorsi, aveva isolato molte persone. A Rotella, in provincia di Ascoli, sono intervenuti invece 36 militari.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Orgoglioso di far parte di questa meravigliosa Arma Azzurra, complimenti al Comandante Spagnoli Pietro e a tutto il personale partecipante all’emergenza, un saluto al Comandante della Stazione CC e al Ten. Col. Stefano Censori sicuramente il coordinatore.