Le luminarie natalizie di Civitanova: “spreco di denaro pubblico e operazione di marketing”. La pensa così Fratelli d’Italia secondo cui l’allestimento luminoso della città e il concerto di Capodanno rappresenterebbero uno spreco di denaro e un’operazione elettorale: «nulla da ridire sulla bellezza di quanto vediamo – dice Pierpaolo Borroni – ma se l’amministrazione comunale avesse utilizzato i 55mila euro spesi per affittare le luminarie per dare un aiuto concreto alle popolazioni terremotate non sarebbe stato più utile? Oltretutto per le festività del 2015 e 2014 il comune aveva acquistato le luminarie per un valore di oltre 50mila euro e sono state lasciate in magazzino accatastate in un angolo. A Potenza Picena con i soldi risparmiati dalle luminarie sarà acquistato materiale scolastico per i ragazzi terremotati. A Civitanova no, il vicesindaco e la sua giunta stanno sfruttando il terremoto per dare fondo alle casse comunali e farsi grandi, così che possono raccattare qualche voto in più. Serviva organizzare un evento mega-galattico per fare una bella campagna elettorale al Pd e al sindaco Corvatta, quella sera durante il concerto nessuno penserà ai terremotati».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sinceramente? Quelle luci oltre a creare un bellissimo clima natalizio e lo dico da “maceratese” aiutano al morale dei terremotati…i cittadini le tasse le pagano…se si vogliono turisti anche questo incide molto…qui mi sembra che piu si va avanti più ci spogliano di tutto
Le tasse le paghiamo ed è giusto anche avere un clima natalizio ….55000 euro ? È un euro a cittadino …non ci lamentiamo sempre
Sarà anche propaganda elettorale e non lo metto in dubbio. Ma certe dichiarazioni rilasciate ai giornali invece cosa sono? Senza contare che dicendo certe cose Borroni da implicitamente degli imbecilli agli elettori, i quali secondo lui votano a seconda di quante lucette vengono accese o meno per Natale.
Chieda cosa ne pensano le migliaia di persone che dell’entroterra sono venute a Civitanova anche per le luminarie. E i negozianti cosa ne pensano? Mettiti un cilicio e ritirati in convento.
Proprio stasera stavo passeggiando per civitanova e le luci le trovo meravigliose
Come sempre il pesciarolo pecca di gusto e di buon senso… sembra di essere alla Las Vegas de’ pesciá!!!
Era ceratamente doveroso fare delle luminarie, ma si doteva altresì evitare di installarne così tante..e una parte dei soldi devolverli ai terremotati…
Ennesima occasione persa x pesciarolandia di fare una bella figura..
Se la illuminano e’ spreco se non la illuminano non la valorizzano …insomma non va mai bene niente ? Ma basta! !!!!
Spesa di 55 mila euro per le luminarie, sarebbe stato comunque uno spreco anche se non ci fosse stato il terremoto
Non esageriamo, per una volta che l’assessore Peroni è veramente illuminato bisogna dare onore al merito.
borroni ce saria da datte lo foglio de via da citano pe quanto rompi li c……, e fattela finita
È una vergogna xchè è eccessivo e poi poteva essere più semplice con classe invece è molto grezzo..
Posta’ che c’è solo da lamentarsi???!!!!!!!
Ma basta con questa storia. Le luminarie per quanto belle durano un mese, in città bisogna viverci tutto l’anno.
L’opposizione se vorrà vincere le elezioni di preoccupi di proporre un programma di crescita e miglioramento della nostra qualità di vita invece di preoccuparsi di cosa fanno a Natale questi altri.Ci sottovalutate cosi.
Non e’ che rivoteremo PD per le luci di Natale.
E mi pare che c’e’ un diretta tv importante, ci sta un po’ di coreografia in piu’, penso.
Si parla tanto di risparmio di energia, ma se ne parla e basta.
Non vi sta bene mai niente! ! Viva le luminarie…viva le cose ben fatte!
Sempre e solo polemiche….
Io vengo ora da Civitanova. …..piazza spettacolare , bravi
Pensassero a chi se li pappa i soldi… E non a chi fa qualcosa di buono…
Sindaco in uscita, “botto” finale …
Se si vuole puntare sul turismo, questi investimenti vanno fatti a prescindere dal fatto che ci sia o non ci sia la diretta tv di fine anno. Poi ovviamente bisogna fare anche altro, ma se fare politica significa solo parlar male a prescindere, senza idee alternative, vuol dire che forse sarebbe il caso di occuparsi di altro.
Gatti, hai perfettamente ragione, nessuno voterà la “combriccola dei festaioli ” come l’ha definita un mio amico che fa il commerciante né per le luminarie e né per tutto quello che di scellerato hanno fatto finora. Però che Silenzi è portato a pensare che siamo un branco di imbecilli lo dimostra il fatto che nonostante lui rappresenti il prototipo del politico che tutti vorremmo vedere esposto nella pubblica piazza anche così sfarzosamente illuminata, in una bella gogna, dove tutti quelli che passano gli possano esprimere simpatia o antipatia con i metodi solitamente previsti durante l’esposizione al pubblico ludibrio ( questa parola mi piace, non ho potuto fare a meno di scriverla ), sia ancora lì a spendere e spandere da una posizione che se pur piccola cosa per lui, abituato ai fasti di ben altri prestigiosi incarichi, svolti sempre in maniera encomiabile tanto che prevedo per lui che il suo prossimo incarico politico sarà di fare lo zerbino e che ne concluderà forse definitivamente la sua sfolgorante carriera che come spesso succede parte dalle stelle e nelle stalle i poveri animali già con tanti dei loro problemi, non ce lo vorrebbero proprio. Andando all’articolo, mi hanno colpito due cose, la prima che non ricordavo è l’acquisto delle lucette dell’anno scorso per 50.000 euro non utilizzate quest’anno per l’oculata scelta di spendere qualche altro migliaiao di euro per una più sfarzosa illuminazione. Non voglio entrare nelle scelte elettriche che qualcuno dice fanno tanto clima natalizio, che sarebbe quel periodo dell’anno scelto dagli aspiranti suicidi, che proprio in questo breve lasso di giorni, trovano ancora più insopportabile la loro solitudine ma qui andiamo a parare in discussioni che ben poco interessano e magari anche giustamente a chi a Natale vuole godersi la famiglia o qualsiasi altra cosa che a Natale sembra acquistare più dolcezza. Tutto questo discorso, però sta andando nella direzione che gli sto facendo prendere, dal momento che sono io che scrivo e quindi posso dimostrare che il libero arbitrio, finché qualcuno non te lo contesta esiste. Come in un mio precedente commento di cui non ricordo bene il testo ma il concetto sì e lo voglio ribadire ed è molto semplice, c’è un modo scherzoso che si dice in ambito commerciale : il guadagno sta nello smercio. Smercio indica allegoricamente che più operazioni commerciali si fanno e più c’è l’occasione di trarne un profitto. Mi sembra di essere stato chiaro e anche senza far nomi si dovrebbe capire a chi mi riferisco. Ma se qualcuno ha dei dubbi, voglio “ rubare “ un’ altra frase all’articolo, quella che parla di raccattare qualche voto, e leggendo qualche commento la cosa potrebbe se pur in maniera molto modesta essere vero. Ma io quel raccattare lo leggo in altro modo. Essendo il verbo raccattare tipico degli accattoni ( nessuna intenzione di offendere che lo fa per scelta o per costrizione ), che infatti raccattano, trovo in questo ambito che sia il verbo giusto per indicare qual è il modo migliore per rimediare qualche voto da questa nostra giunta: fare appunto accattonaggio per raccattare voti anche perché politicamente diciamocelo pure, qua non ci sente nessuno , sono o non sono quattro anni che siamo amministrati da una banda di accattoni politici. Ho aggiunto questo termine per smorzare un po’ i toni per essere politicamente corretto, proprio come loro. Concludo scrivendo che apprezzo molto il commento di Daniela Santarelli.
Per Gagliardi. C’è chi fa entrambe le cose, un po’ si pappa i soldi e un po’ fa qualcosa di buono. E allora?
Bellissime, ma come sempre le critiche più ridicole vengono dal paesello su’ in collina
Stupenda …niente da ridire
Non so chi cerca voti ma è uno splendore
Si peró nessuno sa che ci sono alcune zone della citta totalmente abbandonate, e se vai a lementarti ti dicono che non ci sono i soldi… poi per queste stronzate! quindi sono d’accordo che bisogna rendere la citta appetibile ai turisti ma prima io penserei alle esigenze dei propri cittadini….. COMUNE VERGOGNA!
Le luminarie sono bellissime. Indipendentemente dal colore politico danno un’immagine di Civitanova bellissima quindi la citta’ turisticamente ci guadagna.
Il brutto e’ che i turisti rimangono poi delusi dalla carenza di strutture.
Quindi se ne vanno poi nei paesi vicini.
Domandate cosa ne pensano coloro che dormono ancora in macchina. Bene ha fatto Porto Potenza.
Avrei proibito luminarie in tutta la provincia e il rispario donato a chi non ha piu’ nulla.
Forse non vi siete resi conto che la provincia ha subito un colpo mortale. Ci vorranno dieci anni per recuperare. Che soddisfazione buttare al vento 55 mila euro!!!
Sai Ingegnere, io ci metterei anche quelli che dormono in macchina anche se non sono terremotati e anche quelli che la macchina non ce l’hanno e dormono di fuori e non tutti lo fanno come scelta di vita.