di Gabriele Censi
Continuano a giungere ad Unicam importanti manifestazioni di sostegno al progetto dell’ateneo #ilfuturononcrolla, volto alla costruzione di nuovi spazi e alloggi per studenti, nuovi spazi per la didattica e la ricerca, ampliando così i servizi per tutti i nostri iscritti.
Nel pomeriggio di oggi è infatti giunto in rettorato l’amministratore delegato della Banca Agricola Commerciale di San Marino Luca Lorenzi, accompagnato dal responsabile marketing Andrea Ghiotti, che pochi giorni dopo il sisma hanno contattato il rettore Unicam Flavio Corradini manifestando la loro vicinanza all’ateneo e la volontà di dare un concreto segno immediato di sostegno ad Unicam, che fin da subito ha intrapreso una serie di iniziative volte a far ripartire le attività didattiche.
In particolare, per cercare di colmare il disagio degli studenti che si sono trovati improvvisamente senza alloggio e sono impossibilitati a frequentare in presenza, alla didattica frontale è stata affiancata quella in modalità telematica.
Iniziativa che è stato possibile migliorare ed implementare anche grazie alla donazione della Banca Agricola Commerciale, che ha permesso l’acquisto di attrezzature specifiche, ossia 20 speciali webcam con funzioni di lavagna didattica e di lampada, investendo una somma di 5 mila euro. Nel corso dell’incontro Lorenzi ha consegnato l’assegno direttamente nelle mani del rettore Corradini e del prorettore vicario Claudio Pettinari.
“Ringrazio davvero di cuore, anche a nome dell’intera comunità universitaria – ha dichiarato il rettore – la Banca Agricola Commerciale di San Marino per averci voluto sostenere in questo momento così difficile per l’intero nostro territorio. Per avviare al meglio la didattica in modalità telematica è stato necessario acquistare 30 webcam con funzioni particolari: se Unicam ha quindi potuto riprendere regolarmente le attività e gli studenti stanno avendo l’opportunità di seguire le lezioni con questa modalità è dunque anche grazie al prezioso contributo della Bac”.
“Oggi siamo qui non tanto per volontà della banca quanto per quella dei suoi 148 dipendenti. Tutti insieme ci siamo chiesti se fosse opportuno proseguire con le consuete strenne natalizie, visto il momento di difficoltà che stanno vivendo territori a noi vicini. Abbiamo quindi scelto di puntare sull’università di Camerino, prestigioso ateneo, e sul suo innovativo progetto di ripartenza e di rilancio. Oggi che sono qua sono ancora più convinto di aver fatto la scelta giusta. Il prossimo 20 dicembre organizzeremo poi una serata conviviale alla quale parteciperà il cantante Mario Biondi e 800 ospiti, nel corso della quale proporremo una raccolta fondi per Unicam. Sono davvero onorato che il rettore abbia accettato l’invito e presenzierà alla serata”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati