Camerino, nasce l’associazione “iononcrollo”

SISMA - Ne fanno parte 80 volontari tra ragazzi della città ducale e studenti. Diversi gli obiettivi tra cui ricostruire la vita sociale. Sono vicini a bambini e anziani

- caricamento letture

 

iononcrollo1

Alcuni dei volontari di “Iononcrollo”

iononcrollo2

 

di Sara Santacchi

“Io non crollo”, così hanno risposto i giovani di Camerino al sisma che ha colpito la città ducale la sera del 26 ottobre. Un’associazione creata dai camerti di nascita e di adozione che si sono rimboccati le maniche, all’indomani della devastazione del terremoto. Così il palazzetto Drago Gentili negli impianti del Cus, in località le Calvie, è diventato la base operativa, a fianco della complessa macchina dei soccorsi che sta gestendo l’emergenza post sisma in una realtà in cui si registrano oltre 2mila sfollati. “Iononcrollo”, conta già ottanta volontari tra ragazzi di Camerino e studenti, anche fuori sede, che hanno deciso di rimanere nella città ducale per aiutare in un momento così delicato. L’unità d’intenti data dalla volontà di fare, più forte di tutto, anche di quanto di drammatico accaduto. “Sentiamo che in questi momenti drammatici per la nostra città dobbiamo fare la nostra parte – le parole dei volontari che da giorni senza sosta sono al fianco degli addetti ai lavori e soprattutto dei concittadini in difficoltà –. È stato impossibile fino ad oggi fare una stima dei danni subiti, anche per via del continuo riproporsi dello sciame sismico. Sappiamo di certo però che il nostro amato centro storico, ricco di storia, cultura, monumenti e opere d’arte di valenza nazionale e internazionale, è tutto da rifare. Ma anche i quartieri periferici sono gravemente lesionati, così come le quarantasette frazioni. Nonostante anche noi abbiamo subìto più o meno gravemente le conseguenze del sisma sentiamo che il nostro dovere sia restare accanto ai nostri concittadini e cercare di alleviare come possibile questi giorni di disagio, in particolare rimanendo al fianco dei bambini e degli anziani. In particolare vogliamo sottolineare che le nostre attività non si fermano solo a Camerino. Siamo operativi anche nei comuni limitrofi, distrutti anch’essi dal terremoto, come ad esempio Muccia, Pioraco, Fiuminata, Pieve Torina, Castelraimondo e San Severino”. Già diverse le attività organizzate dall’associazione: da quelle ludiche o d’insegnamento per i più piccoli, ad altre di svago e intrattenimento anche per adulti e anziani. Proiezioni di film, addirittura una festicciola per Halloween, tutto è programmato in un calendario settimanale. Subito operativo anche il direttivo eletto dai soci fondatori dell’associazione. Il presidente eletto all’unanimità è Claudio Enrico Cingolani, coadiuvato dai due vicepresidenti Giuseppe Di Paola e Manuel Bernardini, il segretario Marco Belardinelli, il tesoriere Erika Gatti ed i consiglieri Silvia Piscini, Stefania Scuri, Samuele Grasselli, Paolo Pavoni. “Iononcrollo è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, un’associazione a totale carattere volontario e democratico – spiega il presidente Claudio Enrico Cingolani -. Concorre alla ricostruzione fisica, economica, sociale e culturale del territorio colpito dal sisma dell’ottobre 2016 promuovendo ogni iniziativa necessaria o utile ai fini di contribuire a diffondere una corretta e completa informazione dai territori colpiti, favorire la ricostruzione sociale delle comunità colpite dal sisma e condividere informazioni utili ai fini della gestione delle fasi di emergenza e di ricostruzione collaborando in particolar modo con gli enti preposti alla gestione dell’emergenza, in aiuto alla popolazione, favorendo così anche la partecipazione civica al processo e agli interventi di ricostruzione. Nostro intento in particolare, ricostruire la vita sociale tramite la realizzazione di spazi comuni di incontro, di manifestazioni ed eventi culturali, di progetti socio-culturali e sportivi mirati alla rinascita economica e sociale dei territori colpiti”.

iononcrollo4

iononcrollo3



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X