Il professor Maurizio Migliori con la dottoranda Francesca Eustacchi
di Marco Ribechi
(foto di Lucrezia Benfatto)
Filosofia greca antica e YouTube. Un’accoppiata insolita quella proposta dall’Università di Macerata che ha dato il via a un nuovo progetto di divulgazione che sfrutta le potenzialità del web. Si chiamerà “Parla con me” la nuova rubrica di filosofia che tratterà, attraverso la forma del dialogo, i temi della filosofia antica gettando però uno sguardo anche su argomenti di attualità come la democrazia, il relativismo, la felicità. «Riteniamo che al mondo ci sia un grande bisogno di filosofia, in particolare quella classica – spiega Maurizio Migliori, uno dei docenti coinvolti nel progetto – Ci troviamo in una società con tantissime risposte dove però le persone non sanno porsi le domande.
Da sinistra il docente Maurizio Migliori, la dottoranda Francesca Eustacchi, la docente Arianna Fermani e il regista Aldo Caldarelli
Il pensiero greco antico invece nasce come il tentativo di rispondere ai grandi quesiti importanti per gli uomini. Erano delle riflessioni e infatti Platone ha sviluppato l’eccellente strumento del dialogo». Le puntate del format, ambientato in luoghi di vita quotidiana, avranno una durata massima di 18 minuti e sono state pensate per essere viste da un pubblico vasto, non specializzato. Protagonisti, oltre al professore Migliori, anche la docente Arianna Fermani e la dottoranda Francesca Eustacchi. I video saranno visibili gratuitamente sul canale YouTube Unimcwebtv e il primo è già on line. Le uscite sono previste con cadenza mensile. Alla base delle conversazioni ci sono i canovacci approntati dai due professori insieme alla giovane dottoranda. L’idea nasce anche per sfruttare le potenzialità del canale Youtube dell’ateneo che, aperto nel giugno 2011, ha superato le 230 mila visualizzazioni diventato abbondantemente quello più seguito tra gli atenei marchigiani grazie alle varie rubriche che si sono succedute negli anni.
Un fotogramma di una lezione
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati