Quasi cinquanta sanzioni in tre mesi per guida col cellulare, una media di due al giorno. I carabinieri della compagnia di Civitanova hanno inasprito negli ultimi tempi i controlli per questo tipo di effrazioni al codice della strada. Una direttiva che nasce dopo un incidente stradale avvenuto qualche mese fa, a Civitanova, quando il conducente, per guardare il cellulare è finito fuori strada. Episodi simili a questo sono in aumento e da qui la volontà dei carabinieri di controllare maggiormente chi guida e usa contemporaneamente il cellulare al di fuori dei termini previsti dalla legge. E’ consentito infatti l’uso del cellulare solo se in vivavoce e tramite auricolari. Per chi viene sorpreso la multa è di 161 euro con la decurtazione di 5 punti dalla patente. In precedenza la sanzione più diffusa era quella per la guida senza le cinture di sicurezza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Luci Mosciatti c’è qualcuno che è peggio di me!!!
Occorre Più Resconsabilità Alla GUIDA.!!! Ora Abbiamo Tante Possibilità Con Il VIVAVOCE.!!!! SI……..HO.. NO.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se fanno 48 multe ogni 90 giorni, ne faranno mediamente una ogni due giorni. La matematica non è un’opinione!
ce ne vorrebbero 50 al giorno a questa specie di amebi.
auricolari e vivavoce no?
Premetto che porto sempre la cintura di sicurezza, ma se ho un incidente e non porto la cintura non reco danno a nessuno tranne che a me stesso invece se provoco un incidente perchè sono al telefono secondo me 161 € di sanzione è anche poco…Toglierei le ammende per le cinture e le raddoppiavo per la guida con il telefono!!!