In arrivo oltre 29 milioni di euro per l’edilizia scolastica marchigiana che copriranno tutto il fabbisogno del piano interventi 2015 e in parte anche quelli del 2016. La giunta, su proposta dell’assessore al Bilancio Fabrizio Cesetti, ha approvato una variazione di bilancio di 29.282.288 euro relativa al contratto di mutuo con oneri a carico dello Stato sottoscritto dalla Regione con cassa Depositi e Prestiti per la concessione di contributi in materia di edilizia scolastica. In particolare 26.7 milioni sono stati inseriti nel capitolo per il trasferimento ai Comuni e 2.5 milioni in quello assegnato alle Province. 39 gli interventi previsti nel piano 2015 per un importo di oltre 18 milioni. I restanti 11 milioni verranno impiegati per i progetti 2016 ancora in via di definizione.
In provincia di Macerata i lavori riguarderanno: la scuola primaria dell’istituto comprensivo Cingolani di Montecassiano, la scuola primaria Ginobili di Petriolo, la primaria Don Milani di Ripe San Ginesio, la scuola Leonardo Da Vinci di Potenza Picena, l’istituto comprensivo Lucatelli di Tolentino, il comprensivo Leopardi di Monte San Martino, la scuola media Benedettucci di Montelupone, la Dante Alighieri di Appignano, la scuola elementare Da Vignole di Sant’Angelo in Pontano, la palestra del polo De Magistris di Caldarola, la materna comunale di Pievebovigliana, l’istituto comprensivo Medi di Porto Recanati la succursale dell’istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli e la scuola elementare di Camporotondo. La gamma dei lavori comprende: interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico, costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti. «La contabilizzazione delle risorse – spiega Cesetti – è necessaria per consentire agli enti beneficiari la corretta conclusione delle procedure di gara avviate per l’attuazione degli interventi per l’edilizia straordinaria finanziati dallo Stato. E’ tra le priorità di questa giunta avere scuole sicure e moderne per i nostri ragazzi e con questo obiettivo dobbiamo mettere in moto i cantieri. Si tratta inoltre di una grande opportunità anche per il comparto dell’edilizia».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Io credo che quei 29 milioni di euro, invece di arrivare dalla regione arrivassero direttamente dallo Stato, potrebbero fruttare molto di più.
era ora!!!