Erasmus nel cuore di Macerata:
“Cittadini d’Europa
contro la paura e la morte”

SOLIDARIETA' - I membri dell'associazione Esn Macerasmus si sono uniti ai colleghi di altre 49 università d'Italia in ricordo delle studentesse morte nell'incidente in Catalogna e delle vittime degli attacchi terroristici in Belgio. Il sindaco Carancini: "Come Matteo Mari e Sara Buccolini siete testimoni di idealità"
- caricamento letture
erasmus (7) (Copy)

Gli studenti di Esn Erasmus accendono le lanterne in ricordo delle giovani studentesse morte in Spagna

erasmus (13) (Copy)

Il circolo sotto alla loggia dei Mercanti

di Claudio Ricci

Sette lanterne da far volare in cielo in ricordo delle studentesse morte in Catalogna. Così la sezione Esn Macerasmus di Macerata ha voluto ricordare stasera durante un raduno sotto alla loggia dei mercanti a Macerata Francesca Bonello, Elisa Valent, Valentina Gallo, Elena Maestrini, Lucrezia Borghi, Serena Saracino ed Elisa Scarascia Mugnozza, le giovani studentesse italiane che hanno perso la vita in un tragico incidente l’alba del 20 marzo in Catalogna insieme ad altre sei studenti di diverse nazionalità. Un dramma a cui ieri si è aggiunta l’altra grande tragedia che ha squarciato l’Europa. 31 morti negli attacchi terroristici all’aeroporto di Bruxelles. Troppo per non reagire.

 

erasmus unicam (Copy)

Inziative anche a Camerino, sulla destra il rettore Flavio Corradini

Gli studenti di Esn Macerasmus di Macerata in contemporanea con i colleghi di altre 500 università d’Europa di cui 49 italiane – tra cui anche Camerino dove i ragazzi hanno disposto 13 lumini lungo il porticato di Palazzo Ducale – hanno voluto lanciare un messaggio: “la morte e la paura non vincono sulla voglia di viaggiare, conoscersi, condividere esperienze e diventare cittadini d’Europa e del Mondo”.

 

 

 

 

erasmus (1) (Copy)

Presente anche il sindaco Romano Carancini

«La morte delle sette ragazze Erasmus si lega a quella di Matteo Mari e Sara Buccolini – ha detto il sindaco Romano Carancini presente all’incontro – Nel progetto Erasmus c’è la stessa idealità di un ragazzo che sacrifica la sua vita per salvare il suo cane, o quella di una ragazza che cerca la sua speranza condividendo una gara insieme ad altri. Quello che voi fate è un atto di responsabilità pubblica: testimoniare la speranza di cui erano poratori anche Matteo e Sara». Speranza, dunque, contro la paura e la morte: «I fatti di Bruxelles sono una sfida alla nostra intelligenza – ha detto Uoldelul Chelati Dirar, docente Unimc responsabile del progetto Ersamus – una sfida a ricercare soluzioni e alternative acchè fenomeni come quelli Bruxelles, sintomo di un estremo disagio, non si ripetano».

erasmus (6) (Copy)

Il docente Unimc Uoldelul Chelati Dirar

erasmus (5) (Copy)

Il presidente di Esn Macerasmus Davide Patruno

erasmus (8) (Copy)

erasmus (3) (Copy)

I componenti dell’associazione maceratese

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X