di Laura Boccanera
(Foto Federico De Marco)
Sono sul tetto dalle 9 di questa mattina gli operai della Rubner arrivati a Civitanova da Bologna per intervenire sull’infiltrazione d’acqua al palazzetto emersa durante la partita di pallavolo di giovedì sera tra Lube e Latina (leggi l’articolo). L’intervento dovrebbe durare tutta la giornata e consiste nella realizzazione di un cappuccio a copertura degli incastri.
La sommità dell’Eurosuole forum è infatti costituita da un insieme di listarelle a incastro e la perdita potrebbe essere provocata da un incastro non perfettamente combaciante. Gli operai hanno individuato la zona del problema, ma a scopo preventivo interverranno su di un’area molto più vasta di circa 40 metri che corrisponde a tutta la superficie del campo da gioco, pari a due terzi del tetto. Sostanzialmente tra gli incastri delle listarelle verrà aggiunto un ulteriore incasso. Sul posto questa mattina il presidente della Palace Giuliano Ginnobili e anche il responsabile dell’ufficio tecnico comunale Stefano Stefoni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutto a norma a macerata marittima……
Vedendo le foto sembrerebbe che gli operai siano senza alcuni DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, come il casco o la fune di sicurezza
Effettivamente, come ha sottolineato il signor Cerasi nel suo commento, gli operai sono senza una minima protezione….ma intanti chi ci fa caso…ma sapete se a riparare il tetto c’è anche Silenzi con la maschera e le pinne???
Senza casco e senza cinture di sicurezza!
Piove sul bagnato.
Michele Mucci adesso come farai????
Una struttura del genere, costruita in fretta e furia, è sicuro come il sole che avrà difetti di costruzione a volontà!…aspettiamo di vedere come sarà tra qualche anno!! Purtroppo chi ha progettato le piramidi non era disponibile!!
Il problema non sono solo le cinture di sicurezza… ma anche a che cosa le avrebbero attaccate, dato che sembrerebbe non esserci alcuna linea-vita montata sul tetto, cosa che dovrebbe essere prevista al momento della progettazione/realizzazione dell’opera… In tal caso, per essere a norma, ci voleva un ponteggio….
Complimenti per la sicurezza sul lavoro
Nn hanno avuto problemi nel costruire il palas “ABUSIVO”, figuriamoci se si preoccupano di aver problemi nel far lavorare 3 persone sopra il tetto pendente e scivoloso senza imbragatura o ponteggi………!!
Come si può notare sopratutto in tutta sicurezza!!!!!
Ma per proteggere dalle infiltrazioni d’acqua l’eurotomaia dell’Eurosuole non era meglio d’un cappuccio un’euroghetta?
… semplicemente ridicoli. …
ma siii mettiamo il cappuccio
Mancanza di impalcatura e di ogni tipo di sicurezza. La Asl dovrebbe bloccare i lavori e multare proprietari e ditta.
Prima di effettuare riparazioni inutili e’ necessario verificare le cause delle infiltrazioni. Altrimenti non si risolve il problema per tentativi.
Per inciso nei parcheggi interrati occorrono gli ombrelli!!!
casco non obbligatorio. linea vita sul colmo sì, ma doveva essere prevista ed esistente (come anche evidenziato da un utente sopra). quindi è da prevedere un parapetto provvisorio, a cui ancorare anche la scala a pioli che, così, non è a norma.
complimenti per tutto soprattutto per aver anche avuto l’ardire di farsi fotografare.
dove sono gli ispettori del lavoro??? a fare festa? da buoni statali timbrano il cartellino e vanno al mercato? c’è gente sul tetto senza nessuna protezione. nessuna norma di sicurezza rispettata. criminali!!
i soldi poi per l’intervento chi li mette? le listarelle sapete dove infilarvele. neanche in calabria robe del genere
Quando lavoravo gli ispettori rompevano perché non si vedeva il cartellino con il nome; qui dove stavano con gli operai sul tetto senza rispettare nessuna regola? Devono solo vergognarsi ed andare a nascondere.
Le cose fatte di fuga non vengono mai bene!!
CHI CONTROLLA I CONTROLLORI ?????
SE GLI OPERAI CADONO DA LA SOPRA E’ ” CAUSA DI SERVIZIO” E LE PAGHIAMO NOI LE TERAPIE RIABILITATIVE, AMMESSO CHE SI SALVINO?
di che azienda é questo cappuccio,della condom?
Quelle immagini sono eloquenti: la legge sulla sicurezza dei luoghi di lavoro è stata violata e questo non è accettabile perchè ne Civitanova ne il Palasport sono zone franche rispetto alla sicurezza.Credo che più delle infiltrazioni d’acqua anche di un modesto acquazzone sia scandaloso che si facciano le operazioni di riparazione del tetto a circa 12 metri di altezza senza che la direzione dei lavori o altri responsabili di quella struttura fossero muniti di tutti i dispositivi anti infortunistici previsti dalla legge. E’ pur vero che il Palas è gestito da una società privata ma questa gestisce un bene pubblico ed è doversoso che l’amministrazione comunale dovrebbe con i suoi tecnici non solo vigilare ma visto quanto accaduto fare dei passi ufficiali affinchè quella situazione venga verificata anche dalle Agenzie Pubbliche che si occupano della prevenzione sui luoghji di lavoro affinchè queste prendano le opportune decisioni.
Ma gli uffici tecnici dei comuni non possono controllare i lavori quando sono in corso x far sì che tutto sia eseguito secondo la legge? in modo da evitare situazioni simili ancora quando tutto è nuovo?
ma no ma no stanno mettendo le sbarre non sistemando le tegole…finite le inrdagini sara’ la residenza di tutti quelli che hanno partecipato a creare l’ecomostro delle solette….