Un soccorso notturno (foto d’archivio)
Un ticket per chi viene soccorso dall’ambulanza perché ubriaco o drogato. E’ la proposta di Elena Leonardi (Fratelli d’Italia), vicepresidente della commissione Sanità della Regione. La portorecanatese ha presentato una mozione in consiglio per far partecipare alle spese sanitarie la persona soccorsa se è sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o ha bevuto troppo. «Accade sempre più spesso che, soprattutto nel fine settimana, molti giovani vengono soccorsi perché in situazioni di forte sbornia – dice Leonardi – spesso correlate all’uso anche di “droghe del sabato sera”. Una situazione sociale da vera emergenza che incide sulla sanità regionale non soltanto per i costi ma soprattutto perché si tolgono risorse umane e mezzi di soccorso a vere e proprie emergenze o persone che sono colpite da infarti, ictus o subiscono incidenti. La popolazione più giovane è oggi molto più colpita da questo fenomeno».
Elena Leonardi
Per la vicepresidente della commissione Sanità tali costi sanitari sia di cura sia di intervento non possono essere più posti a carico della collettività marchigiana: essi devono essere rimborsati da chi, in preda a stati alterati, causa danni a se stessi o ad altri. Nella mozione si afferma che l’addebito del costo relativo al trasporto in ambulanza rappresenterebbe un messaggio importante, con una forte connotazione educativa ed anche un deterrente per chi non intende divertirsi in maniera responsabile. Per Leonardi le nuove generazioni debbono prendere urgentemente coscienza che il divertimento deve essere di tipo responsabile. «Sarebbe così opportuno l’inserimento di un “ticket” – continua la consigliera – il cui ricavo si possa far confluire in un fondo appositamente istituito a favore di trasporti recentemente esclusi dal servizio sanitario e a favore di categorie deboli e svantaggiate oltre che naturalmente delle vittime della strada. La Regione deve farsi carico di un’azione di sensibilizzazione ma soprattutto di contrasto al fenomeno sino ad arrivare ad una educativa “tolleranza zero” nei riguardi di chi abusa di alcool e droga, cagionando poi danni spesso permanenti a se stessi e a terzi». Con la mozione Leonardi intende impegnare la giunta regionale ad adottare, entro sessanta giorni, un regolamento con il quale si definisce l’entità della partecipazione alla spesa sanitaria del trasporto in ambulanza oltre al pagamento del regolare ticket per la prestazione in ingresso al punto di intervento. Nel caso di soggetti nei quali venga riscontrato lo stato di alterazione psico-fisica causato dall’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, la quota di partecipazione non può essere inferiore alla metà della complessiva spesa sanitaria sostenuta. La mozione del capogruppo di Fratelli d’Italia ha lo scopo, inoltre, di far devolvere i proventi a favore delle vittime della strada e nel fondo dedicato ai rimborsi per il trasporto sanitario delle pubbliche assistenze.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
No comment… Ma se i tossicodipendenti vanno a rubare per pagarsi la droga, con cosa pensa che paghino l’ambulanza?
Io non li soccorrerei nemmeno.
complimenti per l umanitá
È una discriminazione e non trovo nulla di educativo in questo, le dipendenze sono delle malattie molto difficili da curare.
giusto. allora facciamo pagare pure all’obeso che gli prende un infarto, a chi corre troppo e si accartoccia su una pianta, a chi mangia cibo avariato e si sente male, a va a giocare a calcetto e si rompe la tibia. Ma ce vole proprio da non avecce niente da fa per inventasse certe str……. come se tutta sta gente già non paga i contributi…..
E questi politici cosa hanno assunto invece? Spero per loro un buon allucinogeno ……..diversamente c’è da aver paura!
No no….questi cereblolesi NON devono proprio salire sull’ ambulanza…devono essere lasciati dove si trovano…
roba da matti! quanta ignoranza e discriminazione
Siccome non sanno governare, quache sfondone lasciamoglielo dire……
fa bene…chi è causa del suo mal…
Straquoto questa proposta
Dimissioni immediate!!!!!
Tutti caro Alessandro Ciccardini siamo causa del nostro male!!!
se era x me nn la facevo nemmeno partire
Per una volta sono d’accordo con un politico….
Alcolismo e tossicodipendenza sono patologie. Facciamo pagare l’ambulanza anche a chi ha in infarto a ‘sto punto.
l’idea non è sbagliata tutto sommato. favorisce gli incidenti stradali. “nono. se devo pagare l’ambulanza, vado ubriaco in macchina”
C’è da sperare che non capiti mai a suo figlio! Ma dove siamo arrivati!!
se si ustiona mentre guarda la d’urso?
E ma non sono mai i tossici o chi ha bevuto a chiamarla ..ma una terza persona..quindi ..chi é che deve pagarla?
Quanta gente falsa ed ipocrita…..tutti santi e tutti puliti?!?
Sarebbe ora di fargli pagare il soccorso !!! e la prestazione in ospedale ….
Ma veramente a me risulta che si paga in ogni caso….o sbaglio?
So d accordo
Era ora speriamo che la notizia sia vera
Per gli italiani giusto che paghino .. ….solo gli italiani mi raccomando…..
Eh si giusto se non ce ne aprofittiamo di chi ha vizi, non completiamo l opera di ricostruzione della cultura
Il principio non mi pare così sbagliato. Bisognerebbe studiare però metodi di pagamento “alternativi”, tipo lavori socialmente utili.
Giusto
la proposta è vergognosa,indegna di una eletta in un ruolo pubblico di responsabilità.Auguro alla proponente e ai due commentatori che mai uno dei loro figli abbia bisogno di soccorso.!
MI sta’ bene prima pero’ sulla forca chi non paga le tasse e ruba allo stato quindi quasi tutti i politici ALLA PROSSIMA
Giusto sono malattie patologiche ma la droga tu la vai ha comprare e fai arricchire le mafie….l’alcolismo può pure essere ereditario d’accordo però se lo sai ci stai attento e sai che queste cose prima o dopo ti portano alla morte io sono cardiopatico e nessun cardiologo che mi ha visitato mi sa dire da che proviene….mentre se ti droghi o bevi sai da dove viene e le conseguenze….andate ha vedere quando ci costano queste persone e andate ha chiedere che ne pensano le persone che hanno perso un famigliare per colpa di queste persone….poi vedete se devono pagare solo l’ambulanza o le cure?
Non si risolvono così i problemi….droga ed alcol non sono solo divertimenti del sabato sera….a volte nascondo problemi radicati ….cerchiamo di essere più umani nel nostro piccolo e di aiutare in qualche modo chi è in difficoltà…..e non di ignorare….tanti problemi non esisterebbero…la cattiveria genera solo brutte cose
E perché no allora le terapie per i danni da fumo, da sovrappeso, da diete scellerate e da tante altre cause? Che fesseria questa proposta. Ma vedano di eliminare i ticket su qualsiasi cosa a discapito dei loro privilegi invece di proporre queste Ca……e
da chiedere prima del recupero….
Mi sembra più che giusto!!
Potrebbe essere una soluzione,poi io aggiungerei di usare lo stesso sistema per i malati di cancro ai polmoni causa fumo, chi si schianta per guida pericolosa,infarto per collesterolo,i lavoratori che non hanno rispettato le norme di sicurezza e via discorendo. Inoltre rixordiamo alla leonardi che lo stato paga,per il recupero dei tossici,migliaia di euro ogni mese per ogni ragazzo. Dunque chiudiamo tutte le comunita’
Sono abbastanza daccordo perche ogni volta che si va a fare questo tipo di servizio ce sempre il rischio che qualche altra situazione non viene coperta . Potrebbero essere situazioni molto piu gravi .
Sono d’accordo al 100%
così aumentarebbero le richieste dei test e di conseguenza il costo..tipica esternazione di chi cerca notorieta’ e nn vive dentro la sanita’..dietro assunzione di alcoolici si puo’ celare contemporaneamente un’infarto…spariamo meno ca….te x favore!
condivido le perplessità e le condanne di quasi tutti i commentatori (da incorniciare , ancora rido, quella dell’ustione mentre guarda barbara d’urso).
che differenza fa tra fumo, alcol, droghe, essere rifugiati e clandestini senza una lira e niente da perdere (non li giustifico ma ne condanno le cause. le emigrazioni non dovrebbessero esistere), cardiopatici, obesi, mangiatori quotidiani di carne e derivati, bevitori incalliti del malefico latte fintovaccino, i non mangiatori di frutta e verdura e gli viene un malanno, chi piglia antibiotico ad ogni starnuto, chi guida a 150 km/h e si schianta, chi non mette la cintura e sbatte, chi attenta alla vita dei loro figli tenendoli senza seggiolino e ha un incidente, chi attenta colpendoli fisicamente, chi circola a 100 km/h con scooterini 50 iperscassaorecchie e si fa male, chi è depresso perchè ha perso un lavoro o perchè fragile di suo e sparisce dalla circolazione mobilitando protezione civile, pompieri, polizia, carabinieri e vigili urbani?
anch’io sono convinto che, se qualcuno facesse male alla mia famiglia perchè ubriaco, avrei voglia di menarlo a più non posso all’istante. ma è una reazione a caldo e di una vittima. ma pianificarla a monte a scopo preventivo è un abominio. i problemi sono da eradicare, quando possibile, alla radice. troppo facile prendersela con i più deboli, quando diventano vittime o le generano.
Saggia decisione!
signori,tossicodipendenza e alcoolismo sono ormai vere malattie.E vanno curate se siamo in una cosidetta societa’ moderna!!!
Sono d’accordo con voi!!!
Esattamente
Ma invece sta gente ci è nata così demente o ci è diventata dopo perché si drogava? Manco nel medioevo questi discorsi… questa ignoranza, più che schifo, mi fa paura.
Giustissimo !
Chi si droga o beve troppo non c’ha una lira !
Non sono assolutamente d’accordo. Non è questa la soluzione per le dipendenze da alcool o droga
Propongo anche che chi fa troppo autoerotismo non debba aver diritto ad un’adeguata assistenza oculistica.
Essere svegliata alle 3 di notte x portare a casa dall’ospeale un ubriaco con l’ambulanza….cammini sei sano…chiama un taxi
E no Pantò, non mi dica che ancora vorrebbe affidare le regole della convivenza civile a quella carta che ogni Italiano dalla nascita firma ( inconsapevolmente ma consapevolmente ignora poi in età adulta) e per la quale firma ognuno ( anche gli inconsapevoli per natura) ha diritto alla sanità.
Diritto poi esteso ad ogni essere umano su suolo nazionale ??? Vorrà scherzare!
A quando la proposta di un tatuaggio con codice a barre per poter usufruire di ogni servizio ? Chiami la polizia ? 12 euro ! Chiami i pompieri? 22 euro! Carabinieri? 15 euro! . Neurodeliri ? nessuna risposta , tutti i mezzi impegnati in regione !
La proposta poggia sul concetto del drogato o dell’alcolista come soggetti antisociali, come viziosi che vanno perseguiti e puniti, anche con il pagamento dei costi dell’ambulanza che dovesse intervenire in situazioni di emergenza.
In realtà è ormai acclarato, anche in documenti internazionali, che si tratta di patologie (sia pure inizialmente autoindotte) molto gravi e con esiti che possono essere mortali.
Con la stessa logica, bisognerebbe far pagare l’ambulanza all’infartuato che ha problemi cardiaci perché fuma troppo.
Cacciatela da Fratelli d’Italia, o fateci sapere se siete d’accordo su questa esplicita misura da adottare!!
Le gabbelle
Ah, ddunque, perché nnoi nun negozziamo
e nnun avémo manco un vaso ar zole,
lei vorebbe cunchiude in du’ parole
che le gabbelle noi nu le pagamo?
Le pagamo sur pane che mmaggnamo,
sur panno de le nostre camisciole,
sur vino che bbevémo, su le sòle
de le scarpe, e sull’ojjo che llogramo.
Le pagamo, per d.io, su la piggione,
sur letto da sdrajacce, e su li stijji
che ssèrveno a la nostra professione.
Le pagamo (e sta vergna è la ppiú ddura)
pe ppijjà mmojje e bbattezzà li fijji
e pper èsse bbuttati in zepportura.
Sì, ed un’altra volta ricordiamoci di far pagare le spese di viaggio, e quelle di vitto e d’alloggio, e quelle di tutte le altre prestazioni gentilmente offerte, anche ad ogni soggetto appartenente a categorie che eventualmente si stabilirà a buon motivo di concentrare in appositi campi, mica siamo il paese di cuccagna perdio!
bisognerebbe far pagare ogni prestazione causata volutamente dalla negligenza della persona,fumo,alcool,droga,guida spericolata,dieta sbagliata…..
non possiamo ad esempio far pagare agli italiani un trapianto di fegato a chi ha bevuto per tutta la vita o farmaci costosissimi per chi causa fumo ha contratto un cancro ai polmoni…se lo paghi da solo altrimenti si faccia un’assicurazione privata come in america.
Elisabetta Leonardi,vicepresidente della commissione sanità,forse per risparmiare soldi pubblici sarebbe il caso di togliere lo stipendio(e la carica) a personaggi di palese incompetenza che popolano le varie strutture statali.Oltre a non risolvere il problema creeremo drogati ricchi che possono sballarsi tranquillamente perchè pagando qualcuno liS riporterà in ospedale e disgraziati che verranno abbandonati a marcire per strada.Si vergogni.
E’ un’idea che ha la sua ragion d’essere. Ci sono già discriminazioni di natura etica ed economica nei servizi di assistenza e sanitari. Sui tabacchi e sui super alcolici si pagano accise che non paghi sul prosciutto; se ti perdi in alta montagna o finisci sotto una valanga, il soccorso poi te lo paghi; se hai più di 70 anni un trapianto di organi te lo sogni. Uno stato che entri nel merito dei comportamenti dei singoli è sempre inquietante e dà vita ad obiezioni infinite (alcol e tabacco, ma allora anche lo strutto e l’alta montagna ma allora anche se affoghi e non sai nuotare e perché 70 anni e non 65 o 75…), ma con risorse scarse un qualche criterio di assegnazione va trovato.
Quello trovato dalla Leonardi non è tra i peggiori.
Forse è perché lavoro nella Sanità, ma resto allibito ai commenti denigratori verso drogati e ubriaconi.
La frase di questo genio Sig.ra Leonardi poi è agghiacciante: “Si tolgono risorse umane e mezzi a vere e proprie emergenze.”
Allora ecco la domanda che mi sorge spontanea: perchè, sig.ra Leonardi, secondo lei un drogato che muore di overdose non è una vera e propria emergenza?
…e ancora, si vuole forse insinuare che la vita di un drogato/ubriacone valga meno di quella di un altro individuo e che i primi, pur conducendo una vita “sbagliata”, non hanno pari diritto di vivere?
Allora qualcuno con un diverso punto di vista, potrebbe fare lo stesso ragionamento e proporre di vietare un servizio altrimenti gratuito a per esempio negri, ebrei, comunisti, messicani, omosessuali…
Non mi sembra una buona idea.
@Banci
Il tuo ragionamento di mettere sullo stesso piano ubriachi/drogati e negri/ebrei etc etc. è completamente senza senso… ubriachi/drogati hanno fatto una scelta di vita di cui personalmente nn mi sento responsabile ed è giusto che paghino x dei servizi pubblici a differenza dei cittadini virtuosi
@ Stefano Florentino
Attenzione, forse mi sono espresso male.
non sono io che metto tutti sullo stesso piano.
Volevo dire che “qualcun altro con un diverso punto di vista” potrebbe farlo.
Nel senso che, come la Sig.ra Leonardi considera i drogati, qualcun altro potrebbe considerare negri ebrei comunisti messicani (tanto per fare esempi, da cui cmq mi dissocio).
In realtà la pensiamo allo stesso modo 🙂
Allora ambulanza gratis solo per il cittadino virtuoso, e si doti l’ambulanza di sirena e di luci lampeggianti personalizzabili a seconda della virtù civica nella quale il cittadino virtuoso stava eccellendo maggiormente al momento del soccorso.