L’incontro a Macerata tra il sindaco Carancini, l’assessore Canesin, la presidente Su Sue e il responsabile dell’area tecnica della viaSoccer Dario Marcolini
Una collaborazione nata da un incontro di sport ha aperto la strada a scambi economici tra Macerata e la città cinese di Taicang. Una delegazione di amministratori maceratesi guidati dal sindaco Romano Carancini si trova in queste ore in Cina. Assieme al primo cittadino sono arrivati oggi a Taicang l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde e l’assessore allo Sport Alferio Canesin, in rappresentanza della Camera di Commercio c’è il presidente di Copagri Andrea Passacantando. Lo scorso agosto è stata ricevuta a Macerata la presidente dell’azienda americana ViaSoccer, Su Sue, che ha presentato agli amministratori una serie di proposte finalizzate alla realizzazione di una partnership tra Macerata e Taicang, una delle città cinesi più ricche della regione di Suzhou nella parte est del Paese. Grazie all’esperienza della ViaSoccer in Cina e in Italia e al calcio, uno sport in forte espansione in Cina, le due città vorrebbero allargare i loro interessi anche su altri fronti. La città di Taicang ha chiesto alla presidente della via Soccer di farsi portavoce di un invito speciale al sindaco Carancini. Artefice dell’incontro l’allenatore di calcio e responsabile dell’area tecnica di ViaSoccer Dario Marcolini. Gli obiettivi sono due progetti che interesseranno i cinesi e ma che allo stesso tempo potranno aiutare lo sviluppo economico dell’area maceratese. Domani saranno resi noti i contenuti del viaggio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A breve il primo ciauscolo made in China.
Strano….
Nonostante i diversi viaggi fatti (all’epoca delle cerebrazioni di Matteo Ricci) dall’ex Governatore Spacca (se non ricordo male l’Espresso ne ha contati almeno 7 in meno di 24 mesi) per promuovere, tra l’altro, la collaborazione tra le realta produttice ed industriali marchigiane e cinesi e lo scambio di progetti e proposte ancora sembrerebbe che in Cina ci sia spazio per ulteriori “missioni” allo scopo di favorire i prodotti tipici e lo sport….
Già in precedenza ci sono staten tante altre mission esplorative (ricordo, ad esempio, quelle 2 su New York, effettuate gli scorsi anni, che avrebbero dovuto “esportare” Macerata e la lirica macerateese: ma mi sembra che i risultati sono stati ampiamente sotto le aspettative) non vorrei che, qust’ultima, fosse un’ulteriore buco nell’acqua come quasi tutte le precedenti…
In nome di un’amministrazione trasparente di ritorno dalla missione dovrebbero essere pubblicati sul sito del Comune i contratti di collaborazione firmati.
scrivo il mio commento alla notizia con qualche stupore….ma era proprio necessario? quanto” ci costa” il vostro viaggio in cina? cosa portate a casa a parte personali souvenirs?
Difatti all’incirca nelle stesse ore nelle quali la delegazione d’amministratori maceratesi sbarcava a Taicang le borse cinesi iniziavano se non a risalire perlomeno a subire perdite meno consistenti, vedi http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/commenti/97_2016-01-27_TLB.html .