Al via l’iscrizione obbligatoria alle liste di leva militare. Il comune di Macerata comunica che tutti i cittadini maschi nati tra il primo gennaio e il 31 dicembre del 1998, che hanno già compiuto 17 anni, saranno iscritti automaticamente e segnalati al Centro documentale di Ancona (ex Distretto militare). Ma i quasi maggiorenni maceratesi o residenti a Macerata non devono preoccuparsi, non è scoppiata la guerra né saranno obbligati a prestare servizio militare. Come spiega il dirigente dei Servizi demografici del Comune, Michele d’Alfonso, «non è un elenco di obbligati a prestare il servizio militare, ma una lista che l’Ufficio stato civile e leva compila ogni anno». L’obbligo di leva, previsto dall’articolo 52 della nostra Costituzione, è stato sospeso dal 1 gennaio 2005 e gli ultimi chiamati a svolgere il servizio di leva obbligatorio sono stati i nati nel 1985. Ma l’iscrizione alle liste resta obbligatoria «dato che l’obbligo di leva non è stato soppresso, ma solo sospeso, è una legge in tempo di pace – spiega d’Alfonso – Le liste di leva che si formano ogni anno sono pubbliche e non avvengono su richiesta. Il Comune in questo caso ha una funzione demografica, dopo la comunicazione delle liste per il servizio di leva è competente il Distretto militare». L’elenco degli iscritti è consultabile dal primo al 15 febbraio nell’Albo pretorio online del Comune o nell’Ufficio stato civile. I genitori o i tutori dei giovani nati dal primo gennaio al 31 dicembre del 1998, possono chiederne l’iscrizione nella lista in caso di omissione. L’obbligo d’iscrizione, sempre relativo ai nati nel 1998, è esteso anche agli stranieri che abbiano ottenuto la cittadinanza italiana e agli apolidi che abbiano la residenza nel comune di Macerata.
(Fe. Nar.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Perche’ tolgono sempre le cose migliori….secondo me hai ragazzi di oggi un po’ di leva farebbe molto bene….in tutti i sensi.
Farebbe bene peccato che dopo ci mangiano in migliaglia “i comandanti e tutta la combriccola
Sì torna in guerra? ???
continuate a sognare? ma le caserme sono chiuse e cadono a pezzi,chi faceva affari con i militari ora fa affari con i profughi…le sanguisughe ora anno altre vene da succhiare….
Solo i maschi? E le femmine?
cari lettori la leva obbligatoria per tante persone era una perdita di tempo eppure nn è vero faceva responsabilizzare i ragazzi cmnq posso capire le preoccupazioni dei genitori però a mio avviso ripristenerei la visita di leva per conoscere lo stato di salute dei giovani ha volte con essa si scoprivano malattie o problemi nn valutabili senza un’accurata visita
Concordo pienamente con la Sig.na Martina Teloni, doveva rimanere, la disciplina farebbe bene a questi ragazzi. Per il Sig. Aldo Iacobini, Le dico che la legge riguarda i giovani Maschi, ma cambiarla farebbe bene a molte ragazze.
Per Massimo Vita. Almeno ci distinguiamo dai richiedenti asilo, tutti giovani maschi (almeno all’apparenza).
Come mai da questo giusto obbligo di legge sono escluse le donne?