I tre re Magi passati nella parrocchia di San Giuseppe
Nella strada per Betlemme, i re Magi hanno incrociato anche Sforzacosta. Stamattina infatti, durante la messa delle 11 nella parrocchia maceratese di San Giuseppe, i tre “Magi” hanno distribuito doni e dolciumi a tutti i bambini presenti, mettendo da parte, per una volta, oro, incenso e mirra. Così, nel caso la Befana si sia divertita a portare troppo carbone a qualche bimbo maceratese, i tre re della tradizione hanno pensato bene di addolcire l’ultimo giorno delle feste natalizie con qualche caramella in più. L’iniziativa è stata organizzata dal comitato festeggiamenti del quartiere di Sforzacosta, in collaborazione con la parrocchia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma una tradizione non è anche quella della Befana?
altro che no a me mi è arrivata e per l’ennesima volta mi ha rotto l’antenna, e se la vedo di sicuro la faccio correre a piedi nudi
A proposito di doni,e mi scuso per l’intrusione, ho notato che questa sera durante la trasmissione di Rai uno affari tuoi, collegata all’estrazione dei premi della lotteria Italia,
I numeri vincenti venivano via via svelati durante il gioco dei pacchi e l’ultimo ,quello da 5000000€ è stato comunicato alle 23,40 ,ma intanto sull’ultim’ora di televideo tutti i 6numeri vincenti erano già pubblicati alle23,10.!!
Forse in Rai,come per il famoso anticipo della mezzanotte del31 dicembre,hanno qualche problema con gli orologi
Bene una rinfrascatina alla memoria non fa male
Epifania del Signore
Visita dei Magi: San Giuseppe, Maria e i Re Magi con Gesù Bambino
Tipo di festa religiosa
Data 6 gennaio (calendario gregoriano), 19 gennaio (calendario giuliano)
Religione Cristianesimo
Oggetto della celebrazione Manifestazione della divinità di Gesù Cristo all’umanità; principalmente la visita dei Magi nel Cristianesimo occidentale e il Battesimo di Gesù in quello orientale
Feste correlate Battesimo di Gesù, Natale
Tradizioni profane in Italia: la Befana, scambio di doni
L’Epifania (anche detta Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le chiese orientali che seguono il calendario giuliano.
Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa “mi rendo manifesto”), dal sostantivo femminile ἐπιφάνεια, epifàneia (manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). Sin dai tempi di San Giovanni Crisostomo il termine assunse una valenza ulteriore, associata alla Natività di Gesù Cristo.
Nelle Chiese cattolica ed Anglicana è una delle massime solennità celebrate, assieme alla Pasqua, il Natale, la Pentecoste e l’Ascensione, ed è quindi istituita come festa di precetto; nei Paesi in cui non è festività civile viene spostata alla domenica tra il 2 e l’8 gennaio.