Punti nascita, Martini:
“Potrebbe chiudere anche Civitanova”

SANITÀ - Il sindaco di San Severino durante l'incontro con il comitato per la difesa dell'ospedale: "Ceriscioli non vuole chiedere deroghe. Una scelta politica che non condivido. Civitanova che non raggiunge i mille parti all'anno verrà sottoposta a monitoraggio"

- caricamento letture
martini felicioli

Il sindaco Cesare Martini con il viceVicenzo Felicioli durante l’incontro

di Monia Orazi

In futuro si potrà nascere probabilmente solo a Macerata, anche il punto nascita di Civitanova che non raggiunge i mille nati l’anno, rischia di chiudere a fine 2016. Questo è emerso ieri sera, durante l’incontro a San Severino tra il sindaco Cesare Martini, il vicesindaco Vincenzo Felicioli ginecologo dell’ospedale settempedano ed il comitato per la difesa dell’ospedale (leggi articolo).  Chiara la richiesta al primo cittadino: chiedere al presidente della Regione Luca Ceriscioli, la deroga alle chiusure prevista dal decreto del ministro Beatrice Lorenzin, per le zone montane. «Ceriscioli non ci ha dato nessuna possibilità di discussione sul punto nascita, per lui la riforma sanitaria della 735 è giusta e la vuole applicare integralmente, San Severino con 581 parti ha tutte le caratteristiche per rimanere secondo la deroga concessa dal decreto Lorenzin (che riguarda i punti nascita con meno di 500 nati all’anno). Ma Ceriscioli ha detto chiaramente che non ha intenzione di chiedere la deroga sulla chiusura al ministero, perché non sta applicando l’accordo Stato-Regioni. Civitanova ha le stesse caratteristiche di San Severino, ma si chiude qui, è una scelta esclusivamente politica, se voi sperate nella deroga, io sono una persona seria, speranze non sento di darvele».

L'ospedale di San Severino

L’ospedale di San Severino

Martini ha riferito quanto riportato dal direttore sanitario dell’Asur Nadia Storti, presente all’incontro con Ceriscioli: «Quella di Ceriscioli è una decisione politica che io non condivido. Resterà un punto nascita per area vasta, più uno aggiuntivo a Torrette e l’altro a Pesaro Marche Nord. Civitanova che non raggiunge i mille parti l’anno, sarà sottoposta a monitoraggio il prossimo anno e potrebbe chiudere, così ha detto la Storti». I membri del comitato non hanno risparmiato le critiche a Martini e Felicioli. «Ci sono state riconosciute cose aggiuntive che nella 735 non c’erano – ha spiegato Felicioli – come la dermatologia e tutta la chirurgia maggiore, ginecologia salvo il fatto che il reparto resterà chiuso il sabato e la domenica, continuerà a funzionare, al momento non ci sono i presupposti per un ricorso, se sbagliamo qualche mossa non portiamo a casa nulla. Se ci tolgono la week surgery e le altre specializzazioni qui non verrà più nessuno, si chiuderà tutto, l’ospedale diventerà una casa della salute».

Il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni intanto annuncia battaglia: «Presenterò una mozione che riguarda i punti nascita di Osimo, Fabriano e San Severino, non mi interessa finire sui giornali, in momenti come questo occorre essere uniti». Più cauto Martini: «La delibera che riguarda San Severino dovrebbe essere fatta intorno al 22 dicembre, ci aspettiamo che gli impegni assunti verbalmente dal presidente Ceriscioli siano mantenuti e messi nero su bianco, se questo non succede siamo favorevoli a tutte le mosse politiche». Per il consigliere provinciale Pietro Cruciani: «Chiudere il punto nascita è la premessa per chiudere il pronto soccorso».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X