“Migrazione, Olocausto
di questo millennio”
La solidarietà del Consiglio comunale

MACERATA - L'assise riprende i lavori dopo la pausa estiva. Il presidente Pantanetti apre con un minuto di silenzio per i migranti che hanno perso la vita. Via libera agli interventi di edilizia sociale in via Valenti e alle colonnine per i veicoli elettrici nelle nuove costruzioni. Dibattito acceso sulla sicurezza dopo i furti alla chiesa di Villa Potenza. Il sindaco Carancini: "Abbiamo già un progetto complessivo che comprende la riqualificazione delle zone sensibili e iniziative nelle scuole". Bocciata la mozione di Anna Menghi sul miglioramento dei parcheggi richiesto dai commercianti di corso Cavour

- caricamento letture
Il presidente del Cosniglio Luciano Pantanetti

Il presidente del Consiglio Luciano Pantanetti

di Claudio Ricci

«Tutti noi esseri umani dovremmo aiutarci sempre, dovremmo godere soltanto della felicità del prossimo, non odiarci e disprezzarci l’un l’altro. Pensiamo troppo e sentiamo poco. Più che macchinari, ci serve umanità, più che abilità, ci serve bontà e gentilezza. Senza queste qualità la vita è violenza e tutto è perduto». Con le parole di Charlie Chaplin in “Il grande dittatore” il presidente del consiglio comunale di Macerata Luciano Pantanetti ha aperto la prima seduta dell’assise dopo le vacanze estive.
Un consiglio che si è aperto all’insegna della solidarietà per il dramma dei migranti che fuggono dalla guerra e dalla disperazione. «Vittime, sempre più numerose – ricorda Pantanetti – di una catastrofe umanitaria cui assistiamo ogni giorno con migliaia di giovani, bambini, uomini e donne che perdono la vita alla ricerca di un futuro. Le vittime di questo Olocausto del secondo millennio aumentano in maniera esponenziale. Una strage con un bilancio simile a quello di una guerra per dimensioni e numero di decessi. Le immagini di disperazione e di morte sono sotto gli occhi di tutti. Guai a far finta di niente e a pensare che non ci riguardi da vicino, che non riguardi ciascuno di noi. Il Consiglio comunale di Macerata al di là delle posizioni politiche e d’opinione, è qui oggi per sottolineare l’aspetto umano di questa catastrofe, quello che deve toccare le nostre coscienze e la nostra dignità, quello che rende tutti gli uomini uguali, accomunando tutti gli esseri di questa terra con pari dignità e diritto alla vita».

Alfei_Messi_Menghi_Foto LB

Al centro Carla Messi del Movimento 5 Stelle

La seduta dell’assise è stata anticipata dall’interrogazione presentata da Carla Messi del M5S in merito alla gestione del Cinema Italia. «La Provincia, proprietaria dello stabile, ha confermato la gestione all’associazione Nuovo Cinema fino al 2020 con un bando del giugno scorso – ha risposto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde – E’ volontà dell’amministrazione ora continuare un confronto con il presidente Antonio Pettinari per la cessione dello spazio all’associazione da parte della Provincia».
Un consiglio ricco di argomenti che ha affrontato diversi punti all’ordine del giorno, a partire dalla modifica del regolamento edilizio comunale. Approvate all’unanimità l’abrogazione della commissione per le insegne di attività commerciali, bacheche, vetrine, e cartelli pubblicitari e l’introduzione dell’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici (almeno una ogni 10 posti auto) per le nuove costruzioni. Disco verde anche alla variante del piano regolatore riguardante la realizzazione di interventi di edilizia sociale nell’area Neopolis di Via Valenti (vicino alla bocciofila), approvata con 20 voti a favore (maggioranza) e 10 astenuti (Città Viva, Forza Italia, Idea Macerata e Comitato Menghi). «La delibera riguarda la necessità di accelerare l’iter per non superare la scadenza del 31 dicembre e perdere circa 2,2 milioni di euro provenienti da Erap – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni – senza contare la rilevanza sociale dell’intervento».

Foglia_Foto LB

Marco Foglia (Udc)

Animi caldi sulla questione sicurezza sollevata dal consigliere Udc Marco Foglia che ha presentato un ordine del giorno per interventi di sicurezza nella zona della chiesa di Villa Potenza da estendere anche ad altre zone a rischio della città . «La Chiesa dove vive anche il parroco è stato oggetto di 4-5 furti nell’ultimo periodo – ha detto Foglia – Si invita l’amministrazione a predisporre telecamere in zona soprattutto nel parcheggio comunale e nel parcheggio privato ma ad uso pubblico sul retro. Favorevole Paolo Renna (Fratelli d’Italia) che ha sottolineato: «Iniziamo da Villa Potenza e poi andiamo avanti con una mappatura delle zone sensibili di tutta la città». Pone l’accento sulla carenza dei vigili il capo gruppo Udc Ivano Tacconi mentre sono più critici Anna Menghi che parla «di intervento spot senza visione globale» e il consigliere di La Città di Tutti Enrico Marcolini che ha commentato: «Occorre allargare gli interventi sulla sicurezza alle esigenze complessive di tutta la città». Più cauta il consigliere del Pd, Ninfa Contigiani che ha invece invitato a «Diversificare gli interventi in base alle diverse situazioni a rischio». «Maggiore attenzione al fenomeno extracomunitari» quella richiesta da Deborah Pantana mentre Andrea Marchiori (Fi) torna sul problema dell’accattonaggio nel parcheggio dell’ospedale.

Carancini_Curzi_Foto LB

Il sindaco Romano Carancini e l’assessore Federica Curzi

«L’amministrazione ha un progetto complessivo in merito alla sicurezza – ha detto il sindaco Romano Carancini – che riguarda non solo il miglioramento della video sorveglianza ma anche la riqualificazione delle zone sensibili e iniziative da portare nelle scuole».
Con una mozione il M5S ha invitato l’amministrazione alla contrarietà, già espressa anche dal governatore Pd Luca Ceriscioli all’inceneritore previsto dal decreto Sblocca Italia nella nostra regione. «I siti papabili sono due – ha detto Messi – il Cosmari o il cementificio Sacci di Castelraimondo- Ribadiamo la nostra contrarietà all’articolo 35 del decreto che di fatto priva gli enti locali e i territori di potere decisionale in materia». Pieno appoggio da parte della maggioranza che ha approvato la mozione.

Messi_Menghi_Foto LB

Anna Menghi

Bocciata invece in termine di seduta la mozione presentata da Anna Menghi in merito alla raccolta firme dei commercianti per il miglioramento della situazione parcheggi in corso Cavour. «Anche in questo caso il programma di maggioranza prevede proposte forti a partire dall’acquisizione del Park Sì che verrà fatta molto rapidamente – ha ricordato Carancini – proposte che andranno discusse non solo con i commercianti di corso Cavour ma anche con quelli di piazza Annessione e di via Garibaldi»

 

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Luciani_Foto LB

Francesco Luciani e Andrea Marchiori

 

Menchi_Foto LB

Marco Menchi di Città Viva

Marchiori_Foto LB

Andrea Marchiori di Forza Italia

Iesari_Foto LB

L’assessore alla Sicurezza Mario Iesari

Consiglio comunale_Foto LB (2)

Consiglio comunale_Foto LB (1)

Casoni_Foto LB

L’assessore all’Urbanistica Paola Casoni

Carancini_Mosca_Foto LB

Il sindaco Romano Carancini con Maurizio Mosca (Città Viva)

 

Alfei_Foto LB

Marco Alfei del M5S

 

Tacconi_Foto LB

Ivano Tacconi (Udc)

Sacchi_Foto LB

Riccardo Sacchi capogruppo di Forza Italia

Ricotta_Carancini_Foto LB

Ottaviani_Foto LB

Paola Ottaviani (Pd)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X