Macerata sempre più citta d’arte
+39% di turisti a Ferragosto
Monteverde: “Nuovi progetti in cantiere”

IL BILANCIO DEL WEEK END - Tanti visitatori italiani ma anche stranieri provenienti da Francia, Belgio, Olanda, Australia, Russia, Usa, Germania, Norvegia, Inghilterra e Brasile. L'assessore: "Crescita dei servizi a partire dalla segnaletica turistica. Pacchetti e convenzioni con altre città, già avviato un dialogo con Recanati"

- caricamento letture

 

treninoLa Rete Macerata Musei fa la parte del leone anche nel week end di Ferragosto e per il turismo nel capoluogo prosegue il trend positivo.
Nelle sole giornate del 15 e del 16 agosto, infatti, il numero dei visitatori ha fatto registrare, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, un incremento del 38,93%, passando da 506 a 703. Da qui la soddisfazione dei bar e ristoranti rimasti aperti che hanno accolto l’appello dell’assessore Monteverde registrando il pienone (leggi l’articolo).  Il giorno di Ferragosto lo Sferisterio è stato visitato da 72 persone, Palazzo Buonaccorsi da 127 , la Torre civica da 3 per un totale di 202. Il giorno seguente invece l’arena ha registrato 195 presenze, il Buonaccorsi 297, la Torre civica 9 per un totale di 501 contro 315 dello scorso anno.

Tra i turisti tanti gli italiani, provenienti principalmente dal centro nord, ma moltissimi anche stranieri arrivati dai paesi più svariati: Francia, Belgio, Olanda, Australia, Russia, Usa, Germania, Norvegia, Inghilterra e Brasile. Molte le persone a Macerata arrivate per il concerto de Il Volo e che si sono fermate per una visita alla città (leggi l’articolo). Importante successo anche la mostra “Germinazioni” al Buonaccorsi che accoglie un gran numero di visitatori per il linguaggi tecnologici e l’arte del Novecento.

L'assessore Stefania Monteverde con il marito Marco tra i locali del centro rimasti aperti a Ferragosto

L’assessore Stefania Monteverde con il marito Marco Tartari tra i locali del centro rimasti aperti a Ferragosto

“Ancora un numero positivo che conferma che Macerata è una città d’arte importante capace di sviluppare in questi anni un’industria del turismo. Aspettiamo i dati finali dell’estate perché fino a settembre si cresce grazie anche al festival del folclore e alle feste di San Giuliano. – commenta Stefania Monteverde, assessore alla Cultura e al Turismo. – L’impegno nei prossimi anni è volto alla crescita dei servizi di accoglienza e alla promozione: dalla nuova segnaletica turistica a una rete forte tra gli operatori turistici. Già abbiamo iniziato un percorso di incontro per studiare insieme strategie di sviluppo e di promozione turistica: tra i primi appuntamenti abbiamo la fiera del turismo di Rimini. Un altro progetto di lavoro è costruire pacchetti e convenzioni con le altre città d’arte del territorio per promuovere insieme le nostre ricchezze: già un dialogo è avviato con Recanati, con l’assessore Rita Soccio, con cui lavoriamo anche per promuovere il turismo scolastico. Non ultimo l’impegno forte è rafforzare il legame con la Fondazione per costruire forme di sinergia per la valorizzazione del patrimonio di Palazzo Ricci. E a ottobre porteremo a Expo Borgo Ficana, centro di eccellenza come quartiere di case di terra tutelato dalla Soprintendenza, nuovo attrattore turistico della città per i flussi del turismo ambientale e non solo. Un altro obiettivo è costruire un programma di studio, di ricerca e di accoglienza con l’Università, patrimonio d’eccellenza della città. Insomma, si lavora con impegno consapevoli che le cose da fare sono tante e aperti a tutte le collaborazioni mosse da spirito propositivo”.

Il sindaco Romano Carancini e l'assessore Stefania Monteverde ieri sera hanno premiato "Il Volo" prima dello spettacolo allo Sferisterio

Il sindaco Romano Carancini e l’assessore Stefania Monteverde ieri sera hanno premiato “Il Volo” prima dello spettacolo allo Sferisterio



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X