Viaggiare in treno da Macerata
Con lo Swing è tutta un’altra musica

MOBILITA' - Consegnato il primo degli otto nuovi convogli per il collegamento sulla tratta Civitanova-Fabriano. L'ad di Trenitalia Soprano: "Investimenti possibili grazie alla regolarità della Regione". Da settembre sarà sostituita tutta la flotta e dal 31 agosto parte la nuova linea diretta per Ancona in un'ora. L'assessore Sciapichetti: "La Regione dà un segnale di vitalità a un collegamento giustamente criticato per la sua inadeguatezza". Il sindaco Carancini: "Oggi cambia un pezzetto di futuro per la città". Il presidente Pettinari: "Con questi mezzi possiamo riproporre il treno della lirica" - VIDEO

- caricamento letture
Soprano_Sciapichetti_Pettinari_Carancini_Inaugurazione treno Swing stazione Macerata_Foto LB (2)

Il taglio del nastro con Vincenzo Soprano, Angelo Sciapichetti, Antonio Pettinari, Romano Carancini e Narciso Ricotta

di Gabriele Censi

(Foto di Lucrezia Benfatto)

 

In treno non più per disperazione ma per piacere, ora è possibile anche a Macerata. Il nuovo mezzo inaugurato oggi ha un nome musicale e promette note liete per il trasporto pubblico locale. Lo Swing ha fatto il suo primo viaggio stamattina con a bordo l’amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano e l’assessore regionale Angelo Sciapichetti. Una presenza che sottolinea una nuova attenzione ad un territorio spesso dimenticato. La fornitura è per ora di una coppia di mezzi operativi da lunedì 20 luglio ma entro settembre saranno sostituiti tutti gli otto in servizio sulla linea.  Sarà possibile perché «la Regione onora con regolarità gli obblighi contrattuali e ci mette nelle condizione di realizzare gli investimenti”, ha spiegato l’ad di Trenitalia ricordando di essere nella terra di Enrico Mattei che aveva nominato tutti i dirigenti con cui è cresciuto professionalmente.

Vincenzo Soprano_Sciapichetti_Ricotta_Carancini_FOto LB

IL LANCIO DELLO SWING – Vincenzo Soprano, amministratore delegato di Trenitalia

Soprano_Carancini_Ricotta_Pettinari_Sciapichetti_Foto LB (1)In realtà questi treni erano attesi da molto tempo per sostituire quelli in servizio che erano diventati la dannazione degli utenti per i tanti disagi segnalati, ma meglio tardi che mai. Lo ammette anche Angelo Sciapichetti che si prende solo il merito di aver accelerato una pratica ereditata dai suoi predecessori: «La tratta è strategica nell’ambito delle politiche di mobilità promosse dalla Regione. Abbiamo dato un segnale di vitalità a un collegamento giustamente criticato per la sua inadeguatezza e Trenitalia ha mostrato attenzione alle nostre esigenze. Ora Macerata è un vero hub del trasporto ferroviario pendolare. Dal 31 agosto, festa del patrono, da Macerata partiranno 11 corse giornaliere verso Ancona. Sarà possibile raggiungere il capoluogo regionale in un’ora. Ci sono tutte le condizioni per rendere la città dello Sferisterio fruibile ai visitatori». 

Il riferimento alla correttezza dei pagamenti della Regione Marche fatto da Soprano è dovuto al fatto che i convogli delle tratte locali non beneficiano di sovvenzioni pubbliche per cui gli oneri sono a carico delle Regioni. Nel caso specifico la fornitura rientra nel contratto di servizio tra Regione Marche e Trenitalia che prevede un rinnovo dei mezzi per i pendolari: «In Italia circolano treni mediamente in servizio da 25 anni. Le Marche hanno scelto di destinare risorse significative al rinnovo del parco viaggiante utilizzato dai pendolari».

Angelo Sciapichetti_Treno Swing_Stazione Macerata_Foto LB

Angelo Sciapichetti nella cabina di guida del moderno mezzo

Alla cerimonia di consegna alla stazione maceratese c’è anche il sindaco Romano Carancini (con l’assessore ai lavori pubblici Narciso Ricotta) che gioisce per la ritrovata centralità del capoluogo: «Oggi cambia un pezzetto di futuro per la città. Con il collegamento in un’ora verso Ancona diventiamo un hub. Assistiamo al potenziamento di un valore fondamentale per la qualità di vita delle persone, come la mobilità ferroviaria. Quella maceratese dispone ora di mezzi dignitosi e al passo dei tempi. Macerata acquista il ruolo di snodo ferroviario provinciale. Questo deve essere un punto di partenza per promuovere forme di mobilità semplice, economiche, alla portata di tutti».

inaugurazione treno swing stazione macerata_Foto LB (3)A bordo del viaggio inaugurale anche il direttore della Divisione Passeggeri Regionale Orazio Iacono e il direttore Regionale Marche Fausto Del Rosso. L’intero territorio era rappresentato dal presidente della Provincia Antonio Pettinari: «Negli anni ’80 e ’90 era una tratta da tagliare per gli eccessivi costi di gestione, la salvammo grazie all’automazione e all’accordo con i sindacati per il prepensionamento degli addetti. Oggi vengono fatti investimenti che consentono al maceratese di collegarsi con il resto della regione. Guardando la modernità e la comodità  di questi mezzi vorrei, alla vigilia della stagione dell’opera, ricordare la bella esperienza del treno della lirica che oggi si potrebbe riproporre».

inaugurazione treno swing stazione macerata_Foto LB (9)Il  convoglio è formato da tre carrozze, con architettura open space per offrire un’esperienza di viaggio più gradevole al passeggero e una visibilità complessiva al personale di bordo. Realizzati dalla Pesa, sono moderni convogli diesel con un’offerta di 161 posti a sedere (2 postazioni per persone a mobilità ridotta), destinati a viaggiare sulle linee non elettrificate. E’ possibile imbarcare anche le biciclette con appositi ganci interni.  Il treno può raggiungere la velocità di 130 chilometri orari ed è dotato di monitor e apparati audio per una migliore  comunicazione con i passeggeri. Inoltre, sono installate sei telecamere interne e quattro esterne per garantire una video sorveglianza a 360 gradi.  Swing si presenta con la nuova livrea esterna che contraddistingue tutta la flotta regionale, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, caratterizzata da un forte contrasto tra lo sfondo antracite opaco e le marcate pennellate di colore. Da lunedì dunque si parte con cinque collegamenti: il primo Swing a disposizione dei viaggiatori sarà il Regionale 7105, che partirà dalla stazione di Ancona alle 11,50 per arrivare a Fabriano alle 14,22.  Gli altri quattro partiranno rispettivamente da Ancona alle 14,22 per Civitanova  (R12053), da Civitanova alle 15,17 per Fabriano (R 7113), da Fabriano alle 17,35 per Civitanova (R 7118) e da Civitanova alle 19,26 per Fabriano (R 7127). Gli otto Swing – che si aggiungono agli otto Jazz che dall’aprile del 2014 (primi in Italia) circolano sulla altre linee regionali marchigiane – sono un ulteriore tassello del piano nazionale di rinnovo della flotta regionale che Trenitalia sta dedicando ai pendolari. Un investimento complessivo di 3 miliardi di euro che si traduce in 200 nuovi treni e 235 convogli completamente rinnovati.

inaugurazione-treno-swing-stazione-macerata_Foto-LB_0

Soprano_Carancini_Ricotta_Pettinari_Sciapichetti_Foto LB (2)

 

Soprano_Carancini_Ricotta_Pettinari_Sciapichetti_Foto LB (3)

Pettinari_Carancini_Sciapichetti_Foto LB

Soprano_Sciapichetti_Pettinari_Carancini_Inaugurazione treno Swing stazione Macerata_Foto LB (1)

 

Carancini_Sciapichetti_Pettinari_Ricotta_FOto LB

Carancini_Sciapichetti_Pettinari_FOto LB

 

inaugurazione treno swing stazione macerata_Foto LB (8)

inaugurazione treno swing stazione macerata_Foto LB (7)

inaugurazione treno swing stazione macerata_Foto LB (6)

inaugurazione treno swing stazione macerata_Foto LB (5)

 

 

inaugurazione treno swing stazione macerata_Foto LB (2)

inaugurazione treno swing stazione macerata_Foto LB (1)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X