di Marco Ribechi
(foto di Guido Picchio)
Caos in via dei Velini a Macerata, disagi per gli automobilisti. Una delle arterie principali di accesso e di uscita alla città questa mattina era parzialmente interrotta a causa di alcuni lavori. I problemi si sono presentati soprattutto per chi era diretto a Villa Potenza perché il senso di marcia era stato interrotto con la chiusura della corsia. Decine di auto sono state costrette a tornare indietro verso il centro. La strada è infatti bloccata per lavori in corso nel tratto compreso tra la sede della polizia stradale e l’incrocio per Montanello. Attualmente è possibile transitare solo a salire, in direzione Macerata, mentre chi desidera scendere verso Villa Potenza dovrà scegliere obbligatoriamente tra via Vittime delle Foibe e via Ghino Valenti (lunga di Villa Potenza).
Il tratto è stato bloccato per permettere agli operai della Ciabocco Srl di ultimare l’intervento di collegamento stradale tra via dei Velini e via Vittime delle Foibe (leggi l’articolo). «Il progetto prevede il cambiamento della viabilità – spiega Alessandro Ciabocco , direttore tecnico del cantiere – con l’apertura di un nuovo collegamento. Si formeranno così due grandi anelli a senso unico per evitare due incroci attualmente molto pericolosi: quello di via dei Velini e quello di Motanello». L’interruzione della strada è iniziata questa mattina verso le 10 ed è stata disposta tramite ordinanza comunale in vigore fino al 26 marzo. «Abbiamo messo circa 30 cartelli per avvisare gli automobilisti – continua Ciabocco – ora stiamo provvedendo anche con dei lampeggianti. Anche se abbiamo 10 giorni per finire spero di poter anticipare la data del 26». Intanto decine di guidatori che non hanno notato la segnaletica hanno continuato interrottamente a guidare fino allo sbarramento per poi essere obbligati ad invertire la marcia e risalire verso corso Cavour con conseguenti rallentamenti a tutta la viabilità cittadina. Via dei Velini sarà dunque interrotta in direzione Villa Potenza per alcuni giorni, gli automobilisti sono invitati a transitare per via Ghino Valenti o via Vittime delle Foibe.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Data l’importanza dell’arteria ed i flussi di traffico, in quasi tutto il resto d’Europa, i lavori sarebbero inziati la sera e FINITI il giorno dopo (magari utilizzando più mezzi ed operai).
Inoltre in quasi tutto l resto d’Europa avrebbero messo segnalazioni, per deviare l traffico, e non fare ingorghi e file.
In quasi tutto il resto d’Europa, appunto….
Diamo il tempo per il MIRACOLO di Caracini.
Gli avvisi sono stati fatti ed i cartelli sono stati messi ma gli automobilisti non sanno leggere e sono distratti perché stanno telefonando e … che ci importa dei segnali tanto io ci passo ugualmente, è ora di smetterla sempre con le lamentele e a prescindere.
@ pierre
Che gli automobilisti possano essere distratti ha ragione, soo hce poteva essere tutto gestito meglio.
L’ordinanza con l’avviso dell’interruzione della strda e dello stesso giorno di inizi lavori.
https://www.cronachemaceratesi.it/2015/03/17/lavori-in-corso-modifiche-alla-viabilita/634531/
Magari l’avessero fatta qualche giorno prima, dandone ampia pubblicità, si potevano evitare tutti (o almeno buona parte) ‘sti casini
Signore abbi pietà di chi non sa…..quello che scrive.
Concordo in pieno con il parere del sig. Cerasi. In altre città, non solo in Europa, ma dove si agisce con più buon senso della nostra, non si interrrompe una strada per otto giorni per completare una rotatoria, inoltre, a posto della pattuglia forse sarebbe stato piu opportuno mettere dei semafori a senso alternato e dei cartelli di devio traffico per le auto che percorrono in senso inverso , ovvero da Villa Potenza a Macerata, data l’esigua distanza dai lavori allo svincolo per via vittime delle foibe, e non far percorrere tutta Via dei Velini per poi farli tornare indietro e creare ulteriori code in entrata a Macerata. Non è una questione di voler far critiche a prescindere, ma credo di adoperare del buon senso, tutto qui. E per terminare, i cartelli non si leggono NON perchè gli utenti sono al telefono (personalmente ho i comandi vocali in auto e guardo sempre la strada mentre sono alla guida, ma i cartelli (trenta….?) per la maggior parte sono stati messi nei pali della luce in posizione trasversale e i restanti nei marciapiede con tanto di auto parcheggiate davanti a coprirne la visibilità. Giusto per darne i dettagli….!