Praticamente completato il secondo step di installazione delle telecamere di videosorveglianza. I nuovi punti in cui sono state installate sono i seguenti: una in piazza San Nicola, una in piazza Domenico Silvery, una in piazza della Libertà (che guarda verso il comune, mentre le due esistenti guardano l’ingresso di piazza della Libertà e l’altra l’imbocco di via Filefo), due in piazza Martiri di Montalto, due sotto il ponte del Diavolo (area spesso oggetto delle attenzioni dei vandali), sette al parco Isola d’Istria, una nel piazzale Marconi (della stazione), due alla rotonda dell’uscita superstrada Tolentino Est ad integrazione delle due già esistenti, in quanto si tratta di uno degli incroci più importanti di Tolentino. Altre due telecamere sono state piazzate nella Galleria Europa.
“A questo proposito – spiega l’assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli – bisogna dire che le quattro telecamere che già c’erano, posizionate nel 2012 dalla precedente amministrazione, sono state smontate, in quanto non funzionanti e non a norma. Non risultavano collegate con nessun server. Era un progetto fatto prima delle elezioni per buttare fumo negli occhi dei cittadini. Dagli accertamenti che abbiamo fatto, non esiste nemmeno un progetto. C’è solo una delibera per la videosorveglianza, di cui la polizia municipale non era nemmeno al corrente”.
In questa seconda fase, inoltre, sono stati posizionati un server e uno schermo di controllo nella stazione dei carabinieri, in modo di aver facilitato l’accesso al controllo stesso, senza dover ogni volta spostarsi presso i vigili urbani, per l’acquisizione delle immagini. “Inoltre – prosegue Gabrielli – siamo in accordo con Trenitalia, per acquisire tutto il sistema di sorveglianza della stazione di Tolentino, non appena avranno adeguato il sistema esistente alla normative vigenti, per poter essere integrato a quello già esistente in città”.
Secondo l’assessore, i risultati ottenuti finora con la videosorveglianza “sono stati eccellenti. Le immagini sono servite sia ai vigili urbani che ai carabinieri per risolvere diversi casi di furto avvenuti a Tolentino. E’ chiaro che esiste un problema sicurezza, ma dobbiamo dire che si sta attenuando di giorno in giorno. Purtroppo negli ultimi anni, la tipologia dei furti è continuamente cambiata ed è sempre più difficile risalire ai responsabili. Il prossimo step, se riusciremo a rispettarlo viste le difficoltà economiche causate dalle sentenze definitive oggetto dei consigli comunali di queste settimane, sarà monitorare gli ingressi e le uscite delle aree industriali”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi piacerebbe ogni tanto leggere dichiarazioni su quanto si stia facendo e basta, senza perdere tempo a parlare male di “quelli che c’erano prima”.
Bambini cresciutelli…
A quello che dice Alco aggiungo: sarà il caso che finisca pure la pagliacciata tutta tolentinate delle “ronde”???- vi sembra incredibile?????- dovete sapere che a Tolentino un gruppetto di “giocherelloni giovani marmotte” appartenenti a Fratelli d’Italia e Lega Nord, si sono improvvisati “poliziotti estivi” per controllare la città di notte….(scusate ma ancora rido)….si sono presi più insulti che dio solo lo sa!!!!!!!- Fratelli e Lega sostengono in CC l’attuale A.C. della Città…insomma…tutta da ridere se non fosse tragica.
A parte il parlar male di chi c’era prima… bisogna fare i complimenti, finalmente la realizzazione di un bel progetto e soprattutto utile!
caro Gasperino Carbonaro, non so dove ha preso così tante notizie false tutte una volta.
1) a Tolentino, non sono state organizzate ronde, ma passeggiate notturne alle quali hanno partecipato, anche famiglie e bambini; lo scopo era solo quello di controllare i parchi cittadini, oggetto di ripetuti atti vandalici, che al comune, a fine anno può arrivare a costare anche qualche decina di migliaglia di €;
2) mai presi insulti da nessuno, anzi qualcuno ci ha telefonato per fare un giro anche presso le loro vie;
3) non ci siamo sostituiti a nessun organo di polizia, anche perchè non è per possibile per legge; ripeto, ci siamo soli fatti delle salutari passeggiate estive. Mi dispiace per lei, ma il suo informatore è veramente poco attendibile, anzi direi proprio…inaffidabile. Buona serata.
Oramai siamo tutti videosorvegliati, ovunque ……. ma per combattere la criminalità non c’è altra soluzione. Il progetto mi sembra valido, soprattutto se in collaborazione con gli organi di polizia.
Come abbiamo fatto a sopravvivere finora in questa metropoli del crimine senza questo utilissimo progetto?