caro Matteo Anitori, per fare un'affermazione del genere o lei è poco informato sulla figura degli odontotecnici, o la confonde con quella degli odontoiatri, quindi le darò alcune delucidazioni. L’odontotecnico è la professione sanitaria ( ma inquadrata ancora tra gli artigiani), con la quale si raggiungono le conoscenze per procedere alla realizzazione di protesi dentarie fisse e mobili e altri apparecchi ortodontici. È definita come l’insieme delle tecniche che permettono di preparare apparecchi dentari, specialmente protesi. L’odontotecnico è quindi colui che, sui modelli ottenuti delle impronte fornite dai dentisti, costruisce protesi dentarie di qualsiasi tipo impiegando i materiali utilizzati in odontotecnica. Le impronte fornite all'odontotecnico devono essere accompagnate da una prescrizione che riporta il tipo di protesi da eseguire, il materiale da impiegare e tutte le informazioni di progettazione necessarie alla realizzazione del manufatto. L’odontotecnico può essere consultato presso lo studio medico ogni qualvolta l’odontoiatra lo ritenga opportuno. Questo può avvenire in maniera da ottimizzare il dispositivo medico su misura o per eventuali richieste ai fini della costruzione di una protesi più rispondente alle caratteristiche estetiche e strutturali del paziente. In Europa, la direttiva comunitaria 93/42 impone all'odontotecnico di allegare alle protesi da lui prodotte una dichiarazione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza indicati dalla direttiva stessa.
L'odontotecnico, purtroppo, e solo in Italia, è inquadrato ancora come "artigiano" alla pari di un fabbro, di falegname, di un muratore ecc ecc. Senza nulla togliere a loro ed alla nobile arte degli artigiani, nel bene o nel male, svolgiamo una professione socio-sanitaria, spesso al fianco degli odontoiatri.
Il dentista o odontoiatra, è il professionista sanitario che si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie e anomalie, congenite e acquisite, del cavo orale e dei relativi organi e tessuti, nonché della prevenzione e della riabilitazione odontoiatriche.
Per esercitare la professione di dentista è necessario una laurea in un corso di studi specialistico in odontoiatria oppure una laurea in medicina con specializzazione in odontoiatria.
Spero di esserle stato di aiuto, in modo da evitare in futuro di scrivere cavolate o prendere in giro , una categoria che negli ultimi anni, grazie alla concorrenza sia delle cure Low-cost nei paesi dell'est, sia alle coop odontoiatriche italiane, sta subendo una dura crisi , tanto che circa il 30-35 % dei laboratori hanno dovuto chiudere. Non da meno da circa 1 anno, a complicare la situazione ci si è messa di mezzo l'ultima moda: fare i lavori e non pagare.
Se tutto ciò lo reputa una barzelletta, può continuare a ridere, ma per noi odontotecnici, c'è rimasto poco da ridere.
Buona serata.
caro Gasperino Carbonaro, non so dove ha preso così tante notizie false tutte una volta.
1) a Tolentino, non sono state organizzate ronde, ma passeggiate notturne alle quali hanno partecipato, anche famiglie e bambini; lo scopo era solo quello di controllare i parchi cittadini, oggetto di ripetuti atti vandalici, che al comune, a fine anno può arrivare a costare anche qualche decina di migliaglia di €;
2) mai presi insulti da nessuno, anzi qualcuno ci ha telefonato per fare un giro anche presso le loro vie;
3) non ci siamo sostituiti a nessun organo di polizia, anche perchè non è per possibile per legge; ripeto, ci siamo soli fatti delle salutari passeggiate estive. Mi dispiace per lei, ma il suo informatore è veramente poco attendibile, anzi direi proprio...inaffidabile. Buona serata.
i Verdi, ricordate i Verdi ? Pecoraro Scanio ? per anni non si è potuto pulire i fiumi, non si son potuti tagliare nemmeno i rovi. Questi i risultati, e ve lo dice uno che ha casa vicino al fiume, ed ha subito danni.
sono state dette tante cose vere; tra tutte, che purtroppo il signor Isidori, si è trovato catapultato in un mondo non suo, ricordo che era 5° nel listino regionale di 5 anni fa, gran lavoratore e con il cuore a pezzi da anni per gli eventi familiari che l'ha colpito. Se andate ad intervistare altri coetanei , che non hanno fatto altro che lavorare nella loro vita, che magari abitano in campagna, troverete tanti altri Isidori. Persone dal cuore immenso, ospitali e generosi. la domanda è questa : perchè deriderli ? solo perchè una combinazione di fatti l'ha portato in parlamento ? si si poteva "controllare" che non facesse interventi....ma ...anche certe trasmissioni non vedono l'ora di ridicolizzare qualche malcapitato, solo per attirare spettatori... che vergogna. Anche il nostro giornale on-line CM..non ha perso tempo.....viviamo in questo mondo....chiudendo mi sento comunque di mandare un caloroso abbraccio ad Eraldo dicendogli di continuare a camminare a testa alta come tutti gli onesti, anche se ...eri stato avvertito di ....evitare Le Iene. a presto.
Vorrei dare alcune spiegazioni, visto che sono il direttore responsabile dei provvedimenti: 1) vogliamo tentare di dare una speranza alle attività del centro storico, ed in via SPERIMENTALE, ripeto sperimentale, abbiamo ristretto le ZTL e addirittura aperto il parcheggio in piazza San Nicola; se devo dire la verità nemmeno a me piace più di tanto il parcheggio in quella piazza, ma ripeto è solo in via sperimentale, vogliamo vedere se aumenta l'affluenza. L'idea era quella di lasciare tutto com'era ed attivare una navetta veloce che raccogliesse i cittadini dai parcheggi di cinta per portarli al centro storico, ma visto l'imminente taglio dei contributi regionali per i trasporti pubblici, l'iniziativa è stata subito accantonata; 2) il disco orario da mezz'ora ad un'ora, era d'obbligo; con mezz'ora si riesce a fare poco, e poi già esistevano vie con disco orario ad un'ora, quindi abbiamo equiparato tutte le zone di Tolentino, tranne Piazza San Nicola che sarà a mezz'ora ed in futuro.....alcuni parcheggi in piazza della libertà, anche di pomeriggio, visto che di serata ci si è sempre parcheggiato (la Domizi è veggente); 3) piste ciclabili: io non voglio nemmeno parlarne , ne hanno parlato i cittadini con il voto, ma soprattutto ora che è stato riportata la viabilità come era prima della pista ciclabile, tranne viale Matteotti, che purtroppo per mancanza della larghezza minima non si può riportare a doppio senso fino a quando non verrà ristrutturato (2014); 4) ora vi faccio una domanda, cari cittadini Tolentinati, utenti di cronache maceratesi: avete mai visto la Domizi in bicicletta sia nella pista ciclabile che fuori ? io no, ma se ne avete testimonianze, vi prego di mandarmi delle foto. grazie. allora cosa tentiamo di difendere ancora ? l'impossibile. Per terminare, non era proprio lei, ed il suo movimento, che voleva la partecipazione dei cittadini alle scelte dell'amministrazione ? Pronti !! NOI li stiamo ad ascoltare, sempre nel limite del possibile.
GABRIELLI GIOVANNI Assessore alla viabilità, segnaletica, sicurezza e VV.UU.
volevo solo precisare una cosa per chi continua a dire, erroneamente, che la pista ciclabile è stata smantellata; la pista ciclabile è stata solo modificata nel suo tracciato, liberando le vie Labastide Murat e M.L.King e basta ! ma vivete a Tolentino o in un'altra città ? Inoltre è nostra intenzione portare avanti nuovi progetti di piste ciclabili, sia continuando con quella in c/da Pianibianchi che una nuova, con sistema modulare, nel modo di realizzo, lungo il fiume Chienti.
no Fabrizio, non fraintendere. è stato il nostro Sindaco a dire che era un'opportunità di lavoro per i giovani Tolentinati, è normale e giusto che fra i dipendenti ci siano ragazzi di altri paesi, ma che ormai di Tolentino ne rimarranno solo 5 su 45/50, perchè 2 hanno il contratto in scadenza ed una sta andando in maternità (su 8 attualmente a lavoro), per me è scandaloso. Auguri affinchè te possa trovare un lavoro dignitoso.
forse c'è un equivoco o avete letto male il comunicato: noi contestiamo il fatto che il nostro Sindaco (purtroppo) aveva fatto dell'apertura del retail Park e della catena alimentare Oasi, un'occasione di impiego per i Nostri giovani disoccupati, ma evidentemente si è subito dimenticato delle sue promesse o non ha potuto mantenerle per effetto di accordi presi direttamente con i magazzini Gabrielli (Oasi) per motivi che solo loro conoscono, ma che tutti noi immaginiamo.
gabrielli giovanni
Utente dal
14/3/2011
Totale commenti
9