Comuni Ricicloni,
i fantastici otto sono maceratesi

RECANATI - Stamattina la premiazione al palazzo comunale di Recanati. Record regionale per la provincia con 42 centri sopra al 65 %. "Oscar" per Camporotondo di Fiastrone (83,33%), Montecassiano (81,56%), Pollenza (81,38%), Pievebovigliana (80,97%), Appignano (80,74%), Esanatoglia (80,25%), Montelupone (80,13%), Fiordimonte (80,02%)

- caricamento letture
Comuni Ricicloni 2014 al palazzo comunale di Recanati

Comuni Ricicloni 2014 al palazzo comunale di Recanati

Exploit maceratese all’edizione Comuni Ricicloni 2014 con 42 comuni che sfondano il muro del 65% di raccolta differenziata previsto dalla legge.Tra questi ben 8 centri della provincia superano l’80% per l’anno 2013, classificandosi tra i primi assoluti nella regione.  Consegnate 3 menzioni speciali ai comuni di Civitanova, Recanati e Macerata. Raccolta da Oscar per i comuni di Camporotondo di Fiastrone (83,33%), Montecassiano  (81,56%), Pollenza (81,38%), Pievebovigliana (80,97%), Appignano (80,74%), Esanatoglia  (80,25%), Montelupone (80,13%) e Fiordimonte (80,02%) che risultano tra i primi comuni non  solo nella provincia ma in tutte le Marche. Le tre menzioni speciali sono andate invece al comune di Civitanova “Per comune con più di 30mila abitanti che ha raggiunto il 65% di raccolta differenziata; al comune di Recanati “Per città con più di 20mila abitanti che ha adottato, su tutto il territorio, il sistema con microchip; al comune di Macerata “Per aver avviato il “Porta a Porta” ed aver raggiunto e superato l’80% di raccolta differenziata nei primi mesi del 2014”.

Camporotondo di Fiastrone è il primo comune riciclone dell provincia

Camporotondo di Fiastrone è il primo comune riciclone dell provincia

La premiazione, che si è tenuta oggi al palazzo comunale di Recanati, è stata promossa da Regione Marche, Legambiente Marche, Provincia di Macerata e Cosmari.  «Questa Provincia, grazie al lavoro svolto dal Cosmari, è l’orgoglio di questa regione in tema di raccolta differenziata e gestione dei rifiuti, e i numeri lo confermano – commentano Luigino Quarchioni e Francesca Pulcini, presidente e vicepresidente di Legambiente Marche. Non a caso è anche il territorio che sta portando avanti la sperimentazione dei micro chip, un grande passo verso il passaggio da tassa a tariffa che permette di premiare i cittadini più bravi e virtuosi nella gestione dei rifiuti e stimolare gli altri. Ma accanto a questo è importante continuare a lavorare sulla prevenzione dei rifiuti e la riduzione dello spreco alimentare oltre che sulla qualità e quantità della raccolta differenziata». 103 invece i comuni marchigiani che hanno superato il 65% di raccolta differenziata, dividendosi così 92mila euro messi in palio dalla regione. Premio questo calcolato in base alla percentuale di raccolta differenziata e al numero di abitanti, con particolare attenzione ai comuni che hanno superato la soglia dell’80% e i 30mila abitanti.

I sindaci dei comuni premiati

I sindaci dei comuni premiati

«Siamo orgogliosi – ha dichiarato Daniele Sparvoli, Presidente del Cosmari – dei risultati raggiunti dai comuni maceratesi che unitamente agli altri comuni marchigiani, portano la nostra regione tra  i primi posti in Italia per numero di comuni Ricicloni. È il giusto riconoscimento per tutti i cittadini e gli amministratori maceratesi che ogni giorno si impegnano nel differenziare e nel ridurre la produzione dei rifiuti, inoltre, per il Cosmari dimostra la propria buona gestione del ciclo integrato dei rifiuti. La Provincia di Macerata ha ben metabolizzato l’importanza della raccolta differenziata  classificandosi come una delle province più riciclone del Centro Italia; lo dimostrano i dati della   Regione Marche secondo cui nel 2013 la percentuale di raccolta differenziata nel territorio maceratese ha toccato il 68,88%. Cifra superiore alla media regionale che, nello stesso anno, è  stata del 60,27%.  Inoltre, la produzione di rifiuti pro capite nella Provincia è stata di 461kg a fronte di 307kg di raccolta differenziata realizzata da ogni singolo cittadino maceratese.

Di seguito la classifica completa:

Camporotondo di Fiastrone 83,33, Montecassiano 81,56, Pollenza 81,38, Pievebovigliana 80,97, Appignano 80,74, Esanatoglia 80,25, Montelupone 80,13, Fiordimonte 80,02, Belforte del Chienti 79,93, Urbisaglia 78,49, Corridonia 77,58, Ripe San Ginesio 77,27, Caldarola 76,98, Montefano 76,8, Morrovalle 76,71, Recanati 76,58, Castelraimondo 76,56,  Petriolo 76,37, San Severino Marche 76,26, Matelica 76,09, Monte San Giusto 75,64, Apiro 75,42, Pioraco 74,72, Montecosaro 74,56, Potenza Picena 74,51, Monte San Martino 74,04, Colmurano 73,66, Fiuminata 73,4, Gualdo 73,08, Treia 73,03, Serrapetrona 71,74, Sant’Angelo in Pontano 71,69, Tolentino 71,68, Loro Piceno 71,41, Mogliano 70,22, Sarnano 69,37, Civitanova Marche 68,97, Gagliole 68,46, San Ginesio 68,07, Porto Recanati 68,03, Penna San Giovanni 67,42 Camerino 67,28



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X