di Laura Boccanera
“Cognigni dopo l’annuncio di una perdita di 450.000 euro, farebbe meglio a dimettersi, per pudore e per coerenza rispetto alle parole pronunciate quando sedeva sui banchi dell’opposizione”. La pensa così Fabrizio Ciarapica consigliere comunale de “La Destra” che commenta i numeri resi noti dall’ amministatore delegato dell’Atac e dal presidente Francesco Mantella sul bilancio dell’Atac trasporti (leggi l’articolo). “Cognigni si è sempre ritenuto migliore degli altri – commenta – ed invece, alla luce dei risultati, si è dimostrato non all’altezza di gestire un’azienda complessa che ha sempre gestito in maniera impeccabile servizi importanti come il trasporto, l’acqua, il metano, il depuratore. Oggi, dopo nemmeno due anni di questo nuovo corso, è riuscito di tutto a Cognigni. Dalla chiusura del Granturismo, alla cessione gratuita della linea extraurbana rinunciando ad un’offerta da 100.000 euro, all’aver triplicato a bambini e scuole il costo di una corsa in autobus, fino ad essere richiamato ufficialmente dalla Prefettura in seguito allo stato di agitazione proclamato da tutte le sigle sindacali per la cattiva gestione dell’azienda. L’unica cosa non riuscita a Cognigni è stata quella di raddoppiare il compenso al presidente di Gas Marca, atto revocato dal sindaco che non lo ha ritenuto opportuno, nonostante fosse già stato deliberato dal Cda. L’esponente del Pd, anziché calunniare e colpevolizzare chi lo ha preceduto, dimostri di essere capace e risolva i problemi, perchè questo è il suo dovere. Non sono a rischio solo i servizi pubblici, ma anche tanti posti di lavoro”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
per entrare nei call center ai ragazzi chiedono i curriculum vitae: sarebbe curioso pubblicare quelli dei vari presidenti e direttori delle municipalizzate… e magari anche quelli dei vari assessori
Perché Ciarapica non spiega come mai l’ATAC Civitanova, servizio trasporti, ha il doppio dei dipendenti della Provincia, Macerata ? Perché non ci spiega come sono entrati questi dipendenti e soprattutto QUANDO ? Sarebbe curioso capire bene la storia dell’atac trasporti perché, gli altri servizi sono TUTTI in attivo.