Case popolari a Macerata, Ricotta:
“Il 60% degli assegnatari sono italiani”

L'assessore ai servizi sociali fornisce i dati: su 47 alloggi, 19 sono andati a cittadini stranieri. "Si è attinto alla graduatoria perché 21 richiedenti hanno rifiutato, non c'è nessuna discriminazione verso i nostri connazionali"

- caricamento letture
L'assessore Pd ai servizi sociali, Narciso Ricotta

L’assessore Pd ai servizi sociali, Narciso Ricotta

Assegnazione delle case popolari nel Comune di Macerata, parla Narciso Ricotta. Dopo l’intervento dell’avvocato Andrea Marchiori (leggi l’articolo), l’assessore ai Servizi Sociali spiega i criteri su cui si basa il sistema di assegnazione degli alloggi: «Ho letto l’articolo di Andrea Marchiori sulle case popolari e voglio fornire alcuni dati che aiutino ad una migliore comprensione del problema e ad evitare di scivolare in facili populismi del tipo “le case popolari le prendono tutte gli stranieri che hanno famiglie numerose”. Il dato da esaminare non è la graduatoria, ma il numero di case effettivamente consegnate: ebbene con l’ultima graduatoria a Macerata sono state assegnate 47 abitazioni (il numero dipende dalle disponibilità dell’Erap). Di queste 28 sono state consegnate a cittadini italiani (il 60%)- e 19 a cittadini stranieri (il 40%). Nel corso delle assegnazioni si è attinto in graduatoria oltre il numero 47, perché 21 richiedenti hanno rifiutato (16 erano italiani e 5 stranieri). Le case non sono tutte della stessa superficie (ci sono quelle per nuclei composti da una o due persone, quelle per nuclei da tre o quattro persone e quelle per famiglie da cinque o più persone) e vengono assegnate nel rispetto degli standard abitativi (adeguato rapporto superficie/persone). Spesso il nucleo familiare numeroso impedisce l’assegnazione, nonostante la posizione utile in graduatoria, per inadeguatezza dell’alloggio disponibile in quanto troppo piccolo. Insomma il sistema di assegnazione e’ articolato in diversi criteri oggettivi che danno risposta ad esigenze diversificate. Questo per dire che  Macerata è, con orgoglio, una città accogliente senza “discriminare” gli italiani».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X