AGGIORNAMENTO – Il rompicapo Tasi e la media del Comune di Macerata (leggi l’articolo).
Macerata è tra le 12 città d’Italia in cui la Tasi sarà più alta. A sottolinearlo è un articolo pubblicato oggi dal Sole 24 ore. « Su 32 città capoluogo che hanno deliberato le aliquote della Tasi – si legge – in 12 la nuova imposta sui servizi indivisibili costerà più dell’Imu pagata nel 2012. Lo afferma il Servizio delle politiche territoriali della Uil. Le città dove il conto sarà più salato sono, al momento, Bergamo, Ferrara, Genova, La Spezia, Macerata, Mantova, Milano, Palermo, Pistoia, Sassari, Savona, Siracusa». Quindi il capoluogo fa registrare a livello nazionale il primato negativo.
Già in fase di approvazione di bilancio, la Tasi si era infatti prospettata come una brutta sorpresa per i maceratesi con il ritorno a livello locale di una tassazione indiretta sulla prima casa dopo l’ eliminazione dell’Imu nel 2013 (leggi l’articolo). In effetti la tassa si è rivelata un duro colpo per i cittadini.
Nel comune di Macerata la Tasi – a carico sia del proprietario (90%) che dell’utilizzatore dell’immobile (10%) nel caso di seconde case – coprirà circa 2.9 milioni di euro dei 4.4 milioni necessari per coprire i costi dell’illuminazione pubblica (1.3 milioni di euro), delle spese per viabilità e circolazione (1.1 milioni di euro) e per la pulizia municipale (2 milioni di euro). L’aliquota è del 2.5‰ per l’abitazione principale con le relative pertinenze e per i fabbricati così detti bene merce, per scendere 0.7 per mille per le aree fabbricabili e gli altri fabbricati. Per attenuare l’impatto sulle famiglie, l’amministrazione ha previsto una detrazione di 55 euro per le prime case, con ulteriore sgravio di 25 euro per ogni figlio residente di età minore ai 26 anni. Ulteriori 40 euro di detrazione sono previsto per coloro che hanno redditi Isee bassi. In caso di affitto, la Tasi è a carico dell’affittuario.
Nei giorni scorsi il comune di Macerata ha reso note modalità e tempi per il pagamento in una nota: «A Macerata la Tasi, componente della Iuc legata ai servizi comunali indivisibili, dovrà essere versata il 16 ottobre (la prima rata) ed il 16 dicembre (la seconda rata), così come deliberato lo scorso 10 aprile dal Consiglio Comunale (delibera n. 29/2014). La Tasi è dovuta da chi possiede o detiene, a qualsiasi titolo, fabbricati ed aree fabbricabili, compresa l’abitazione principale, con esclusione dei terreni agricoli. L’importo da pagare si calcola, con lo stesso procedimento dell’IMU, sulla base delle seguenti aliquote:
– abitazione principale ed assimilate e relative pertinenze 2,5 per mille
– altri fabbricati e aree fabbricabili 0,7 per mille
Per quanto riguarda l’abitazione principale, la cosiddetta prima casa, sono previste le seguenti detrazioni cumulabili tra loro: 55,00 euro per tutti, 25 euro per ogni figlio convivente di età non superiore a 26 anni, 40,00 euro in caso di reddito ISEE inferiore o uguale a € 9.000,00. Nel caso in cui l’unità immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal proprietario, la Tasi è dovuta sia dall’occupante, nella misura del 10%, che dal proprietario, nella misura del 90%. Maggiori informazioni relative a detrazioni, esenzioni, modalità di calcolo, compilazione Mod. F24 nel sito www.comune.macerata.it (seguendo il percorso:cittadino/tasse e tributi/IUC), o all’’ufficio Entrate del Comune».
(a.p.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
considerato quanti servizi l’amministrazione comunale ci elargisce…parcheggi gratuiti…giardini pubblici ben tenuti con giochi nuovi di zecca e funzionanti…strade assolutamente perfette…marciapiedi allo stato dell’arte…stadio helvia recina assolutamente meraviglioso etc…che cosa si potrebbe chiedere di piu’???
in Galera vi devono mandare e poi farvi una bella iniezione letale!!!!!
E I POVERI DEVONO PAGARE X CHI NN PAGA
11126 maceratesi grazie ancora della vostra ponderata scelta
Ora che inzia la dilfferenziata porta a porta con i sacchetti con il microchip mi aspetterei di pagare meno la tassa sui rifiuti, almeno. Ma sarà così? Agli incontri cona cittadinanza , per esempio nel centro storico, gli operatori smea hanno detto che l abbassamento delle tariffe potrà avvenire ‘in futuro’. Devo dire che mi sono seriamente preoccupata perché la risposta sembrava elusiva e ricordava un ‘no’.
Grande Carancì un’altra delle tue !! e soprattutto bravi i maceratesi che hanno votato sta jente
affituario da 120 a 350 così va meglio per il compat fiscal verooooooooo spero che qualcuno o qualcosa possa colpirvi nel cuore 50 miliardi di corruzione .