Il parcheggio di via Cioci, in prossimità dell’Itc e del liceo artistico di Macerata, si è trasformato in una piccola area camper. A segnalarlo è un lettore di Cronache Maceratesi.
«Da ormai molti mesi – scrive – più di 20 camper sono posteggiati giorno e notte nel parcheggio limitrofo alle scuole Ragioneria ed Istituto d’Arte. Questo sta comportando serie difficoltà nel trovare parcheggio agli studenti ed ai docenti delle due scuole, oltre che ai residenti di via Cioci. Gli stessi abitanti di via Roma spesso, non trovando parcheggio vicino casa, sono costretti a cercarlo in via Cioci, ma qui trovano i posti occupati da questi camper. Basta! Pongo quindi una domanda al sindaco Carancini ed all’assessore alle piccole cose Canesin: non sarebbe giusto “ridare” questi parcheggi a chi sceglie di venire a studiare, lavorare o abitare a Macerata? Ci sono molti spazi a Macerata dove poter lasciare depositati questi camper (zona industriale di Piediripa, centro fiere di Villa Potenza, etc) perché occupare dei posti auto a 5 minuti dal centro? La mia proposta è quindi quella di mettere un bel divieto di sosta per i camper lungo tutta via Cioci. O in subordine un disco orario di 4 ore (non di 2, altrimenti creeremmo un serio disagio a studenti ed insegnanti). Questa volta non si chiedono contributi economici, ma solo la dimostrazione di avere a cuore le difficoltà dei propri cittadini».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Concordo! Ci sono tantissimi posti in cui lasciare i camper, non vedo perchè occupare dei posti che possono rivelarsi utili a studenti, insegnanti, universitari, residenti o semplici cittadini!!!!
Basta mettere un divieto di sosta o di pernottamento a camper e firmare l’ordinanza e la cosa è fatta, ma tra i camper ci sarà sicuramente quello di qualcuno o più di uno a cui non si può negare la sosta.
invece non si può proibire, ne limitare
Un camper parcheggiato regolarmente (senza piedini abbassati o veranda aperta) è equiparato ad un’auto o ad un furgone quindi, qualsiasi ordinanza che ne limitasse o vietasse la sosta sarebbe “illegale”.
Per completezza visitate il sito del Comune di Macerata dove, proprio oggi, l’assessore Canesin interviene in merito.
Per caritá, occuperanno pure dei posti auto, ma se a posto dei caravan, vi fossero delle auto, il solerte cittadino, se la prenderebbe così tanto!?
Visto che però il Buon Senso tra Camperisti non c’è, sarebbe bene ricordare a Canesin che si potrebbe mettere tranquillamente il parcheggio orario di 120 minuti e far intervenire i Vigili alla scadenza del disco come si fa in altre parti di Macerata con gli automobilisti o Villalba forse è una zona molto ma molto residenziale!!!!!!!
Nota del Comune di Macerata
In merito alla lettera di un cittadino maceratese relativa alla sosta prolungata dei camper in via Cioci, pubblicata da vari organi di informazione, occorre evidenziare che il Comune non ha possibilità di vietare la sosta degli automezzi in questione se non con provvedimenti che limitino nella stessa misura tutti i veicoli. “Ciò è determinato dal fatto che il caravan – interviene l’assessore Alferio Canesin – è classificato dall’art. 185 del codice della strada come autoveicolo con la conseguente impossibilità di prevedere una disciplina ad hoc a meno che non venga utilizzato per campeggio, caso che si verifica solo quando poggi su suolo oltre che con le ruote con piedini, occupi il suolo pubblico in misura eccedente l’ingombro del veicolo (ad esempio con veranda) ed emetta deflussi. Al di là di queste limitazioni imposte dall’art. 185 del codice della strada – prosegue Canesin – il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha più volte confermato che sono illegittime le ordinanze con le quali i Comuni limitano il transito o la sosta delle autocaravan per motivi non attinenti alle condizioni geometriche o strutturali delle strada o per ragioni di ordine pubblico e sicurezza pubblica, essendo inverosimile che solo quel tipo di veicolo possa ledere i relativi interessi pubblici. Inoltre sono illegittime ordinanze sindacali che vietano la circolazione di alcune categorie di veicoli ingombranti solo in determinati periodi dell’anno senza evidenziare particolari motivazioni tecniche. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, infine, ha avuto modo di riprendere i Comuni che vietano l’accesso a un parcheggio alle autocaravan, consentendolo invece alle autovetture, ribadendo che ai fini della circolazione stradale e agli effetti dei divieti e delle limitazioni, l’autocaravan è soggetta alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli. Se la zona è sottoposta a un traffico sostenuto e ci sono pochi stalli per il parcheggio, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti suggerisce di attivare la sosta limitata nel tempo in modo che tutti i veicoli possano fruirne senza discriminazione, ma questo provvedimento limitativo (disco orario o parcheggio a pagamento), va inevitabilmente applicato nei confronti di tutti gli automobilisti che occupano gli stalli di sosta sulla via interessata. Sta al buon senso dei proprietari dei camper – conclude Canesin – individuare luoghi più idonei per la sosta in sicurezza e prolungata dei loro mezzi in modo da consentire la sosta di tutti gli altri veicoli che vengono invece utilizzati giornalmente”.
Penso che l’assessore abbia dato una risposta precisa e puntuale sull’impossibilità di mettere il divieto. Ma ora, cosa intende fare per i residenti, studenti e professori?
Il cittadino propone un disco orario di 4 ore. Perchè non farlo?
io credo che la amministrazione del comune di Macerata sia più interessata a far pagare la sosta a coloro che si recano all’ospedale civile dei propri cari facendo opera umanitaria , piuttiosto che mettere per esempio un disco orario .
gli studenti hanno ragione , non mettere un disco orario è una iniziativa di gente che non sa fare il proprio lavoro
L altra sera vi erano le udienze a ragioneria e i genitori sono stati costretti a parcheggiare in maniera molto rischiosa:doppia fila ovunque e perfino sulla curva alla fine di via Issy!
La soluzione per tutelare gli studenti e cittadini maceratesi è semplice: mettere il disco orario in quella zona di via Cioci, ma solamente per il pomeriggio!!!
Sono certo che Canesin ha a cuore i problemi dei propri cittadini e, anche se è Pasqua, non farà come Ponzio Pilato…
“Se la zona è sottoposta a un traffico sostenuto e ci sono pochi stalli per il parcheggio, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti suggerisce di attivare la sosta limitata nel tempo in modo che tutti i veicoli possano fruirne senza discriminazione, ma questo provvedimento limitativo (disco orario o parcheggio a pagamento), va inevitabilmente applicato nei confronti di tutti ( GIUSTISSIMO) gli automobilisti che occupano gli stalli di sosta sulla via interessata.”
Visto che una volta tanto il Ministero fornisce un suggerimento valido…perchè il Comune non prende una fattiva decisione per applicarlo? E magari perchè l’Assessore che ha cosi bene approfondito quanto stabilito dal codice della strada e dal Ministero non cerca, tra le pieghe della normativa, una soluzione per limitare la velocita’ notturna (e anche diurna) dei “piloti”? Per avere una soluzione dobbiamo aspettare l’evento luttuoso?
Grazie
Residente di via Cioci.
Ci vuole buon senso,che sicuramente qualche propietario di questi camper ha,e vedremo in futuro che parecchi di questi camper verranno parcheggiati altrove.Come lo si spera (buon senso)nelle ore di punta in corso cairoli non sostare d’avanti ai negozi o bar fermate bus,in modo che la circolazione possa defluire normalmente,come nei paesi civili.
abito in via Manzoni dove vige il disco orario…noi residenti facciamo i salti mortali di giorno per trovare posto ,anche chi ha il permesso rilasciato dal comune,perche’ i signori professori etc…parcheggiano e poi mandano i bidelli a cambiare il disco dato che la sosta e’ di sole due ore…mentre nel pomeriggio la sosta e’ selvaggia e quindi …a voi i commenti del caso…
sono anche proprietario di un camper e da camperista devo dire che essendo un mezzo equiparato a qualsiasi altro mi sembra logico parcheggiarlo dove si trova posto..sicuramente non in zona dove puo’ essere fatto oggetto di atti vandalici…le lascereste voi le vostre auto a piediripa,al centro fiere oppure allo stadio Helvia Recina??’ poi che con il buon senso si possano trovare luoghi dove potersi fermare senza intralciare piu’ di tanto la vita “normale” siamo tutti daccordo…tanto che il mio non e’ fermo in quella zone e ne mai ci e’ stato,un unico appunto al nostro Canesin…faccia togliere perche’ non previsto dalla legge ma anzi sanzionabile il catafalco che sta’ all’ingresso dell’Eurospin di Collevario che limita l’altezza,,,dato che gli stessi corrieri si fermano in mezzo alla strada bloccando in parte la rotatoria (Bartolini,GLS etc..)per consegnare la merce non potendo accedere in modo normale al parcheggio…
Ma quante cretinate scrivete???? I camper sono considerati come le auto o furgoni,quindi possono essere parcheggiati anche in via cioci. Il parcheggio non rimarrebbe vuoto senza la presenza di camper,tranquilli.Abito zona convitto e vi assicuro che,anche in assenza di camper,non si trova quasi mai un parcheggio per “colpa” di professori,studenti,impiegati che parcheggiano in zona perché non si paga la sosta.Non é’ quindi una questione di camper che tolgono parcheggi ai poveri studenti e professori,impariamo a usare i mezzi pubblici. Il fatto e’che si costruiscono strutture enormi,vedi le tante troppe grandi scuole di via Cioci,senza avere strade adeguate e parcheggi dedicati a queste strutture adeguati.Inutile mettere disco orario o impedire la sosta,il problema non e’ questo.
Ritengo che l’intervento del Sig. Valchi sia quello piu’ sensato.
a tutti gli altri che definiscono i camper come normali auto, e quindi con gli stessi diritti, suggerisco di riflettere sulla questione. Un conto è parcheggiare un auto per poi magari il giorno dopo prenderla e parcheggiarla di nuovo la sera ( magari quando si torna a casa ).
In questo caso ci sarebbe un normale utilizzo che darebbe a tutti la possibilità di ususfruire di un parcheggio pubblico…. un giorno la posteggio io, un giorno la posteggi tu e via cosi per tutti…..
I camper sono parcheggiati li tutti i giorni, fermi, tranne forse nei week end………. è la stessa cosa?
non è forse un uso improprio poco rispettoso che cozza con il normale utilizzo di un parcheggio pubblico?
se hai il camper è non hai modo di tenerlo in casa, e non vuoi pagare l’affitto di una rimessa dedicata ( che per altro è presente a Sforzacosta nella ex sede di Bartoli Moto )….. allora non te lo comprare…..
Al signor Ceresani, e soprattutto al signor Francesco Gin, suggerisco di leggere attentamente l’acuta ed ovvia analisi fatta da sirandrew.
Un conto è avere camper depositati lì (2 hanno addirittura le gomme a terra!!!) e non avere MAI la possibilità di trovarci posto. Un altro conto è avere la POSSIBILITA’ di trovarlo occupato, o meno, da altre auto (come succede in Via Roma).
Banale dire che sia meglio la seconda ipotesi.
Inoltre, gentile signor Gin, il pomeriggio le scuole sono chiuse o comunque molto meno frequentate. La possibilità di trovare posto sarebbe elevata (e comunque maggiore alla attuale!!!).
Chi poi tornasse da lavoro verso le 1830-19 avrebbe altissime probabilità di trovare posto, per poi lasciarlo libero per i professori quando si recherà al lavoro la mattina.
Semplice, oserei dire…Banale!
Ossequi!
Buonasera,in qualità di residente della sopra menzionata via ritendo una situazione alquanto disagiata e di non rispetto nei confronti di coloro che ogni giorno si ritrovano quello scempio che oltre ad essere un vero e proprio problema è anche schifoso, se solo vogliate appurare non basta altro che affiancarli e annusare il cattivo odore che fuoriesce dagli scarichi di qualcuno che oltretutto vive in questi scatoloni mobili. Se l’assessore Canesin ritiene che il problema si possa risolvere con quattro parole citando ogni volta e solo quando fa comodo la legge che regola la posizione dei camper, vorrei sapere per quale motivo non è possibile regolamentare la sosta con disco orario considerando il notevole flusso di auto tra residenti studenti e lavoratori che avviene in via Cioci. Chi è quell’illustre che detiene un camper e che non si può toccare? Ne verremo a capo e sono sicuro cbe questa situazione avrà un lieto fine..
Se la soluzione è rimessa al buon senso delle persone, allora è meglio rassegnarsi e metterci una pietra sopra.
Se vi fosse buon senso il problema non sarebbe neanche sorto.
Il problema c’è ed è grave! Perché l’Amministrazione non vuole affrontarlo? In tante città c’è il divieto di sosta per i camper e in via Cioci è diventato indispensabile! Il disco orario potrebbe creare però problemi anche a residenti e a prof e studenti (oltre che ai genitori in pellegrinaggio per i colloqui con i docenti!!!). Coraggio Sindaco e Assessori!