“Sono un amico di tuo nipote, a Mirko servono 2500 euro”. E’ stata truffata usando la gentilezza R. P. un’anziana donna di 85 anni di Civitanova che questa mattina è stata “derubata” di 2500 euro da un uomo che si è finto amico di un parente per convincerla a prelevare il contante, portandole via anche la spesa appena fatta. E’ successo questa mattina a San Marone. L’anziana è stata avvicinata mentre tornava con la borsa della spesa verso casa. L’uomo l’ha fermata, ha detto di essere un caro amico del nipote e che a lui servivano subito 2500 euro per pagare l’assicurazione. Sulle prime la donna ha esitato replicando che sarebbe andata a casa e ne avrebbe parlato col nipote. “No, non c’è tempo, ce l’ho qui al telefono te lo passo” – le avrebbe detto l’uomo, un signore calvo di circa 50anni. In realtà dall’altra parte della cornetta c’è un complice che si finge il nipote dell’anziana e le dice di andare in banca e ritirare il contante che poi sarebbe stata rimborsata per il prestito. Il truffatore, sempre cortesemente, la invita a salire in macchina, una vettura vecchia e di colore chiaro, e la conduce fino allo sportello della Bnl di Corso Umberto I. Lui aspetta fuori, la signora entra e anche il banchiere è piuttosto scettico nel consegnare una somma così ingente alla donna che però, essendo nel pieno delle sue facoltà ne ha diritto. E alla fine l’impiegato cede e consegna il denaro. L’anziana torna in macchina e il truffatore si fa consegnare il contante, ma le chiede di tornare dentro a prendere una ricevuta. All’uscita però della macchina e del presunto amico del nipote non c’è traccia, tanto che la nonnina lascia all’interno della vettura anche portafogli, borsa e busta della spesa. I familiari hanno sporto denuncia alla Polizia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se li prendete, per favore, me li lasciate cinque minuti in una stanzetta?
Come mai io per ritirare 2000 € debbo avvisare la banca il giorno prima perché hanno problemi di liquidità e per di più gli debbo raccontare come li spendo
2500 euro tutti in medicine!!!
ma il limite dei 1000 euro?? essendo un privato, difficilmente ha una gran quantità di pagamenti sotto i 1000 euro addirittura fino ad arrivare ai 2500! come al solito per le banche ci sono figli e figliastri!! stavolta che un pò di rigore sarebbe servito ad evitare una truffa, hanno fatto l’opposto di ciò che si doveva!! visto le stranezze della giustizia italiana, magari ci scappa un’accusa di complicità per la banca!!
Le truffe sono odiose e quelle agli anziani ancora di più.
Comunque, il bancario dormiva. In questi casi, mi pare d’obbligo chiamare il direttore per accertarsi…
Odiosi figli di padre ignoto e di madre peripatetica notissima: spero che i soldi derubati vandano tutti in medicine per una malattia molto grave..