Il bar Pompei
di Filippo Ciccarelli
Un negozio chiude, uno nuovo aprirà, un altro cambia gestione. Il centro storico di Macerata è un cantiere aperto per le attività commerciali, anche se alcune di queste soffrono la crisi ed alcune storiche realtà sono costrette a chiudere. E’ il caso della cartoleria Palmieri, che dal 1946 si trova in corso Matteotti. Uno dei titolari commenta con amarezza la decisione – il negozio, che ha una delle licenze più antiche della città, chiuderà definitivamente nel mese di marzo: «Chiudiamo perché basta affacciarsi per vedere quante persone, pochissime, passano per il centro di Macerata. Non c’è più gente che viene qui. Sono state fatte raccolte firme e diverse iniziative, ma pare che questo non interessi nessuno. Non riapriremo da nessun’altra parte».
Poco distante, sempre lungo corso Matteotti e affacciato su piazza Cesare Battisti, c’è il bar Pompei. L’esercizio commerciale ha cambiato gestione e il bar sarà aperto da una famiglia venezuelana di origine italiana. L’apertura, prevista per fine
mese, dovrebbe slittare a causa di alcune questioni burocratiche in via di risoluzione. In piazza della Libertà, dove recentemente si sono trasferite una cioccolateria ed una sala da thé, ci sarà invece una nuova apertura. Qui, a marzo, Ettore De Luca aprirà la “Porchetteria Centrale“, un locale di gastronomia, finger food . Si trova invece alle porte del centro storico – in piazza Garibaldi – un nuovo pub che aprirà i battenti nei prossimi giorni. Evocativo il nome del locale, che si chiamerà “Dai 1000”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Fuggite da Macearata, non c’è lavoro o lavorano solo i soliti noti…
Sono mesi che tempo sponsor per aprire un’attività e nessuno pronto a mettere mezzo euro o sposnsor. Se siete brave persone e volete sponsorizzare la mia attività potete mandare una mail a:
[email protected]
Sponsor per 6 mesi, 1 anno, donazioni, tanto i politici non metteranno mezzo euro, se esiste un maceratese onesto lo dimostri… non mi aspetto nulla… anche donazioni a fondo perduto, secondo me meritano tutti di fare i loro progetti… in una città civile un consigliere metterebbe 100 euro al mese, chi ha l’attività anche, ogni assessore 300 al mese… etc etc… NON MI ASPETTO NULLA DAI MACERATESI… VEDRETE….
..piazza garibaldi non esiste a macerata…casomai via garibaldi!!!!!
normografi e compasso 🙂
Il centro storico, una volta si” bastava” dentro c’ era tutto, i tempi hanno modificato questa condizione e le attività vengono spostate fuori per problemi di spazio. Una morte prevedibile ed annunciata. Perche meravigliarsi!!!
https://www.cronachemaceratesi.it/2013/03/11/riecco-pierino-dallaltra-parte-della-piazza/300556/#comment-97281
@andrea
x caso non sei di Macerata!?
Piazza Garibaldi esiste ed è quella piazzetta, appena fuori dai Cancelli (o se vuoi alla fine di C.so Cavour), dove c’é una statua…ti lascio indovinare chi è il personaggio in cima alla base di marmo
Mazzolini’s Intimo “sexy body” dal 1950 resiste ancora.
@ Failla
Non ho capito, spiegami: non ti aspetti nulla o ti aspetti qualcosa?
Mc lentamente muore…..
@ Andrea sei de macerata se sai che …….
Piazza Garibaldi .. nuovo pub sopra
il ristorante Cinese…..
Evviva Mazzolini’s Intimo !!! Però quella splendida auto che parcheggiavano lungo P.M.Ricci non la dovevano vendere!
Mi preme sottolineare innanzitutto la vicinanza ai gestori di questi storici e prestigiosissimi negozi.
Detto ciò ecco lapalissianamente dimostrato l’efficacia della chiusura alle auto.
L’ideologia sinistroide di chi abita fuori del centro e lo vuole chiuso crea danni purtroppo irreversibili.
E’ un’equazione matematica e semplicissima no auto no vita no commercio
Nn perseverare fate danno solo a voi stessi per favore, no alla comunità
Anche il prestigioso negozio “de Canestrtellu” chiude. Quanta tristezza ! Il centro di Macerata era, un tempo, un agglomerato di esercizi commerciali al top e noi giovani lasciavamo gli occhi su tanta bellezza esposta.
Grazie alla Famiglia Palmieri per aver dato alla citta’ il meglio. Macerata ingrata assiste
al suo degrado.
Sono sincero mi dispiace per quel bel negozio ma non vedo l’ora che chiuda quella signora patetica che vende borse poco più giù.
Sono cattivo, ma la signora non è un angelo, quando passerò li e troverò chiuso sai le risate che mi faccio uahahaha
FORZA….NOI TUTTI DI MACERATA” GRANNE”. RILANCIAMO QUESTO NS BELLLISSIMO CENTRO STORICO.ANDIAMO A PASSEGGIARCI COME NEGLI ANNI 80/90.AIUTIAMO I COMMERCIANTI,RITROVIAMOCI TUTTI….