Da Riccardo Sacchi, consigliere comunale di Forza Italia riceviamo:
«Passare in rassegna i fallimenti, le occasioni perdute, gli errori di quasi 4 anni di amministrazione Carancini è come percorrere una “galleria degli orrori”:
1- Viabilità – Macerata è isolata dalla viabilità principale. La “galleria delle fonti” – mai più nome fu più appropriato – conduce dritti contro un muretto e la tratta da 25 milioni di Euro non ha svincoli che la renderebbero pienamente fruibile. Il Sindaco ha svuotato di risorse la bretella “Via Mattei-La Pieve”, così il completamento dell’intervalliva rimane una mera dichiarazione di intenti; così come la bretellina Colleverde-Collevario che, a fronte di bassi costi, darebbe luogo a grandi vantaggi. Ancora non sciolto il nodo del passaggio a livello di Via Roma, della viabilità e del traffico del rione Santa Lucia e delle frazioni.
2- Piano sosta e parcheggi – la Giunta ha approvato un piano della sosta caratterizzato da accanimento sanzionatorio che obbliga i cittadini a pagare esose gabelle, prima tra tutte la sanzione di 41 euro per “scontrino non esposto”, aggravando l’isolamento della nostra città, nonostante la crisi ed il voto contrario del Consiglio comunale.
3- Tassazione – in 4 anni la Giunta Carancini ha pesantemente azionato la leva fiscale: rispetto allo scorso anno, Tares +30% per le famiglie e +50% per esercizi commerciali come pizzerie, bar, ristoranti, ortofrutta, portandoci ai primi posti per aumenti; +65% delle tariffe idriche negli ultimi 7 anni; +20% dei biglietti per il trasporto pubblico che ha colpito sia gli anziani sia gli studenti.
4- Centro storico – nonostante roboanti annunci ed estenuanti discussioni, in assenza di un complessivo piano di rilancio il centro vive un inarrestabile depauperamento; intanto, l’amministrazione è del tutto immobile, salvo affannarsi su misure dalla dubbia utilità come la pedonalizzazione di Corso Matteotti, ostinarsi a raccontare la noiosa favola del parcheggio di Rampa Zara ed affidarsi a sporadiche ed improduttive iniziative.
5- Cultura – non vengono adeguatamente valorizzati i “gioielli di famiglia”: Palazzo Buonaccorsi, Musei, Università, Accademia di Belle Arti. Non vi è un adeguato confronto con il mondo associativo. Manca una visione d’insieme ed una “cultura della cultura”.
6- Impianti sportivi – Piscina: promesse ed impegni disattesi dal Sindaco non si contano più; e per fortuna che la piscina era stata dichiarata la “priorità delle priorità”. Ora ci vengono a raccontare che i lavori stanno per iniziare; tuttavia, gravi perplessità destano le questioni legate a garanzie e fideiussioni. Palazzetto: dopo 15 lunghi anni di annunci ed impegni disattesi, e nonostante il programma elettorale del 2010 parlasse chiaro, il Sindaco si è lasciato sfuggire una realtà importante e prestigiosa come la Lube Volley a vantaggio di Civitanova Marche.
7- Frazioni e quartieri – la qualità della vita di alcuni quartieri, e in particolare delle frazioni, è molto penalizzata, dando luogo ad una sensibile discriminazione tra cittadini di “serie A” e di “serie B”. Basti pensare al “Fosso Narducci”, alla viabilità perennemente sperimentale o alle pietose condizioni dei marciapiedi, delle strade e del verde di Sforzacosta. Tutto ciò è inaccettabile!
8- Generale incuria e degrado – strade, marciapiedi, verde pubblico sono in pessime condizioni di manutenzione. Questa per Macerata è davvero una triste novità! Non avevamo anche un assessore alle piccole cose? O forse abbiamo un piccolo assessore?
9-Alcuni dati: soldi pubblici sprecati! – Il fallimento di Carancini ha già avuto un prezzo molto salato per i maceratesi: oltre ai citati aumenti, più di 2 milioni di euro per la fallimentare politica dei rifiuti dal 2010 al 2013 (vedi la sentenza del Tar: poiché non siamo tra i Comuni virtuosi nella differenziata, dobbiamo pagare più degli altri); circa 400.000 Euro di interessi passivi per il mutuo delle piscine che stiamo continuando a pagare da anni.
10- Complessivo deterioramento del clima politico – complice l’incapacità di governare da parte del Sindaco, in città si è diffuso come un virus un dannoso clima di sospetti a fronte del quale il primo cittadino – seppur in presenza di indagini penali a carico di consiglieri della sua maggioranza – non ha ancora avvertito la necessità/opportunità di fornire sacrosanti chiarimenti alla città. Nel frattempo, si tenta di fare di tutta l’erba un fascio, cercando di sorvolare sulle fondamentali differenze tra chi governa e chi sta all’opposizione e, soprattutto, sul fatto che Macerata è governata da ben 15 anni dal centrosinistra.
11- Giudizio politico – anche il “Sole 24 Ore” (LEGGI L’ARTICOLO) ha certificato il fallimento del Sindaco. In un drammatico contesto socio-economico, il Sindaco si mostra divisivo, distinguendosi solo per incapacità di governo e per litigiosità in una città che avrebbe invece immediata necessità di decisioni e di scelte. Come se niente fosse il primo cittadino giocherella con conferenze stampa, promesse ed annunci utilizzandoli come “armi di distrazione di massa”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chissà se Sacchi sa consigliarci un Cavaliere da eleggere come sindaco la prossima volta!!!
l’unico che parla chiaro,
ai Maceratesi politici e non sembra che vada tutto bene
così, tutti zitti ed allineati mentre la città viene depredata e distrutta…..
booooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
x Gabri
io conosco una cavallerizza che tra l’altro conosci bene pure tu…………..
però non sò se oltre a cavalcare sà fare anche altro !!!!!!
tieniti stretto Carancini che è il massimo che ti meriti………..
Povera MACERATA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Porca miseria, l’opposizione s’è desta………. e dell’elmo di Scipio si cinge la testa….dovè la Vittoria? …………se per quindici anni abbiamo avuto sempre la stesso governo comunale probabilmente un motivo c’è………….già l’ora suonò Maceratesi, stringiamoci nelle mura, siam pronti alla morte, Macerata chiamò………………………..
L’unico che parla chiaro…..
L’unico che parla chiaro!!!
L’unco che parla chiaro???
🙂
Mi dispiace Pistacoppo, ma non conosco cavallerizze….se le conosci tu……..e nemmenop cavalieri.
Per chiarirti le idee io non sono affatto in linea con questa amministrazione, ma, purtroppo, gli altri non si differenziano.
Sacchi si candida a fare il sindaco dopo 4 anni di NON-opposizione!!!!
CHE PENA LA POLITICA MACERATESE!!!!
Risposte:
1. Perché non favoriamo il trasporto pubblico invece di continuare ad asfaltare/cementificare territorio ?
2. Perché non istituiamo un “abbonamento obbligatorio” (che sostituisca parchimetri e permessi) per il transito e la sosta dei mezzi a motore in città, magari includendo la possibilità di usare gratuitamente il trasporto pubblico ? Dove sono le piste ciclabili a Macerata ? Meno privilegi alle auto significa più vivibilità della città.
3. Tares: perché non intraprendiamo una bella politica “Rifiuti Zero” (che è la più conveniente sotto tutti i punti di vista) ? Tasse: perché non dismettiamo le partecipate “non essenziali” (es. Co.Zo.Ma) e non scorporiamo l’APM facendola diventare un’ente senza scopo di lucro a partecipazione democratica diretta ?
4. Perché non lasciamo che il centro storico sia usato liberamente per scopi culturali ?
5. Cultura non significa solo “beni” (anzi), per cui sarebbe opportuno suddividere equamente le poche risorse che ci sono fra mantenimento dell’esistente e promozione del nuovo (specie gli artisti locali).
6. Lo sport và promosso e praticato, basta soldi a chi ne ha già tanti.
7. Meno strade più marciapiedi, piste ciclabili e zone verdi.
8. come sopra
9. La differenziata è un paliativo, non la soluzione.
10. I partiti – TUTTI – devono togliere le grinfie dalle decisioni che cambiano la vita delle persone. Ecco invece di togliere soldi alla politica dovremmo toglierli il potere decisionale.
11. I politici locali sono sempre meno “politici” e sempre più meri amministratori…
Salute a tutti.
Tutte chicchiere e niente sostanza quelle della classe politica maceratese espressione, volenti o nolenti dei maceratesi che l’ha votata … La sotanza ad esempio è che Ascoli HA TOLTO a Macerata la dominazione di origine al CIABUSCOLO!!! Poca cosa? … Forse, ma significativa perché dà il senso di come si curano gli interessi locali …. e questo è sostanza!!!
Da una amministrazione che non sa neanche portare a termine la manutenzione ordinaria dei “Cancelli” cosa Vi aspettate? Che aggiunga alle tante incompiute anche quella delle piscine (ammesso che ce la facciano a partire)? Altro che ciabuscoli!
se i maceratesi in questi ultimi 15 anni hanno votato per il centrosinistra nonostante abbia fatto poco per la città vuol dire che i personaggi e i programmi del centrodestra che sono stati presentati in questo periodo non hanno riscosso un gran successo.sarà forse perchè quello che abbiamo visto fare a livello nazionale in 20 anni dal vostro leader del bungabunga di certo non ha entusiasmato chi ha un pò di buon senso.sig.sindaco su qualcosa hanno ragione non lasciamo le cose a metà,chiudiamo definitivamente il centro storico.ps(per la vicenda mense mi duole il cuore.)
L’intervento di Sacchi mi spinge a fare alcune considerazioni.
La prima è chei politici-e per politici intendo i rappresentanti dei partiti e gli amministratori pubblici,compresi quelli di minoranza-si tengono alla larga da Cronache maceratesi perchè non sopportano i giudizi negativi espressi,a volte,in modo sprezzante e volgare,con battute prive di contenuto.
Penso che questa sia la ragione insieme a”tanto poi si stancano!”del costante silenzio dei signori sopra citati.
Costoro però dovrebbero capire che lo strumento mediatico,sia pure potenzialmente scomodo,offre ,se utilizzato,la possibilità a tutti di conoscere,nello stesso tempo e nello stesso modo,l’opinione dei nostri politici.
Ritengo che voler evitare ad ogni costo di esporsi pubblicamente e quindi di impedire ai cittadini la chiara conoscenza dei loro punti di vista sia da parte dei politici un comportamento saccente, cafone di piena arroganza e vigliaccheria.
Per limitarsi al Comune di Macerata,il solo stucchevole e autocelebrativo giornale non può essere considerato sufficiente ad informare,nè tantomeno le altrettanto mielose conferenze stampa.
Eppure i nostri pavidi amministratori potrebbero affidare gli interventi all’ufficio stampa comunale di per sè ben attrezzato.
Certamente per la minoranza non è semplice e facile,mancando di strutture e riferimenti strutturati come ad esempio i partiti di molti anni fa,però,concludo, mi pare che Sacchi sia uno dei pochissimi ad impegnarsi ed anche in modo circostanziato ed informato.
sacchi chi eè quello che allenava il milan’?