Macerata, una provincia
sempre più multietnica

Dal 19 al 22 dicembre la settimana missionaria organizzata dal Mgs-Sermigo "Don Ennio Borgogna" è votata all'accoglienza. Ogni 100 maceratesi ci sono oltre 10 stranieri

- caricamento letture

figura3

di Federica Zallocco

Sono 33.621 i cittadini stranieri residenti nella provincia di Macerata al 1° gennaio 2013; circa 27.000 i titolari di permesso di soggiorno, senza considerare i relativi minori a carico, mentre sono circa 150 gli ospiti nei comuni di Macerata, Loro Piceno e San Ginesio del Progetto comunale di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati “Macerataccoglie”, gestito dal Gus, Gruppo Umana Solidarietà, associazione con sede a Macerata che da più di vent’anni opera nel campo dell’accoglienza e dell’assistenza a profughi e rifugiati. Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2013 sono 4.387.721, cioè 334 mila in più rispetto all’anno precedente (+8,2%).  La quota di cittadini stranieri sul totale dei residenti (italiani e stranieri) continua ad aumentare passando dal 6,8% del 1° gennaio 2012 al 7,4% del 1° gennaio 2013. La distribuzione degli stranieri residenti sul territorio italiano si conferma non uniforme. L’86 % degli stranieri risiede nel Nord e nel Centro del Paese, il restante 14% nel Mezzogiorno.

FIGURA2

volantino settimana missionariaDa questi dati è evidente che l’Italia ed anche la provincia di Macerata stiano diventando una realtà multietnica: ogni 100 maceratesi ci sono più di 10 stranieri. Il processo di integrazione però non è automatico e scontato e determina delle dinamiche  culturali e sociali eterogenee. Ecco il motivo per cui la settimana missionaria del “M.G.S.-SER.MI.G.O. DON ENNIO BORGOGNA” sarà incentrata quest’anno sul tema dell’accoglienza, l’accogliere e l’essere accolto.
In particolare il prossimo 19 dicembre alle 21.30, nella sala Padre Matteo Ricci, accanto al Duomo di Macerata, si terrà un convegno dal titolo: “Accoglienza: il punto di vista del missionario”. Relatore sarà Padre Alberto Panichella, missionario saveriano che ha trascorso 28 anni nelle favelas brasiliane. Il 20 dicembre, sempre alle 21.30 nella sala Padre Matteo Ricci, si affronterà il tema dell’”Accoglienza: il punto di vista dello psicologo”. interverrà il professor Paolo Scapellato, docente di Psicologia all’Università Europea di Roma. La settimana missionaria vuole essere anche un’occasione di riflessione e confronto per i bambini e  i giovani maceratesi su tale tematica. Molti ragazzi della città e provincia sono stati coinvolti ed invitati a partecipare ad un concorso “artistico”: è stato chiesto di riflettere sul tema accoglienza e di produrre un’opera (foto, disegni, video, ecc.) che descriva il loro pensiero su tale argomento.

Don Ennio Borgogna

Don Ennio Borgogna

Tutti i lavori verranno esposti dal 20 al 22 dicembre nel locale di corso Matteotti 51 a Macerata, dove verrà allestita anche una mostra fotografica ed una esposizione dei prodotti di artigianato delle missioni africane che hanno accolto i volontari dell’associazione “M.G.S.-SER.MI.G.O. DON ENNIO BORGOGNA”, in Tanzania e Kenya (leggi l’articolo). Sabato 21 dicembre alle 18.30, ci sarà inoltre la possibilità di partecipare ad un aperitivo multi-etnico con specialità culinarie prodotte dalle diverse comunità etniche di Macerata. Tutti i membri  dell’associazione ringraziano il signor  Gilberto Tombesi per aver accolto questa iniziativa e aver messo a disposizione gratuitamente il locale in corso Matteotti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X