di Marco Ricci
I renziani della provincia di Macerata si preparano al congresso del Partito Democratico. E lo fanno con una serie di iniziative sul territorio anche in vista della “Leopolda delle Marche”. Un incontro organizzato per il 12 ottobre a Loreto dall’associazione “Adesso Marche!” che vorrebbe chiamare a raccolta tutte la rete delle associazioni collegate al sindaco di Firenze per dibattere sia sui temi politici nazionali sia su un nuovo modello di sviluppo per le Marche. Il tentativo della “Leopolda delle Marche” è quello di ripercorrere un modello di dibattito con i cittadini che prese il via alla stazione Leopolda di Firenze dal sindaco Matteo Renzi, futuro candidato alla guida del Partito Democratico.
Così, dopo la presentazione avvenuta nei giorni scorsi a Colmurano della nuova Associazione Monti Azzurri Adesso!, i sostenitori di Matteo Renzi si incontreranno venerdì 4 ottobre a Treia per l’iniziativa “Aria nuova nel PD, idee nuove per la politica,” presso la sala convegni dell’hotel Grimaldi alle 21.30. In questa occasione, in cui interverranno oltre al sindaco di Recanati Francesco Fiordomo anche i parlamenari Mario Morgoni e Francesco Bonifazi, le associazioni vicine a Matteo Renzi vorrebbero lanciare le proprie parole chiave in vista del congresso provinciale del partito. Il giorno successivo invece, sabato 5 ottobre alle 17.30 ad Apiro presso l’Abbazia di Sant’Urbano, è in programma un’analoga iniziativa dal titolo “Costruiamo il futuro da protagonisti”, con la presenza di Mario Morgoni e Piergiorgio Carrescia.
I renziani del maceratese puntano dunque con decisione alla conquista non solo del congresso romano ma anche degli organismi provinciali. Questo mentre gli spostamenti su Matteo Renzi già avvenuti a livello nazionale da parte di Piero Fassino e di Dario Franchescini cominciano ad avere le loro ripercussioni a livello locale. Si immagina ad esempio che anche il consigliere regionale Francesco Comi, legato in passato a Piero Fassino, possa in futuro appoggiare il sindaco di Firenze. Non c’è invece certezza sulla parlamentare maceratese Irene Manzi, difficilmente inquadrabile in una corrente ma per molti aspetti vicina a Dario Francheschini. Questo pur se i renziani della prima ora tendano a rimarcare che una cosa sia appoggiare un candidato in una corsa a due, un’altra dirsi veri e propri renziani.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti a tutti i coordinatori dei comitati renzi delle marche per questo grande evento!!, finalmente un evento politico di rilevanza nazionale nelle marche, un ottimo modo per far arrivare aria nuova e speriamo gente nuova nelle polverose sezioni regionali e provinciali del PD…. buon lavoro a tutti…!!
Bene così, Leopolda per tutti!
E una volta ripassata la Leopolda si potrebbe cominciare con l’Ubalda.
I renziani hanno ormai stravinto nel PD sia a livello nazionale che locale.
Il problema di Renzi non è quindi la vittoria, ma il fatto che sul suo carro, secondo le migliori tradizioni, stanno salendo tutti, anche i peggiori elementi.
Concordo pienamente con l’Avv. Bommarito, basti ricordare coloro che in prima fila, al cinema Italia, hanno applaudito Renzi alla sua venuta a Macerata nell’ottobre scorso.
@ Bommarito
E’ una delle peculiarità dei nostri politici peggiori, soprattutto se rischiano di restare disoccupati, quella di correre in aiuto del vincitore.
Corsa veloce in cui i riciclati occupano sempre i primi posti, tanto da diventare campioni massimi di “triciclaggio”
Ricordate come prima, qui, tutti i soliti “triciclati” (che cambiavano bandiera più velocemente di come cambiassero le mutande) erano corsi sul carro di Bersani?
Le truppe renziane, a livello locale in tutta Italia, sembrano riempirsi giorno dopo giorno di nani e ballerine….
@Bommarito…
giustissimo!!! Qualsiasi riferimento al PD locale è puramente casuale… 😀
@Bommarito
Possibile che lei trovi le “pulci” anche sulle poche cose buone che si spera possano accadere?
Nella vita vale la pena di guardare positivo, attenti a verificare, ma positivo!!!!
Se critichiamo e bocciamo a priori ogni novità dovremmo,per coerenza, accendere il fuoco ancora con la pietra focaia.
Molto belle alcune sue iniziative, e di questo bisogna ringraziarla, pero’ qualche volta usi la sia influenza per aiutare a crescere. Le dico questo proprio per la profonda stima che ho per lei.
Per Gabri
Anche io inizialmente ho guardato con grande simpatia all’entrata in scena di Matteo Renzi, ed ancora lo considero lo considero una risorsa, non solo per il PD, ma per l’intero Paese.
Detto questo, però, non ci si può chiudere gli occhi dinanzi ad alcune situazioni eclatanti, che hanno tolto e stanno togliendo molta carica innovativa all’avanzata di Matteo. Mi riferisco al fatto che, guardando a Macerata che è la mia città, tra i renziani di prima fila ci sono diversi personaggi responsabili delle peggiori vicende affaristiche ed urbanistiche degli ultimi venti anni. Così come oggi, quando la vittoria di Matteo sembra certa, è iinegabile che sul suo carro stiano salendo cani e porci, anche militanti che sino a pochi mesi fa hanno detto di lui le cose peggiori.
Ricambio la stima e sono sicuro che una discussione libera e franca possa aiutare tutti a crescere.
Per Bommarito
Grazie per la risposta Peppe (cosi’ ti ho sempre chiamato nella vita anche se da un po di tempo ci siamo persi di vista). E’ vero quello che dici e proprio per allontanarmi da certe figure da tempo ormai mi sono allontanato dall’impegno politico. Cio’ non toglie pero’ che bisogna guardare positivo e, anzichè abbandonare come ho fatto io, gettarsi nella mischia e contribuire a fare emergere quello che di migliore c’è, le idee, le persone ,le iniziative. Piu’ ,ed in piu’, si lavora in positivo e piu’ si riuscirà a mettere da parte chi non ha volontà alcuna di impegnarsi nell’esclusiva ricerca del bene della collettività. Spero di riuscire a trovare il tempo di venirti a trovare per conoscere meglio la tua bella iniziativa, cosi’ come quella del tuo e mio amico Gaetano, nel campo delle tossicodipendenze , problema di cui in passato mi sono interessato attivamente .
Peppe guardiamo oltre l’orizzonte!!! Ciao.
“Sono Alessandro Maiorano, la persona che ha presentato alcuni mesi fa diverse denunce nei confronti di Matteo Renzi in relazione ai 20 milioni di euro che il sindaco di Firenze ha speso nel periodo in cui era in Provincia. Sono dipendente del Comune di Firenze da 33 anni, il più anziano dei 6.480 in forza al Comune. 15 mesi fa ho deciso di far emergere alcune situazioni che non mi tornavano relative a Renzi e con l’aiuto di un funzionario del Tesoro, dottor Stefano Bisogno, mi sono messo a “caccia” di fatture, conti e quant’altro. Nella mia ricerca sono emerse 20 milioni di euro di fatture che Renzi, ai tempi della Provincia, ha dilapidato, sono emerse spese che reputo folli in relazione ad alcune partecipate, sono emerse situazioni che da cittadino non mi sono tornate e ho deciso di rivolgermi alla Guardia di Finanza. Vi posso fare qualche esempio: 4,2 milioni di euro alla Florence Multimedia, una società di comunicazione che doveva essere usata per valorizzare la Provincia e in realtà è stata usata da Matteo Renzi per valorizzare soltanto la sua persona. Ci sono poi 707.000 euro dati a una fantomatica associazione chiamata Culter. 70.000 per due viaggi in America con un giornalista al seguito. 3.000 euro spesi all’interno di un Grand Hotel. 150.000 euro dati a la Nazione per realizzare una mostra. 1.800.000 dati per altre donazioni. Fiori, regali, pranzi, cene, voli intercontinentali. Per un totale finale di 20.000.000 di euro. Questo è stato rilevato dal sottoscritto che ha portato questi atti alla Guardia di Finanza. Alla Guardia di Finanza ho chiesto anche di indagare sulle famose 100 assunzioni al Comune di Firenze e su altre situazioni alquanto strane e bizzarre che riguardano il sindaco. Sono anche riuscito a far si che il sindaco di Firenze fosse nuovamente messo in mora dalla Corte dei Conti. Spero quindi che qualcuno indaghi su queste cose e su quelle 100 assunzioni a chiamata diretta del sindaco di Firenze che, manco fosse il presidente degli Stati Uniti, a noi fiorentini sono costate 25-30 milioni di euro. In questi 15 mesi credo di aver fatto un lavoro che forse a Firenze avrebbe dovuto essere fatto da altri e mi riferisco a molti, molti politici che parlano parlano e poi in realtà non fanno niente. Bisogna avere rispetto dei soldi pubblici e non fare il nababbo con i soldi dei cittadini. Questo è ciò che volevo dirvi e con questo vi saluto nella speranza che alla fine tutta la verità emerga.” Alessandro Maiorano
Matteo Renzi non dice mai una cosa vicina alla gente comune, all’operaio che, tornato dalle ferie, ha trovato la fabbrica chiusa, al disoccupato, all’infermiere. Niente. E’ più forte di lui. Non ci riesce. Il fu giovane Renzie lo si ricorda per le sue comparsate, in giubbetto di pelle, da Maria De Filippi e per le sue blindate cene milanesi con l’alta finanza. E’ l’uomo delle banche e dei capitali. Leggete le sue dichiarazioni e meditate:
“Matrimoni gay? Contrario”
(Matteo Renzi, 11 Dicembre 2008)
“Unioni civili? Dipende da cosa c’è dentro. Per gli omosessuali? Basterebbero degli accordi privatistici”
(Matteo Renzi, 11 Dicembre 2008)
“Diritto all’eutanasia? Sono contrario”
(Matteo Renzi, 11 Dicembre 2008)
“Liberalizzazione delle droghe leggere? Contrario”
(Matteo Renzi, 11 Dicembre 2008)
“Io sto dalla parte di Marchionne, dalla parte di chi sta investendo sul futuro delle aziende, quando tutte le aziende chiudono, è un momento in cui bisogna cercare di tenere aperte le fabbriche”
(Matteo Renzi, 11 Gennaio 2011)
“Riforma Gelmini? Il ministro avrebbe dovuto avere il coraggio di chiudere la metà delle università italiane: servono più a mantenere i baroni che a soddisfare le esigenze degli studenti”
(Matteo Renzi, 3 Febbraio 2011)
“Referendum? Voterò “no” all’abolizione della remunerazione sull’acqua”
(Matteo Renzi, 4 Giugno 2011)
“TAV in Val di Susa? Quando le amministrazioni decidono, ci sono le garanzie ambientali e tutti i passaggi democratici, ad un certo punto bisogna fare le cose, altrimenti diventiamo il Paese dei ritardi, o come nel Monopoli, dove si pesca ‘tornate al vicolo corto’, e si ricomincia da capo”
(Matteo Renzi, 4 Luglio 2011)
“Sbaglia il PD ad aderire allo sciopero della CGIL”
(Matteo Renzi, 30 Agosto 2011)
“Mi ritrovo nella lettera della BCE. Sì all’aumento dell’età pensionabile”
(Matteo Renzi, 26 Ottobre 2011)
“A me dell’articolo 18, usando un tecnicismo giuridico, non me ne po’ frega de’ meno”
(Matteo Renzi, 27 marzo 2012)
Se volete, andate sul blog di grillo, tasto cerca (in alto a destra) e digitate “renzi”…intanto ecco qui un assaggio.
Per favore, basta co sto schifo!
una semplice denuncia non è la verità.
quanta ignoranza nell’organizzatrice del cinque stelle