Da Simone Gatto, biologo esperto in botanica, fauna e Gis, riceviamo le foto di una branco di cervi che vive a Frontignano di Ussita. E’ una popolazione formata da circa 100-150 cervi, frutto del progetto di reintroduzione avviato nel 2005 iniziata con circa 60 esemplari, ha portato attualmente nei Monti Sibillini e nei territori circostanti di circa 350 cervi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Stupende queste foto, uno stimolo in più per cercare di valorizzare e mantenere in vita le nostre montagne (abitanti compresi)!
Mio fratello Nicola del Carpio si è imbattuto in un esemplare mentre con la macchina si recava da Macerata a Piediripa! Anna Ribichini
Bellissime foto. Anch’io ho avuto degli incontri ravvicinati con questi cuccioli, ed è sempre un momento estremamente emozionante. Peccato che quando si viaggia a bassa velocità per evitare di investirli, c’è sempre il pirata che ti supera a con l’acceleratore a manetta (e magari lo ritrovi poco pi avanti, un animale agonizzante davanti al cofano distrutto, a lagnarsi: “eppure andavo piano, pianissimo!” – episodio capitatomi sulla strada tra Fiastra e la SS77).
Attenzione a tutti, ma sopratutto a Monica di Carpio, non confondete i più piccoli e diffusissimi caprioli, oramai presenti fino alla costa, con i più grandi (dimensioni di piccolo cavallo) cervi e rarissimi (ancora) cervi localizzati solo nell’Alta Valnerina.
Queste nelle foto sono tutte femmine con cuccioli