(da sinistra) L’assessore Stefania Monteverde, l’assessore Enzo Valentini e Andrea Raparo, direttore artistico di Cinemambiente
di Carmen Russo
(foto di Lucrezia Benfatto)
Un nuovo festival a base di ambiente e cultura sta per prendere il via a Macerata. Nella settimana della Mobilità Sostenibile, si inserisce il progetto “Cinemambiente”: un intero weekend, dal 20 al 22 settembre, dedicato ai film su tematiche ambientali, accompagnato da numerose iniziative diluite nel centro città, ma non solo.
Enti, associazioni, commercianti e professionisti si sono impegnati per affrontare un tema sempre più scottante come quello dell’attenzione all’ambiente rivolto a sensibilizzare i cittadini attraverso il linguaggio dell’arte e delle iniziative pubbliche.
Due giovani maceratesi, Andrea Raparo e Carlo Massimo Pettinari, sono gli ideatori e i direttori artistici di “Cinemambiente”. “Abbiamo voluto portare, nella settimana europea della mobilità sostenibile, anche qualcosa a Macerata e abbiamo voluto mettere al centro il cinema”, dice Raparo.
Un mix di appuntamenti organizzati insieme ad Alessandro Battoni del Cea e Alberto Cicarè di CicloStile – la quale ciclofficina sarà trasferita in Piazza Cesare Battisti- e promossi dal Comune di Macerata, dal Gruppo di Acquisto Solidale Macerata e dall’associazione SottoRadice, con la collaborazione di Les Friches, Slow Food Condotta di Corridonia, Ecosofia, Wwf, Apm, Smea, Ecozema, Nuovo Cinema, Mondo Solidale, Il Forno di Matteo, L’Osteria dei Fiori, Ca’Bar et, Cose di TE’, StudioTecnicoAmbiente, Simple Service.
Oltre alla proiezione dei lungometraggi, ad ingresso gratuito al Cinema Italia, quali “Home”(venerdì ore 21.30), “No Impact Man”(sabato ore 10 per le scuole e domenica ore 18.30), “Meno 100Chili” (sabato 21.15) e “Food, Inc.”(domenica ore 21.15), anche l’Esposizione fotografica suvVIA prevista per venerdì, mentre sabato a partire dalle 16 ci saranno i Salotti Urbani, Assaggi e Racconti di tè, Bici da indossare! Artigianato creativo, Consigli per la lettura, Apm e l’acqua da imboccare, Smea e il ciclo del riciclo e per concludere l’ “Apericeci&Vino” offerto da Condotta Slow Food e Bottega Equo Solidale.
Domenica, oltre al secondo appuntamento con Salotti Urbani, anche un incontro sul tema “Come autoprodursi saponi e cosmetici”, seguito da “Slow Food e i consumAttori responsabili”, e un intermezzo goloso offerto dall’Osteria dei Fiori prima di “Giusto un caffè! Mondosolidale racconta il progetto El Bosque”. Concluderanno stuzzicando l’appetto Il Forno di Matteo e CaBar’et.
Nei tre giorni che chiudono la settimana della Mobilità Sostenibile sono stati organizzati anche appuntamenti a tema per grandi e piccini, venerdì sarà “A Piede Libero” il laboratorio, a pagamento, per i piccoli dai 5 ai 12 anni, sabato l’esposizione per il concorso fotografico “C’è da spostare una macchina” e domenica per concludere “BimbinBici”, percorsi e giochi in bicicletta.
“Tutta la settimana è dedicata alla vivibilità ed è anche un modo per riscoprire in modo alternativo i luoghi del nostro centro storico. Come ad esempio Corso Matteotti, da poco pedonalizzato, sarà a disposizione dei cittadini” commenta l’assessore alle attività culturali Stefania Monteverde. A presentare il progetto anche l’assessore all’ambiente Enzo Valentini, il quale, però si dice preoccupato per la situazione della provincia di Macerata per il trasporto pubblico locale: “Dal 2001 ad oggi abbiamo percepito dalla Regione circa il 9% di finanziamenti in meno e si preannuncia un ulteriore taglio per il 2014. Da un lato questa penalizzazione da parte dei grandi vertici, dall’altro le iniziative di questi ragazzi che si impegnano per l’ambiente. Sono iniziative molto importanti, ma se non aiutate dalle amministrazioni, rischiano di risultare, a lungo andare, vane e inefficaci”, conclude Valentini.
(Foto Cronache Maceratesi)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ho letto il programma: CHE EVENTONE!! CHE FILM!! MA SOPRATTUTTO….. CHE NOIA!!!!
@Maurizio Failla: e te pareva…..a MC ogni cosa che si fa o è noia o altro. Per accontentare i maceratesi non so cosa ci voglia!!
Complimenti a chi ha organizzato l’evento (totalmente gratis) … i film sono tutti da vedere!!!
Un tema importante che troppo spesso viene sottovalutato. Sono curioso di andare a vedere soprattutto Food Inc., del quale ho tanto sentito parlare. Grazie a chi organizza questa rassegna!
Ci vorrebbe che ilcomune fa organizzare un po’ a tutti e non solo ai soliti “raccomandatelli” di sinistra, è COLPA DEGLI ASSESSORI E DEL COMUNE…
cmq i film sono vecchissimi (io li ho visti almeno 3 anni fa) e sono BRUTTI il che deduce che chi li sceglie non sia all’altezza… vedrete quanta gente MAMMAMAI!!!!
Gran bella iniziativa per sensibilizzare la popolazione su temi importanti. Magari sarà difficile per i più bigotti come Failla, ma qualcosa per fortuna si muove.
,,, iniziativa importante alla quale è necessario aderire sia per convincimento sia per confermare l’interesse dei più ad eventi ad alto contenuto culturale e morale…. è immorale l’attuale stile di vita e l’assurdo indicatore PIL…
Iniziativa carina, ma come sempre la sostanza è poca…
…ad esempio, non sarebbe opportuno riformare il sistema dei “pass” rendendoli obbligatori per parcheggiare ovunque (e non in base alla zona, come adesso) e parametrizzando il costo in base all’impatto ambientale del mezzo ?
Questi film sono un ottimo mezzo per sensibilizzare l’opinione pubblica: complimenti per l’iniziativa. Purtroppo però la giunta, mentre sostiene queste iniziative, di concreto fa poco: del programma elettorale in materia di mobilità e ambiente non ha realizzato niente. Il perggior governo della città che possiamo ricordare.
La sinistra ha chiamato a commentare tutti i suoi simpatizzanti ed amici dell’assessore, che squallore Macerata!!!