Precipita con l’aliante
Salvato dopo 7 ore

PIEVEBOVIGLIANA - Un architetto 61enne di Milano ha cercato un atterraggio di fortuna nel pomeriggio. Nonostante la caduta, è stato trovato in buone condizioni

- caricamento letture

 

Edoardo Lastrico soccorso dai vigili del fuoco e dal personale del 118

Edoardo Lastrico soccorso dai vigili del fuoco e dal personale del 118

L'ingresso nell'ambulanza

L’ingresso nell’ambulanza

di Gianluca Ginella
(foto-servizio di Guido Picchio)

In difficoltà nel volo con l’aliante, tenta un atterraggio di fortuna e finisce in mezzo alla vegetazione, appena sopra ad un piccolo rivo d’acqua (chiamato fosso di Valle dei lati) a Pievebovigliana. Ma per fortuna la disavvenutra di un pilota bresciano è finita bene. Dopo poco più di sette ore è stato salvato dai vigili del fuoco e dai carabinieri. Che lo hanno tratto in salvo 45 minuti dopo la mezzanotte. Ma tutto era cominciato alle 12,30 di ieri. Quando Edoardo Lastrico, 61 anni, architetto originario di Brescia e residente a Milano era partito dall’aero club di Rieti con un aliante. Era uno dei partecipanti alla Coppa internazionale del Mediteranneo, che si sta svolgendo a Rieti in questi giorni. Il volo prevedeva un passaggio sopra Avezzano, poi il sorvolo di Nocera Umbra, quindi il ritorno a Rieti (intorno alle 18). Ma il pilota, quando si è trovato a sorvolare le montagne sopra Pievebovigliana, ha avuto delle difficoltà. Secondo quanto lui stesso ha raccontato ai soccorritori, il suo velivolo non riusciva a prendere quota. Allora si è messo a volare in circolo, sperando di rialzarsi grazie alle correnti ascensionali. Invece il velivolo ad un tratto ha perso ancora di più quota. A quel punto il pilota ha deciso di tentare un atterraggio di fortuna, sfruttando la vegetazione per attutire l’impatto. E così ha fatto. L’aliante però nell’urto con gli alberi ha perso entrambe le ali. Poi è finito sopra un fiumiciattolo, con la vegetazione che ha evitato che il velivolo finisse nel letto del corso d’acqua. Questo è avvenuto intorno alle 17. Perchè alcuni residenti, proprio a quell’ora, hanno sentito un forte rumore venire da dentro il bosco. Il pilota ha acceso il dispositivo di cui è dotato l’aliante per segnalare che aveva avuto un problema. Da Rieti si sono attivate le ricerche, per capire dove il pilota si trovasse. Alle 21,30 di ieri sera i vigili del fuoco di Camerino e di Macerata sono stati avvertiti che l’aliante scomparso si trovava nella zona di Pieve Torina, Pievebovigliana e Fiastra. Allora sono partite le ricerche nella zona. Intorno alle 23,30 sono edoardo lastrico ultraleggero pievebovigliana (3)state tracciate le coordinate gps grazie all’apparecchiatura elettronica a bordo del velivolo. Dal cielo un elicottero dell’esercito ha raggiunto il punto indicato e, grazie ad un visore notturno, ha individuato un’ala del velivolo. A quel punto un militare si è calato con il verricello dall’elicottero per dare indicazioni ai vigili del fuoco di Camerino su dove si trovava l’ala. Giunti sul posto i vigili del fuoco hanno iniziato a cercare il resto dell’aliante. E lo hanno individuato, come detto, sopra il corso d’acqua. Il pilota era all’interno, ma non riusciva ad uscire perché nell’impatto con la vegetazione si era danneggiato lo sportello del velivolo. I vigili del fuoco hanno lavorato per riuscire a far uscire il pilota. A quel punto Lastrico è stato accompagnato con la Fiat Campagnola dei vigili del fuoco fino all’ambulanza. Poi il 61enne è stato curato e trasportato al pronto soccoso di Camerino. Le condizioni dell’uomo non sono gravi, solo tanto spavento per la disavventura. Il pilota appena salvato era sotto choc. Questa mattina dovrebbe venire dimesso dall’ospedale di Camerino.

 

edoardo lastrico ultraleggero pievebovigliana (1)

 

edoardo lastrico ultraleggero pievebovigliana (2)
edoardo lastrico ultraleggero pievebovigliana (4) edoardo lastrico ultraleggero pievebovigliana (6) edoardo lastrico ultraleggero pievebovigliana (8) edoardo lastrico ultraleggero pievebovigliana (9) edoardo lastrico ultraleggero pievebovigliana (10)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X