Non c’è crisi che tenga: a partire per le vacanze estive non si rinuncia. L’importante, però, quest’anno non è la meta, ma che il prezzo sia contenuto. Sempre più contenuti i budget, non si parte per destinazioni ricercate o fuori dall’Europa. Quelle che vanno di più sono le mete classiche: Grecia e Spagna per l’estero, Sicilia, Puglia e Calabria per chi resta dentro i confini nazionali. Diminuiscono i budget ma la gente continua a viaggiare. Emerge confrontando i pareri delle agenzie di viaggio di Macerata, Civitanova, Camerino e Porto Recanati. Alcune lamentano un forte calo, ma resta salda la voglia di evadere dalla quotidianità durante il periodo estivo. La Grecia è la nazione estera preferita dai maceratesi, richiesta soprattutto per il basso prezzo, ma piacciono anche le intramontabili Spagna e Tunisia. Torna forte la voglia di scoprire l’Italia, grazie anche al sensibile calo di tariffe delle strutture.
In particolare le regioni del Sud come Puglia – soprattutto il Salento – Sicilia e Calabria, quest’ultima la meta più low cost dello stivale. “Non abbiamo avvertito nessun tipo di calo, le persone rinunciano ad altro, ma non ai viaggi. Una novità di quest’anno- dice Marco Poloni dell’agenzia Il Piccione Viaggiatore, di Macerata – è che le partenze non sono più in alta stagione, ma sono diluite in modo uguale da giugno a settembre”. “La gente continua a viaggiare, ma solo dove si spende poco e sceglie i last minute” dice Romina, dipendente di Bluvacanze. Pochi soldi e poco tempo, per chi può permetterselo: perché c’è anche chi chiede per una vacanza, ma poi rinuncia come è successo alla C.M. Viaggi: “Chi prima faceva due settimane, ora ne fa una. Chi faceva una settimana ora fa pochi giorni, ma tanti ci hanno rinunciato” dice uno degli operatori dell’agenzia, Alessandro. Chi parte preferisce i pacchetti comprensivi di viaggio e strutture, ma non sono diminuite neppure le richieste per soggiorni. Vacanze preferite al mare della durata di un weekend o pochi giorni per i ragazzi e le coppie, mentre in media i soggiorni sono di una settimana per le famiglie, che scelgono anche le crociere, come dice Sabina Cecarini dell’omonima agenzia:
“Ci sono tante offerte per le famiglie sulle crociere che prevedono sconti e ingressi gratuiti per i bambini a seconda dell’età”. All’agenzia Cecarini, in cima alla lista delle località estere prenotate c’è la Tunisia, la Sardegna per l’Italia. Alla agenzia “Si Va Viaggi”, tanti i giovani che hanno prenotato le vacanze, i ragazzi “hanno capito che prenotando in anticipo si risparmia tanto, sono più attenti alle spese e partono, massimo per una settimana, da giugno a settembre a seconda delle offerte”. Molto richiesti i last minute per le ferie di agosto a Tour Vacanze Group, come dice una delle operatrici, Francesca: “invece i viaggi di giugno erano stati prenotati con largo anticipo e si riusciva a spendere anche solo 100 euro a settimana”. I prezzi: sud Italia oltre a Tunisia e Spagna costano sui 500 euro a persona, che è il budget di quest’anno. Più care “le isole, perché sebbene ci siano strutture a prezzi decenti, è il costo del trasporto a frenare” continua la dipendente di Tour Vacanze Group. Sulla costa a partire sono soprattutto le famiglie: “i ragazzi non si muovono più e chi di questi si sposta tende a fare tutto autonomamente”, dice Stefano Barbatelli di Viaggi Lucci.
A Porto Recanati, c’è la conferma di quello che dicono i vacanzieri (GUARDA IL VIDEO): le persone, soprattutto i giovani, passano le ferie a casa. “Si vende poco e male – spiega Ruth di Viaggi Fanelli– nel senso che il budget si è ridotto a un massimo di 500 euro a persona”. Anche i soggiorni si sono ridotti: “nessuno fa più due settimane, ma al massimo 4 o 5 giorni. Non guardano più nemmeno i last minute, va bene qualsiasi pacchetto purché sia il meno caro”, conclude la dipendente di Viaggi Fanelli. Per l’entroterra, la situazione differisce, ma di poco: “Rispetto all’anno scorso le richieste sono minori, ma non di troppo. La novità è che si è velocizzato tutto, si prenota la domenica per partire il lunedì”, spiega Carla, che lavora alla Camars viaggi di Camerino.
***
Come ogni anno, Cronache Maceratesi vi propone di arricchire la propria galleria dedicata alle vacanze dei lettori. Mandando i vostri scatti all’indirizzo e-mail [email protected] potrete raccontare attraverso le immagini un po’ dei vostri viaggi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Volevo partire per qualche isola della Grecia per 1 settimana a fine luglio. NOn sono riuscito a trovare nulla sotto i 700 euro. Ovviamente stò parlando di 1 settimana in albergo all inclusive.
@ Fabio Rossi
Forse si doveva cercare meglio….
In Val di Fassa a fine luglio/primi agosto (campitello,canazei….) quasi la metà degli alberghi avevano camere libere.
Negli anni passati se non si prenotava con largo anticipo non si trovava nulla.
Eppure la carta stampata continua a dire che gli Italiani non hanno rinunciato alle vacanze!!!!