di Laura Boccanera
L’estate torrida è arrivata e le temperature salgono anche in politica. Ore piccole ieri sera per una riunione di maggioranza fra sindaco, presidente del consiglio, vicesindaco e capigruppo. La seduta che è durata oltre le 2 di notte aveva come scopo la verifica della maggioranza. Per ora non si parla di rimpasto (“no, è escluso al momento” dice il sindaco Corvatta) ma l’aria che tira va in una precisa direzione. Che si chiama più politica e meno burocrazia. Questa mattina il sindaco ed il presidente del consiglio hanno voluto fare il punto della situazione e spiegare meglio lo scenario entro il quale si agitano i mal di pancia provocati dal bilancio e dal rapporto con la macchina amministrativa. “Le criticità ci sono – ha spiegato Costamagna – dobbiamo dare un segnale. La volontà è quella di riuscire ad abbassare l’Imu sulla seconda casa e sulle attività produttive. Una scelta politica ben precisa. Lo scorso anno abbiamo dovuto fare un bilancio di lacrime e sangue, quest’anno occorre dare un segnale che va verso l’abbassamento”. Non si sa però cosa ne pensa l’assessore al bilancio Doriana Mengarelli ex funzionario dell’ufficio finanze alla quale il sindaco invierà una richiesta precisa: “Chiederò espressamente alla Mengarelli di trovare le risorse per diminuire l’Imu – dice Corvatta – è un impegno verso il quale siamo tutti d’accordo. La riunione di ieri è servita per fare il bilancio di ciò che è stato realizzato rispetto al programma. Su alcune cose abbiamo spinto molto, su altre siamo in una sorta di limbo”. Altra spina nel fianco la “rigidità” di dirigenti e macchina burocratica, rea di rallentare e ingarbugliare questioni nodali come commissioni d’indagine: “i dirigenti non possono debordare – dice Costamagna – esiste un rispetto dei ruoli e la burocrazia non può sostituirsi alla politica, noi diciamo no”. E caldo si annuncia anche il prossimo consiglio comunale convocato per il 2 di agosto con circa 24 punti all’ordine del giorno tra mozioni e questioni urbanistiche tra cui il piano casa e con un monito proveniente dal centrodestra: quello di far saltare d’ora in poi tutte le sedute del consiglio in caso di mancanza del numero legale in maggioranza. Per Costamagna si tratta di “sabotaggio alle istituzioni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
siete patetici !!!
Sindaco hai tartassato i civitanovesi perché hai speso cifre enormi per:assunzioni, segretario,consulenze urbanistiche, spese legali, cip e ciop, e festival per pochi intimi.
Costamagna dovrebbe indagare su chi ha rinnovato la licenza al grande centro commerciale.
Come fa questa gente ancora a parlare di commissioni di indagine? avete un cantiere intero quello della Civita Park senza polizze fidujessorie a garanzia della parte pubblica, e con i termini previsti per la consegna della parte pubblica scaduti……. non fate nulla e parlate di commissioni di indagine? Siete proprio come il PDmenoL nazionale…… e come loro prendete i cittadini per il c..o!
Da altri giornali ho letto come una parte della maggioranza sia polemica nei confronti dell’Assessore Mengarelli. Ciò dimostra quanto sia MOLTO differente l’essere dirigente e quindi fare ciò che una amministrazione impartisce ed invece quello di dover impartire e quindi dimostrare di essere vuota di proposte. Eppure nelle precedenti amministrazioni di centrodestra era sempre così polemica e contraddittoria in quello che veniva proposto. Occorre una verifica di maggioranza per comprendere che in un periodo di profonda crisi economica, come quello attuale, bisogna diminuire la pressione tributaria per le famiglie meno abbienti e per le imprese che danno lavoro? Penso che una simile inefficenza sia dovuta principallmente alla pochezza politica di gran parte dei governanti, dato che essere persone oneste (vedi Corvatta) non significa saper amministrare bene una città
Rimpasterete, oh sì..lo farete. Chi con le mani nella pasta sempre sta, il suo mestiere indi fa!
Ohibò..mi domando perché si voglia ridurre l’IMU sulla seconda casa, quando invece si dovrebbe volger lo sguardo a chi solo una ne ha, con mura erette col sudore della candida fronte.
Oh Robin Hood Inversi quali siete, i vostri dardi tosto indietro vi torneranno ed il vostro derriere con somma precisione colpiranno!
Omaggi
.: Chiaro parla chiaro :.
Verifica un sostantivo usato anzi abusato dai politici della prima repubblica quella datata e dannosa.Da li provengono Ivo Costamagna,Giulio Silenzi,Carlo Centioni,ecc..Verifica significa rimpasto in questo caso della Giunta. La sostanza della verifica non sono i veri problemi di Civitanova perché altrimenti avrebbero almeno inziato a risolverli ma i posti,le poltrone.Da quanto è possibile tradurre la vittima sacrificale è la Poltrona dell’assessore alle finanze la “tecnica” Doriana Mengarelli.
La “verifica” riguarda l’IMU la macchina amministrativa,ecc.L’IMU applicata in modo selvaggio come spremitura è stata voluta e difesa dal Sindaco Corvatta con al fianco il Consigliere comunale Sergio Cognigni e ora nel silenzio di Giulio Silenzi tocca alla Tares.
Si attacca la burocrazia comunale troppo rigida. Ma che significa rigida che boicotta o rispettosa delle regole? Il segretario comunale dott.Mariotti sulle assunzioni delle Farmacie comunali aveva argomentato e allegato alla deliberazione un argomentato parere negativo.E’ il segretario troppo rigido? è la segreteria? sono all’ufficio tecnico? non facciamo ridere la politica ho ha la forza e la capacità di governare oppure si rassegni e ne prenda atto.
Siamo alle solite:gli amministratori non sanno o -peggio ancora-fingono di non sapere quale sia il loro ruolo.Devono limitarsi a dare gli indirizzi e a controllare che i risultati siano raggiunti.La gestione è di esclusiva competenza della dirigenza!Lasciatela stare ,dal momento che i controlli sulla legittimità degli atti non ci sono più e questo,negli anni ,è stato voluto dalla politica (destra e sinistra).
Non è facile stare lontano dalla politica spicciola.Difficile è avere iniziative,dare idee ,proposte,ma è questo il ruolo degli amministratori.Richiamarsi a presunte rigidità è solo un alibi ed è inoltre un atteggiamento intimidatorio.
Condivido pienamente la frase di marco.diomedi che ha scritto”essere persone oneste (vedi Corvatta)non significa saper amministrare bene una città.