Dopo tre intense giornate di giochi popolari, la Contrada del Castello di Colbuccaro si è aggiudicata l’edizione dei giochi 2013 e la Contrada di Porta Molino si è aggiudicato il palio dei giochi dei bambini. Sugli scudi, infine, la Contrada San Donato che, all’Ippodromo Martini di Corridonia, in una cornice di pubblico delle grandi occasioni, si è aggiudicata il Palio della Contesa della Margutta 2013, dipinto dal concittadino Maestro Angelino Balestrieri. Un grande ringraziamento va all’amministrazione comunale, alle aziende che hanno contribuito alla realizzazione della Manifestazione e a tutte le contrade, che si sono adoperate per organizzare i tanti eventi dell’edizione 2013. Una menzione particolare meritano anche a tutti i Capicontrada che hanno collaborato con il Consiglio di Cernita, per migliorare la Manifestazione, ormai giunta al 18° anno, che ha visto coinvolti tantissime persone.
Felice della riuscita della manifestazione di quest’anno è anche il Sindaco di Corridonia, nonchè presidente dell’Associazione Contesa della Margutta Nelia Calvigioni che desidera ringraziare tutti i cittadini di Corridonia che si sono adoperati per una corretta riuscita dell’evento, che quest’anno è stato volutamente fatto coincidere con le festività dei SS. Patroni della città. “A coloro che ci sono venuti a trovare e a coloro che non l’hanno fatto, un sincero grazie, con la speranza di rivedere tutti il prossimo anno per la Contesa della Margutta 2014. Ad ogni modo, le sorprese per il 2013 potrebbero non essere finite , La Contesa della Margutta vive tutto l’anno….”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Notevole anche il palio di quest’anno… Ben 4 contrade su 6, sfilata cenciosa e nessun vero evento culturale.
Tuttavia, come direbbe la nostra amabile Generalessa/Priora/Feldamaresciallo/Sindaco:
Una manifestazione
come grande occasione
per tutta la popolazione,
arrivederci alla prossima edizione!
Dalla seconda foto poi si evince che erano fiorenti i commerci col Pakistan, già nel Medioevo! Oh oriente misterioso!
invece di parlare a vanvera ci si dovrebbe adoperare in prima persona per migliorare la Manifestazione. Lo sforzo profuso da parte di tutti e’ stato massimo quest’anno, ma probabilmente ci sono degli epurati presuntuosi ai quali non va giu’ che la rievocazione stia ritrovando la strada giusta , ricordate la favola della volpe e l’uva?????
Mi spiace Andreuxio, non sono un epurato. Anzi, ho lavorato parecchio per la Contesa, quando ancora si poteva definire Palio e me ne sono andato… Trovo più che altro fastidioso vedere gente che non capisce, che non sa e soprattutto non animata da spirito civico essere coinvolta tutti gli anni nel palio!
Troppo facile criticare gli altri da fuori. Quest’anno c’e’ stata gente che ha creduto fermamente nella buona riuscita della manifestazione, si e’ impegnata a discapito del lavoro e della famiglia senza pretendere nulla in cambio…se non e’ senso civico questo non so come altro definirlo.ti assicuro che, pur essendo rispettoso dei pareri altrui, non e’ accettabile veder sparare a zero sul lavoro totalmente gratuito di tante persone. Se hai dato tanto alla contesa potresti anche tu dare il tuo contributo per farla grande, visto che sei di corridonia….denigrare la manifestazione nella quale hai creduto anche tu e’ come rinnegare se stessi…….La porta e’ e rimarra ‘ aperta per tutti coloro che credono nella manifestazione, senza polemiche, vecchie ruggini e screzi da bambini.bisogna avere il coraggio di rimettersi in gioco , correggersi dove si e’ sbagliato e migliorarsi, senza la presunzione di detenere la verita’ assoluta e senza la convinzione che gli altri non siano all’altezza . altrimenti sono solo chiacchiere inutili…….
Personalmente non voglio valutare il merito della manifestazione, ma sento il desiderio di ringraziare il nuovo consiglio di cernita, i rappresentanti delle contrade e i tanti volontari, per il grande lavoro profuso e per il tentativo di apportare miglioramenti ad una manifestazione che oggettivamente stava attraversando un periodo di “stanchezza”. Come sempre ci sono certamente aspetti da migliorare, ma ci sono anche tanti aspetti positivi che vanno apprezzati e lasciano ben sperare per il futuro. Complimenti a tutti coloro che hanno dato un piccolo o grande contributo per realizzare l’evento.
Andreuxio è comprensibile che tu stia cercando di difendere ciò in cui hai prestato opera, ma a tutto c’è un limite! Io mi domando se vi rendiate conto guardando le foto dell’immensa pagliacciata che avete messo in piedi ai danni di una Città con una storia gloriosa come Corridonia.
A parte l’abominevole caratterizzazione dei personaggi senza neanche un briciolo di ricerca storica sulle effettive famiglie montulmesi (come se poi mancassero i materiali con un archivio di pergamene digitalizzato e i volumi scritti da Bartolazzi e Zdekauer), a parte l’ignominiosa realizzazione di costumi e scenari (per notizia il Nylon non c’era nel ‘400, ci si vestiva con la lana e il cotone si andava piano piano diffondendo, e manco c’era il compensato, sempre per dartene notizia), non avete proposto uno che sia uno convegno decente. Non avete organizzato niente dal punto di vista veramente culturale, non capendo che un palio ha due compiti: aggregare e fortificare l’amore per i cittadini verso la propria città e portare a conoscenza fatti e tradizioni che altrimenti andrebbero persi per sempre. Ecco perché io posso sparare a zero su te e su tutti gli altri!
Post Scriptum
Totalmente gratuito? Lo scandalo di questa affermazione risuonerà nei secoli! Raccontate cosa c’è dietro le taverne e via discorrendo…
OH! Finalmente qualcuno che alza qualche coperchio.
Panoramix non solo ha ragione ma ha anche dimenticato di specificare quanto ai Corridoniani non importi più di tanto: hanno infatti permesso che il Comune desse i soldi al calcio per plastificare il luogo più idoneo al palio (Campo Enaoli)!
Soldi che sarebbero stati più utili per terminare i campetti sotto l’Enaoli!
come sopra. E’ inutile insultare il lavoro degli altri solo per autolegittimarsi. rispetto molto chi ha profonde conoscenze storiche, un po’ meno chi si fa beffe dell’impegno di centinaia di persone solo per autoriconoscere la propria superiorita’. Ti contraddico su tutti i punti, quest’anno si e’ proprio cercato di aggregare e fortificare l’amore dei cittadini verso la propria citta’, tentando e riuscendo a far tornare la voglia di impegnarsi nell’organizzazione della rievocazione anche gente che voleva lasciar perdere. Il momento di difficolta’ e’ in corso di superamento e da qui si ripartira’ per migliorarsi ed aggiungere quel quid in piu’ che ci possa consentire il salto di qualita’ di cui parli. Certo e’ facile fare critiche dietro ad un pc, il difficile e’ impegnarsi in prima persona per fare in modo che la manifestazione cresca. Da come parli sembri una persona competente, voglio proprio vedere se hai gli attributi per uscire dall’anonimato , mettere da parte l’odio che nutri e se riesci a rimetterti in gioco al fine di celebrare Corridonia , la sua storia e la sua cultura. Considerato anche la scarsa presenza riscontrata nelle taverne, sei fuori strada anche nel pensare che ci sia gente che ci guadagna….qui si lavora solo per il gusto di farlo, non per altro…..Una buona manifestazione , quale fenomeno culturale deve essere fruibile da un vasto pubblico, da come vorresti tu le cose, gradiresti eventi solo per un pubblico di nicchia…chi non ha le tue “profonde” conoscenze gradirebbe degli eventi di alto valore culturale , ma difficilmente comprensibili? Quest’anno ho avuto l’onere e l’onore di coordinare il lavoro del consiglio di Cernita dell’Associazione e tutti hanno profuso il massimo impegno …chi ci e’ venuto a trovare durante gli eventi clou ci ha fatto i complimenti e non sara’ certo una voce fuori dal coro che sminuira’ quanto di buono e’ stato fatto. Poi , in nome del rispetto delle persone, come principio fondamentale nel vivere in società, sei libero di pensarla come ti pare. Come ho detto prima la nostra porta e’ sempre aperta per chi si vuol mettere in gioco, lascia che l’odio vada via e fai qualcosa di buono per la nostra citta’….denigrare e’ facile, impegnarsi per fare e’ difficile.
Andrea Piccioni
P.S. Non avendo nulla da nascondere e nulla da rimproverarmi , essendo fiero di quel che quest’anno , tra tante difficolta’ tanti cittadini di Corridonia hanno fatto, mi firmo con nome e cognome. Vediamo se in nome degli “attributi” che ho nominato prima , farai altrettanto.
Carissimo Andreuxio,
sono abbacinato dalla tua folgorante esposizione, permetti alla mia modesta persona di dedicarti tutti questo modesto poemetto. Ti piaccia per il lungo e per l’alto!
Poemetto del Villan e dell’organizzatore
(metro vario)
Scusate Monsignore, vi pozzo disturbare?
Un sogno c’ho invero, mi pozzo mascarare?
Cad’è un grand’onore per chi non è ‘strutto
All’antighi assomigliare co li pizzi e lo villuto!
Ma certo buon villano, ti puoi mascherare!
Ed è certo un priviligio poterlo dichiarare
Le contrade sono fatte, le pietanze sono calde
Ordunque tutti quanti pronti co la trippa e le bevande!
Ivo Fulanca
ritenevo, sbagliando, di interloquire con una persona seria. Non riesci neanche ad avere il coraggio di affermare chi sei. Continua pure tranquillamente , prendi in giro solo te stesso. Il tuo senso di superiorità e’ solo pari alla tua stoltezza. E le tre manine verdi si capisce che provengono sempre dalla stessa persona a mezzo di un multiaccount….ci sono molte poesie sul web che potrebbero esserti dedicate, ma ti risparmio, considerata la tua preparazione poetica, le conoscerai sicuramente gia’ tutte.
@Andreuxio
scusi ma Lei non è molto meglio visto che una delle manine è la MIA
caro mago , il discorso e’ questo: le tre manine a favore di panoramix comparivano immediatamente dopo la pubblicazione dei suoi articoli…non credo che tutti siano su questo articolo in attesa che il suddetto pubblichi qualcosa….da qui la mia conclusione.
Ad ogni modo se anche lei vede del marcio ovunque, anche dove non c’e’ e ritiene giusto deridere , come panoramix, il lavoro prestato gratuitamente da tanti cittadini di corridonia, continui pure a mettere manine verdi e rosse a seconda di chi scrive. Vorra’ dire le le voci fuori dal coro sono due invece di una…..
Per quel che mi riguarda , ritengo di essere molto meglio di chi deride, sfascia e critica gratuitamente una manifestazione che quest’anno e’ riuscita a migliorarsi molto a detta di tutti. ora lei e’ Libero di mettere la manina rossa sotto…..buona serata.
a fra, pure io ciò messo la ma!!
Sig responsabile della Margutta,
io non entro mai in merito alle diatribe esposte, ma io sono di Corridonia e le posso assicurare che quanto descritto dal complesso i Vincisgrassi è confacente con la mentalità corrente.
Perciò io non mi fido ecco il perchè della manina
Gia’ detto…facile criticare da fuori. Se uno non si impegna per migliorare le cose o per cambiarle , rimangono chiacchiere da bar. Non si puo’ pretendere che tutti amino la manifestazione, ma denigrarla e deriderla non e’ giusto, almeno per rispetto di chi ha dato l’anima per organizzarla….liberi di pensarla diversamente….quando chi critica si impegnera’ attivamente e gratuitamente per il bene della citta’ avra’ la mia ammirazione e il mio rispetto….non prima.
Non è giusto deridere una manifestazione che fa deridere una Città? Tertium non datur.
P.S.
Si guardi le spalle dai plausi e dai sorrisi più che dalle risate di scherno, le seconde quanto meno sono sempre vere.
@ andreuxio
penso che Lei non deve essere di Corridonia o non conoscere la storia di Corridonia; le faccio alcuni esempi, lo sa che a Corridonia si svolgeva un torneo di Judo a livello europeo? lo sa che c’era il gruppo scacchistico più importante della Provincia? lo sa che c’era la squadra di Ruzzola? lo sa che c’era la scuola Cantorum? lo sa che c’era un torneo calcistico Federale? lo sa che c’era la Banda?ed altre attività che se le facessi l’elenco ci stiamo una giornata?
Tutte funzionanti col volontariato, ma visto che alle spalle, pochi erano gli interessi economici et voilà finito.
La mentalità involutiva e gretta di Corridonia ha colpito per centinaia di volte.
Quello che parla senza sapere e Lei, molte delle attività improntate nel passato davano molto più lustro alla cittadina della Margutta il cui reale sentimento percepito e di derisione anche perchè un mio amico mi ha detto che al Nord “Marguttu” significa stupido.
@ mago
Le attivita’ cittadine devono essere sempre promosse dalla passione…se tutte le attivita’ citate sono miseramente naufragate e’ che, probabilmente, non vi erano molte persone disposte a dare molto in quel che credevano. Se poi le cose si fanno , se ce ne sono tra quelle che ha citato, per guadagnarci, allora sono destinate a morire. Bisogna cambiare la mentalita’ di una parte di corridonia , in questo sono d’accordo, quella parte di corridonia che e’ disposta solo a criticare , che non partecipa, che si sente estranea a qualsiasi iniziativa, si devono coinvolgere le persone, sempre nel rispetto del libero arbitrio, non deridere chi si da’ da fare. La contesa della margutta nasce dalla citazione presente nel libro memorie di montolmo di p.p. bartolazzi, che definisce ” un rozzo saracino ” denominato “margutta”. Se questa manifestazione ha raggiunto 18 anni , conoscendo anche periodi bui,
qualcosa vorra’ dire. Se la gente come lei e panoramix vedesse il lato positivo di un aggregazione spontanea e contribuisse a migliorarla , si potrebbe fare in modo che la manifestazione non faccia la fine delle altre citate.criticare costruttivamente sarebbe accettabile, deridere no.
Ho problemi di scrittura con il cellulare e sono costretto a scrivere in due post. Ad ogni modo il gruppo organizzatore ed io in particolar modo siamo sempre disposti al confronto costruttivo, qui o intorno ad un tavolino, per migliorare quel che c’e’ di buono, senza disfattismo o preconcetti inutili. Sogno che coloro che hanno la fortuna di avere conoscenze storiche possano dare il loro contributo alla citta’, alla sua storia. Denigrando le iniziative intraprese si sfascia e basta. Adesso saro’ anche accusato di essere un sognatore, ma non importa, questo e’ cio’ che penso e nessuno me lo puo’ togliere.cordiali saluti.
@andreuxio
per rendersi credibili bisogna fare le cose per bene, ora se in 18 anni non ci sono rifacimenti dei materiali dei costumi attinenti all’epoca, personaggi consoni, caratterizzazioni locali del periodo, mostre contemporanee, eccetera eccetera, la logica impone che si tratta solo di una esibizione palese indirizzata al farsi notare o ad altri scopi.
Abbiamo nella nostra provincia un maestro come Dante Ferretti che ha trasportato l’identità della storia e dei luoghi alla perfezione nei suoi film, ora posso capire le difficoltà iniziali ma in 18 dico 18 anni tutto quì?
Nell’ultima edizione tanto difesa i fatti parlano.
Non c’e’ peggior sordo di chi non vuol sentire. Criticate, fate gli esperti ( e magari lo siete pure!)ma non vi impegnate per fare nulla per migliorare le cose. Troppo facile……o avete il tempo e la voglia solo di commentare gli articoli su cm? Le manine continuano ad essere tre, un po’ pochine per arrogarvi la presunzione di pensarla come la maggioranza delle persone.quest’anno abbiamo pure ospitato un seminario dell’amrs (associazione marchigiana rievocazioni storiche) sulla danza tra medioevo e rinascimento. Siamo stati scelti tra diversi candidati che si erano offerti di ospitare il seminario….secondo voi lo abbiamo fatto per apparire??? Abbiamo portato la compagnia dei folli in piazza con uno spettacolo che rievocava l’inferno dantesco. Quella non e’ cultura? O preferivate i fuochi d’artificio degli anni passati per il santo patrono? Quest’anno abbiamo capito che dovevamo ritrovare la strada giusta per migliorarci e riprendere un cammino di evoluzione . Ci siamo riusciti, forse in parte, ma non finisce qui. Quando vi vedro’ varcare la porta dell’associazione per impegnarvi personalmente accettero’ le critiche …
.
Lei dimostra la sua pochezza.
Se un cittadino vede la manifestazione e da ciò matura un proprio giudizio , NON PUO’ESPORLO PERCHE’ CRITICA????
Essendo una manifestazione pubblica si ha il DIRITTO ed anche il DOVERE di esprimere il giudizio che si crede, perchè anche se non partecipa come cittadino ne viene rappresentato e se non condivide può dissentire.
Le cosiddette iniziative culturali anche se a base volontaria hanno comunque un costo per la cittadinanza, basta pensare agli addetti utilizzati per la deviazione del traffico e l’ordine pubblico, e lei visto che ne è responsabile deve accettare le critiche negative o positive che siano.
Lei chi si crede di essere???
Non mi pare che nemmeno Lei abbia tante manine.
Se è l’organizzatore abbiamo capito di che pasta è fatto motivo percui la voglia di collaborare non viene certo incentivata.
Estrapolando una frase detta dal Sig. Claudio Principi Scrittore e Storico di Corridonia, ” Io scelgo la qualità alla quantità”
Sig.alexosi, credo che lei non abbia letto nulla dei post precedenti….una cosa sono le critiche costruttive ed una cosa e’ la derisione e lo scherno…..qua sopra sono stati capaci non solo di criticare ma soprattutto di deridere. Chi deride allora chi si crede di essere??? Visto che le critiche sono mirate e visto che qui dopra si sentono molto preparati e superiori a chi si impegna a fondo per la manifestazione, il minimo che possono fare e’ impegnarsi per migliorarla. Ma da questo punto di vista non ci sentite. Il bicchiere e’ sempre mezzo vuoto, basta vedere i commenti rilasciati in passato per questa ed altre discussioni. Liberi di pensarla diversamente, sarebbe stato facile per me chiamare le tante persone che hanno collaborato per mettere manine verdi , ma non mi interessa…mi interessa il bene della manifestazione e se a voi tre non va giu’ me ne faro’ una ragione…..e ” a fra” lo dici a tuo fratello…..poi sono io che dimostro la mia pochezza……
@andreuxio
” a fra” è stata la risposta alla Sua illazione di falso ben più grave, comunque si ridimensioni, le critiche anche se ironiche o maldestramente esposte fanno parte del “gioco” , ciò non toglie che le ultime espresse da Mago sono veritiere e costruttive perchè possono essere uno spunto per migliorare.
comunque le auguro un buon lavoro
@alexosi,
Accetto di buon grado il suo consiglio, ritengo comunque che ci siano molte persone che potrebbero aiutare la manifestazione con le loro conoscenze storiche e con la loro preparazione culturale. Nessuna preclusione nei confronti di nessuno, come ho detto da fine gennaio, quando il nuovo direttivo ha preso in mano la situazione. Accetto anche l’augurio di buon lavoro, e ce n’e’ molto da fare e lo faremo, per convincere anche gli scettici della bonta’ del nostro progetto di rilancio e miglioramento. Le auguro buona serata!
Leggendo i commenti sopra fatti mi viene da dire che certe persone a Corridonia è meglio perderle che trovarle!
Io sono una dei tanti che da diversi anni si fa il mazzo per una buona riuscita della manifestazione. Confermo pienamente ciò che ha detto Andreuxio riguardo alla gente che partecipa e lavora per passione senza pretendere ricompensi economici. Riguardo al disorso “cosa c’è dietro le taverne” vi rispondo che c’è il bisogno di raccimolare dei fondi per coprire le spese del cibo stesso, mezzi pubblicitari e materiale vario per le ambientazioni/scenografie (compresi la realizzazione o il noleggio degli abiti storici). Posso anche aggiungere che le taverne non bastano a coprire tutte queste spese quindi ringrazio tutti coloro che credono in questo evento e ci fanno da sponsor. Se pensate che ci sia spazio per guadagni personali vi sbagliate di grosso, ansi posso dedurre che forse voi siete quelli che hanno provato ad approfittarsene e … visto l’astio… si capisce che vi è andata male!
Caro Panoramix a differenza di Andreuxio non ti faccio un “invito” a riunirti a noi ma ti lancio un guanto di sfida a presentarti il prossimo anno per migliorare la Contesa, ma ti dò un avvertimento: per una buona riuscita non basta studiare nozioni storiche (da qualsiasi parte esse provengano) e riportarle a modo di professorino di storia ma bisogna sapersi sporcare le mani per metterle in pratica…..!
Per concludere aggiungo anche che la Contesa della Margutta, per una buona riuscita e continuazione, non si può accontentare di un pubblico di nicchia (riconfermando di nuovo ciò che ha detto Andreuxio) ma ha bisogno di uno ben più vasto. Per ciò all’attinenza storico/culturale, che ci deve sempre essere, ha bisogno anche di una parte di spettacolo che catturi l’interesse di tutti.
Salve,
scusate ma è da qualche giorno che vi seguo nei vostri commenti e per questo ho deciso di scrivere la mia modesta opinione senza elogiare o sminuire perché credo che ogn’uno di noi ha il diritto di esporre le proprie opinioni.
Mi sembra molto carina la rima dei Vincisgrassi, sicuramente e vero che tra i figuranti alcuni si “mascherano” conoscendo poco la storia di Montolmo. Per loro questa rievocazione e solo una festa paesana.
Sulle Taverne non ho capito bene che cosa si vuol dire su “Raccontate cosa c’è dietro le taverne e via discorrendo…——-OH! Finalmente qualcuno che alza qualche coperchio.”
Mi piacerebbe sapere a che cosa si riferiscono queste illazioni.
Dato che non é corretto tirare il sasso e poi nascondere la mano
Verissimo a Corridonia esistevano tutte le realtà che sono state citate ma, nel tempo sono sparite
Lei crede che siano stati i pochi interessi economici?
A parte che alcune di queste manifestazioni sono private (ossia organizzate da singoli cittadini) e non fatte da Associazioni, io invece credo che noi cittadini di Corridonia non riusciamo a condividere qualsiasi tipo di plauso ove noi non siamo inseriti in prima persona ed ecco che ci facciamo cogliere dallo spirito di critica non costruttiva.
Secondo me la Contesa della Margutta ha vissuto il suo meglio nei primi anni poi piano piano é scesa di livello ma, paragonare una Rievocazione Storica di Paese all’elevatezza del Maestro Dante Ferretti credo che sia mirare troppo in alto.
Inoltre non bisognava chiedere a uno del nord che significa “Margutta” dato che avrebbe potuto leggerlo nel Bartolazzi oppure semplicemente nell’opuscolo del programma della manifestazione
(significato di questa parola a Corridonia é noto a tutti, dato che viene usata anche nel linguaggio corrente).
Certo la Manifestazione di quest’anno non é stata perfetta e lo spazio di miglioramento é molto,
ma sicuramente si e respirata una nuova volontà e molto impegno da parte di tanti concittadini e questo ha fatto si che molti di loro che si erano allontanati si stanno riavvicinando.
Questa é stata la cosa più bella di questa edizione.
Scusandomi se sono stata un pochino polemica invito tutti coloro che hanno voglia e sono aconoscenza della nostra storia, di partecipare attivamente, così forse si riuscirà a non far morire anche questa nostra ultima realtà di aggregazione
Ciao
Ho aspettato anche troppo per rispondere, francamente trovo risibili le argomentazioni (Toh, Guarda! Il primo commento di “Venere Terra”, cos’è che avevi insinuato di me Andreuxio?).
Qui nessuno ha messo in dubbio che ci sia stata anche gente con un po’ di impegno e amore rivolti alla faccenda, provo nonostante tutto un certo rispetto per la fermezza che ha andreuxio stesso nel rispondere. Quello su cui ho posto l’accento è la dimensione caricaturale, circense e antistorica di tutta la manifestazione…
Io non so se voi vi rendiate più o meno conto che neanche tutti i corridoniani sanno che c’è un palio in città. Provate ad andare a Petriolo o Tolentino, o magari a Mogliano, chiedete in giro che cos’è la Margutta… Se non vi ridono dietro è per evitare di dare il colpo di grazia al vostro già martoriato ego.
Il discredito per carità non è tutta colpa vostra, il problema è che voi pensate di far passare per qualcosa di importante, storico e formativo una fiera delle vanità bella e buona con un branco di proto-agricoltori imbellettati di velluto che passeggiano fino al nostro (defunto) ippodromo comunale. Io non so se questo vi è chiaro o meno, io prego solo il cielo che vi si illumini la vista per il prossimo anno.
P.S.
L’aver letto qualche libro non fa di me un “professorino”, tuttavia, cara Venere Terra, io i libri non li uso per pareggiare i mobili come molti dei nostri amabili con-contadini, pardon! Concittadini!
Ah dimenticavo, di quale guanto di sfida parla, cara signora? no perché se lei mi spiega più o meno il modo di entrare nella Cernita e illustrare altre possibilità ne sarei ben lieto. Sempre che poi la Cernita serva a qualcosa.
Vedete voi dimenticate il fatto che lì dentro, nonostante sia passato un bel po’ di tempo, io conosca vita morte e miracoli di tutta la faccenda! Perché non raccontate come mai dei terzieri presenti non ce n’è uno, dico uno, che vada d’accordo? Citiamo Portarella e Porta Mulino per esempio, qualcuno si ricorda che successe anni fa quando addirittura si arrivò a dividere le “taverne”? La ragione era alquanto semplice, vediamo mi sembra che riguarda quella parola che inizia per “s”. Ce l’ho sulla punta della lingua! Ah, sì! SOLDI
Oppure qualcuno ricorda come mai Santa Croce ha fatto sì e no metà dei palii? Mmmh, credo riguardi sempre la scandalosa gestione della parola con la “s”. Purtroppo sebbene io sia non solo convinto ma anzi sicuro che Piccioni sia un galantuomo da questo punto di vista, non metterei la mano sul fuoco per metà degli altri.
Avevo perso la speranza nel vedere la tua risposta , caro panoramix, che comunque e’ puntualmente arrivata. Per quel che riguarda la pubblicita’ della manifestazione ti dico subito che quest’anno, pur avendo incontrato la difficolta’ del cambio data, abbiamo fatto la pubblicita’ su : cronache maceratesi e resto del carlino per INTERNET (senza contare la fan page con 11.000 contatti raggiunti quest’anno) e il sito internet, resto del carlino e corriere adriatico per la pubblicita’ sui quotidiani, marche aziende (2 pagine centrali) per il mensile distribuito in 22 mila copie in Provincia, videotolentino con 15 spot giornalieri, uno speciale di 25 minuti in varie repliche e vari servizi sui tg, fonica in citta’ per tutte le giornate di Contesa, distribuzione di volantini in Provincia e negli eventi a Corridonia (corridomnia e Incontro dei sapori) e affissioni manifesti con programma in tutti i comuni del maceratese , tranne i piccolissimi. Per non parlare delle forchette pubblicitarie in vari punti lungo le arterie principali della citta’ e sul ponte di Chienti, lato Piediripa. Se della gente non sapeva della Contesa e’ perche’ non lo voleva sapere e nascondeva la testa sotto la sabbia per non saperlo……se non e’ un tentativo di pubblicizzare bene la Manifestazione questo, allora ci rimane solo da farsi invitare a cena da tutti i residenti della provincia di Macerata per parlargli personalmente della manifestazione.
Degli errori sono stati fatti, abbiamo pagato il tempo, abbiamo pagato la concomitanza con altri eventi e con la Confederation cup, ma non ci arrenderemo.
L’unico modo per entrare in cernita e’ quello di avere voglia di entrarci , collaborare con gli altri e voler dare un contributo per migliorare la manifestazione….e’ troppo complicato? a me non sembra.
La divisione tra Porta Molino e Portarella non e’ stata dovuta a questioni economiche , purtroppo c’era della vecchia ruggine tra alcune persone di una e dell’altra contrada e l’unica possibilita’ e’ stata quella della divisione. Per Santa croce il ragionamento e’ diverso, la si era recuperata, poi hanno avuto problemi interni e non ha piu’ partecipato. Non dispero comunque di far rientrare le due contrade (ho gia’ avviato dei contatti in tal senso) anche alla luce della modifica statutaria che creera’ tre terzieri piu’ colbuccaro invece delle sei contrade…….Qui dobbiamo lasciar da parte le antipatie, le vecchie ruggini, la presunzione e il campanilismo (quest’ultimo lasciamolo solo per una sana competizione per i giochi popolari , che aggregano sempre!!), con un unico obiettivo, fare una grande manifestazione , col tempo e con la voglia…….ti ringrazio almeno per avermi risparmiato di pensare che ci guadagno sopra, anche perche’ sotto quel punto di vista , per tutti coloro che si sono applicati tanto, e’ stata solo una rimessa…ma non fa nulla….abbiamo preso un impegno e abbiamo voluto fortissimamente portarlo a termine. Ormai la Contesa di quest’anno e’ finita….dobbiamo pensare al futuro e migliorarci sempre piu’….credo che questa sia la sfida a cui alludeva venere terra…..
il contatto email dell’associazione e’ contesadellamargutta@libero.it , se qualcuno vuole parlare della manifestazione, la porta resta aperta……
Sig. Panoramix mi prendo la libertà di invitarLa personalmente al prossimo consiglio di Cernita, se mi fa avere i Suoi contatti lo farò direttamente altrimenti scriverò la data negli spazi di questi commenti.
Sarei molto felice di vederLa partecipare, c’è sempre bisogno di gente capace e con esperienza (come Lei stesso dice di essere) e di braccia nuove.
La prego non manchi
Grazie
Caro Panoramix ti assicuro che non sono un account falso!
Il mio “guanto di sfida” consiste nel vederti in opera personalmente, nel far diventare la manifestazione un evento culturale ansiche una fiera della vanità come tu la definisci, piuttosto che limitarti a sputare sentenze a cose fatte. L’esempio del professorino è perchè sono anni che sento persone fare critiche simili con la semplice giustificazione che si sono documentate ma al momento di mettersi in opera sfuggono perchè non sanno neanche da che parte iniziare, e ti assicuro che dopo un pò sei veramente stanco di starle a sentire.
Mi sorprende leggere che non sai come poter entrare a far parte della cernita visto che affermi di aver partecipato in passato alla Margutta…. ma ache questo problema come puoi leggere sopra è superato… ora basta avere la volontà!
Io faccio parte della contrada di Porta Molino ma se per il prossimo anno avrò il piacere di conoscerti come nuovo menmbro di un qualsiasi gruppo o contrada verrò volentieri a stringerti la mano.
Sono capiato per caso in questo dibattito, non mi piace sparare sulla Croce Rossa, come si usa dire in alcuni casi ma, senza entrare nel merito delle maggior parte degli interventi precedenti, non posso fare a meno porre in rilevo quanto segue.
Negli anni passati, in alcune occasioni, mi è capitato di assistere alla rievocazione storica della Margutta. Sinceramente, non ricordo di averne viste di più brutte, nonostante in zona ce ne siano moltissime. Mi sapete dire che senso ha organizzare un corteo storico alle 4 del pomeriggio con sfoggio di centinaia di figuranti nello stradone che porta all’ippodromo? Un amico del posto mia ha detto che una volta il corteo storico si fece di notte, all’interno del centro storico, alla luce dei fuochi delle torce accese ai margini delle strade; perchè non ripetere l’esperimento, se non altro, in questo modo, si terrebbero nascoste le brutture del centro di Corridonia.
Forse gioverebbe agli organizzatori (tanto di cappello l’impegno che profondoni per la buona riuscita della manifestazione) apprendere da paesi vicini che, a mio avviso, riescono molto meglio di Corridonia a far rivivere e ricreare (per quanto possibile) le atmosfere dell’epoca.
Rispondo subito al sig. Stefano: quest’anno abbiamo dovuto fare la scelta del corteo pomeridiano della donenica poiche’ il sabato sera, ricorrenza del santo patrono, non vi era la possibilita’ di inserire il corteo in notturna. Ad ogni modo e’ probabile che in futuro il corteo si svolgera’ secondo questa modalita’. Riguardo alla critica rivolta alla contesa, le posso assicurare che molte persone , provenienti da altre parti della provincia, che hanno assistito quest’anno alla manifestazione, hanno affermato l’esatto contrario di que che afferma lei. La prego di specificarmi quali sono le rievocazioni della zona che sono risultate migliori, perche’ a detta di molti esperti del settore, non mi sembra ci sia piu’ quella qualita’ eccelsa tanto decantata da nessuna parte, , vuoi per il periodo di crisi, vuoi per altre ragioni. Ad ogni modo ci impegneremo a fondo per migliorarci e per convincere anche gli scettici….ma servono persone che abbiano voglia di impegnarsi e di mettersi in gioco, come detto piu’ volte in questa discussione. Buona giornata
Ahi Ahi, controllare già solo nella nostra provincia le seguenti manifestazioni storiche:
Giostra de le Castella (Caldarola)
La Corsa alla Spada (Camerino)
Mogliano 1744
Palio Storico di San Giovanni ( Porto Recanati)
Palio di San Ginesio
Palio dei Castelli ( San Severino)
Palio del Serafino ( Sarnano)
Rievocazione Storica Tolentino 815
Disfida del Bracciale (Treia)
Vorrei far presente che la rievocazione di Tolentino, di Treia e di San Severino sono apparse in RAI,
mostrando organizzazione e qualità non indifferenti.
Ringrazio per l’elenco delle rievocazioni , tra l’altro facilmente reperibili in rete…..alcune di queste non sono neanche aderenti all’amrs, ne e’ a conoscenza? ……la mia domanda era quali sono cosi migliori della nostra in qualita’, non quali c’erano in provincia , visto che questa era la contestazione fatta in tutta la discussione. Se tutte quelle che ha citato lei signor mago , le ritiene migliori della nostra , libero di farlo, ma ahi ahi , comincio a dubitare della sua competenza. oppure e’ prevenuto contro la nostra manifestazione. Con alcune da lei citate tipo san severino collaboriamo annualmente scambiandoci le delegazioni per i cortei….l’apparizione in rai non e’ sinonimo di qualita’ delle manifestazioni signor mago, anche se rispetto molto gli organizzatori per l’amore e la dedizione che mostrano nell’organizzarle. proprio nelk’ultima riunione fatta dall’amrs, ci confrontavamo con gli organizzatori delle altre rievocazioni citate sulle difficolta’ del periodo di crisi che pone a rischio la stessa sopravvivenza delle manifestazioni.
Coda di Paglia?
non ho mai scritto che le manifestazioni in elenco erano migliori tranne le tre segnalate in TV.
Ritengo comunque, che se anche non appartengano alla stessa organizzazione tutte devono essere visionate per recepire nuove idee o vecchie ma di qualità.
A Mio parere se riuscite a creare dei costumi e delle attrezzature corrispondenti in materiali e dinamicità all’epoca storica, potete poi chiedere al comune qualche locale e creare un piccolo museo storico dove far andare le nostre scolaresche per conoscere meglio la realtà di Corridonia e perchè no appassionarli per diventare nuovi figuranti.
Nessuna coda di paglia! L’idea proposta non e’ male, ci sono manifestazioni tipo Offagna o ascoli che sicuramente possono permetterci di trovare degli spunti interessanti per migliorarci, ma ci vuole tempo e dedizione. Cercheremo di trovare spunti nuovi per coinvolgere sempre piu’ persone nel nostro progetto e coniugare l’esperienza alla dinamicita’ delle nuove idee.ripetero’ all’infinito che se chi tiene a corridonia ed ha nuove idee o conoscenze attinenti non si impegna in prima persona , sara’ difficile migliorarsi…..
Gentili signori,
perdonate il ritardo ma sono piuttosto impegnato in questo periodo. Risponderò per paragrafi.
Andreuxio Caro Andreuxio, io non andrei fiero dei numeri sulla pubblicità fatta visto il magrissimo risultato di presenze di quest’anno. Aggiungo, se è da un anno che tutti sapevano che avremmo disputato la ConCup, come mai voi virtuosi organizzatori proprio questo medesimo stesso anno avete spostato la Margutta dalla prima domenica di settembre ai patroni in giungo? Il prossimo anno, per dartene notizia, ci sono i Mondiali. Non vorrei mai che fosse un’altra sorpresa.
Eva Ti e Venere Terra Gentilissime, non è questione di non voler partecipare alla Cernita, il mio problema è che ora io non posso dedicare il mio tempo in maniera appropriata alla Margutta perché mi trovo a risiedere in altra città per ragioni di studio. Sono di ritorno troppo saltuariamente per garantire un impegno stabile. Tuttavia, per il prossimo anno, forse un aiuto esterno potrebbe giungervi, ammesso e non concesso che realizzi ciò che ho in mente. (P.S. Prima che pensiate male, ero comunque presente come spettatore alle manifestazioni di quest’anno)
Stefano Caro Stefano, io non so da che centro storico provenga, ma le racconto un fatto: nel centro di Corridonia non ci sono brutture, solo gioielli da pulire e sistemare. Ci sono edifici che sono stati dichiarati monumento nazionale e persino la controversa Piazza con Municipio in stile fascista sono opere d’arte di valore universale.
Allora, per quel che riguarda la pubblicita’ e’ stata fatta e non credo che se qualche serata non ha avuto le presenze che meritava la colpa non e’ stata della poca pubblicita’ ma dai fattori gia’ citati…vedi tempo cattivo , confederations ecc. Per quel che riguarda le date , l’amministrazione comunale ha deciso il cambio per ragioni d’opportunita’ e noi ci siamo dovuti adattare . Considera che il consiglio di cernita e” stato nominato a fine gennaio… in 4 mesi e mezzo si sono fatti miracoli. L’obiettivo primario era ricominciare a coinvolgere chi ha dato tanto e cominciava a stancarsi. Obiettivo raggiunto. Il secondo obiettivo era iniziare un miglioramento della manifestazione. Obiettivo ( per me) raggiunto. Terzo obiettivo ricominciamo a correre. Il tempo ce lo dira’ se lo raggiungeremo. L’anno prossimo valueteremo a dovere le date piu’ consone, ma dobbiamo cominciare ora a parlarne, per non fare errori e migliorare sempre piu’. La porta rimane aperta per te e per tutti coloro che vogliano aiutarci a fare grande la manifestazione e , ovvviamente, la nostra corridonia.
x Panoramix
Io comunque Le farò sapere ugualmente la data, e se per caso fosse ritornato a Corridonia ci farebbe piacere la Sua presenza.
Anche perché questi incontri sono per confrontarci e per il periodo estivo sicuramente non richiedono una frequenza assidua.
E’ scoraggiante lavorare con il cuore ad un evento, arrivare sfiniti alla fine e poi leggere commenti di questo tipo.
Credo che ognuno sia libero di avere la propria opinione e di criticare, però le critiche fini a se stesse non servono a molto.
Si , ci sono tante cose da correggere e rivedere, ma un bel passo avanti è stato fatto.
Sono pienamente d’accordo con Andreuxio , Eva Ti e Venere Terra, chiunque possa portare un apporto positivo alla manifestazione è bene accetto, è quello di cui il consiglio di cernita ha bisogno, se poi si tratta di persone qualificate, ancora meglio.
E’ assolutamente vero che con soli quattro mesi a disposizione e la crisi economica il consiglio di cernita ha fatto dei MIRACOLI !!! Soprattutto se si pensa che sono tutte persone che hanno una famiglia e un lavoro alle spalle…
Mi dispiace davvero leggere che ci sono persone che pensano che le taverne siano una fonte di lucro…è offensivo verso tutti coloro che si sono messi a disposizione delle contrade con la buona volontà di fare qualcosa di bello per la città , senza ricevere niente in cambio e affrontando, soprattutto quest’anno , delle serate di “magra” senza però perdere la voglia di fare e la gioia stare insieme.Forse un grosso merito dell’edizione 2013 è proprio questo!
x PANORAMIX
Riunione di Cernita lunedì 22/07/2013 ore 21,30