di Laura Boccanera
Sono arrivati sabato dal nord Italia, dal Veneto, ma la loro presenza ha subito messo in allarme i tanti civitanovesi che lavorano nella zona industriale di Santa Maria Apparente. Nel piazzale di via Valletta infatti da ieri stazionano circa 13 roulotte e camper di rom provenienti dall’Ungheria, stanziali in Veneto in inverno, ma nomadi in estate. Circa una trentina di persone fra bambini e adulti che hanno occupato il piazzale (le donne hanno anche approfittato del sole odierno per stendere i panni). Il centralino della polizia municipale in mattinata, alla ripresa delle normali attività lavorative da parte delle ditte civitanovesi, è stato preso d’assalto dalle chiamate di segnalazione. C’è anche chi ha denunciato la presenza dei nomadi all’interno del loro magazzino, anche se non sono stati perpetrati furti. Attorno alle 16 sono arrivate tre pattuglie della Polizia municipale che hanno fatto sgomberare i nomadi dal piazzale. Un intervento che fa da palliativo infatti in assenza di una legge nazionale le famiglie hanno spostato caravan e auto 10 metri più su, nel piazzale antistante a quello di via Valletta. “Non diamo fastidio – spiega il capofamiglia – siamo stanziali d’inverno e ci muoviamo d’estate per lavoro, rimarremo qui fino a martedì e poi proseguiremo a sud, a Pescara prima e in Piemonte poi. La sporcizia nel piazzale e i rifiuti vicino al lampione non l’abbiamo fatti noi, parola d’onore” – si giustifica.
Ma l’allarme fra i titolari delle fabbriche della zona industriale è già scattato tanto che in molti si sono lamentati e paventano il timore di infrazioni specie nelle ore notturne al punto da aver raccolto nella giornata odierna (prima che lo sgombero venisse effettuato) una cinquantina di firme da protocollare e consegnare in Comune all’attenzione del sindaco. Sono anni che i rom, specie d’estate, stazionano per qualche giorno nei dintorni di Civitanova, l’ultimo sgombero coatto nel 2011 (leggi l’articolo) Secondo il regolamento infatti è consentito stazionare sul suolo pubblico e negli stessi spazi nei limiti delle 48 ore, solo superata tale soglia si commette reato.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Meglio SPOSTATO campo Rom così
il centrodestra è contento perchè legge la verità,
il centrosinistra è contento perchè non ha sgomberato i Rom
Rimandateli al sindaco di Macerata visto che prima sono stati accampati per 15 giorni al campo della fiera di Villa Potenza e nessuno la cacciati via.
Come si mantengono economicamente? Che lavori fanno?
Chiedetelo a Corvatta che lavoro fanno, lui li conosce bene! li ha anche ospitati a casa……….
“Quella macchina qua devi metterla là”
(da “C’è da spostare una macchina” di Francesco Salvi, 1988)
@Jaco
Fanno le pulizie a casa….. DELL’ALTRI!!!!!!
In un paese libero e democratico non capisco perché un popolo che vive in modo differente dal nostro tanta ostilità e discriminazione, anche verso coloro che sono dello stesso paese, ho vissuto per 4 anni in un camper e non immaginate l’ignoranza della gente nel pensare che ero un barbone o altro ,mi chiedo se sono libero perché non posso vivere come penso? Credo che prima di giudicare un popolo che è in tutto i mondo ed è unito tra loro e hanno delle grandi tradizioni culturali, mi chiedo perché non fare dei luoghi adatti a far stare persone che vivono in questo modo, sicuramente nel rispetto delle leggi e delle legalità, gli altri e meglio che non ci vengano per nulla.
javer giusto quello che dici, devi solamente capovolgere il discorso, perchè sono loro che fanno il possibile per non integrarsi, sono loro che non fanno nulla affinchè non ci sia tutta questa ostilità e diffidenza…….che si trovino un lavoro (in modo che le persone non possano pensar male del fatto di possedere macchinoni e camper ultima generazione), che mandino a scuola i figli (e non, nella migliore delle ipotesi, che li istighino all’accattonaggio), che paghino le tasse come tutti i comuni mortali e via discorrendo. Vedrai che l’ostilità e la diffidenza sparirebbero in un battibaleno.
Dalle foto, si notano autovetture di marca con targa italiana (mercedes serie E, Audi..) non proprio alla portata di tutti. Anche i camper mi sembrano ben messi.
Ora mi viene spontanea la domanda: ma come fanno ad acquistare e mantenere questi mezzi?
Evidentemente hanno delle entrate. Dovrei dedurre che pagano le imposte. Bene, controlliamoli così come vengono controllati i contribuenti italiani ai quali, in caso contrario, vengono pignorati e venduti i beni.