di Filippo Ciccarelli
Una vera e propria mannaia si è abbattuta sul commercio di capi contraffatti in provincia di Macerata: la Guardia di Finanza ha stroncato il “grossista” dell’Hotel House, che da solo riforniva tutti gli ambulanti della costa maceratese. Imponente il numero di articoli confiscato dalle Fiamme Gialle: sono 545.097, e rappresentano dunque il più grande sequestro mai effettuato nel nostro territorio negli ultimi anni. Disparata la tipologia: scarpe, borse, giacconi, maglie, occhiali, portafogli e accessori in genere delle più note case di moda perfettamente imitate e pronte per essere vendute. Il valore reale della merce, destinata agli ambulanti, si aggira intorno al milione di euro; l’organizzazione messa in piedi da due cittadini senegalesi era davvero imponente. Gli uomini, entrambi sotto ai trent’anni di età, sono stati arrestati durante il blitz: uno dei due era munito di regolare permesso di soggiorno sul suolo italiano. All’interno dell’abitazione era stato allestito un vero e proprio laboratorio clandestino colmo di etichette, bottoni, marchi delle case di moda più
prestigiose. I finanzieri hanno sequestrato anche una macchina per applicare i punzoni, utilizzata dai falsari per rendere gli articoli praticamente indistinguibili dagli originali.
I destinatari della merce, che si ritiene prodotta per gran parte nei laboratori clandestini della Campania, erano gli ambulanti della costa maceratese, mentre molte etichette e marchi contraffatti arriverebbero dalla Cina. Gli articoli falsi venivano fotografati e inseriti in un catalogo disponibile su Ipad, in modo da non destare sospetti con ingombranti borsoni una volta in strada. L’operazione ha richiesto mesi di indagini, tanto che i primi elementi utili per le investigazioni sono stati raccolti nell’estate 2012: “Fare un’irruzione in un appartamento dell’Hotel House richiede un lavoro di intelligence, perché il condominio è grandissimo, i corridoi sono al buio e trovare la porta giusta in quel labirinto non è facile – spiega il Colonnello Paolo Papetti – ma una volta accertati tutti gli elementi abbiamo provveduto a far scattare l’operazione. Il sequestro è stato imponente, la merce era stivata anche in un furgone parcheggiato nei pressi dell’Hotel House oltre che nell’appartamento”.
Proprio per le difficoltà di operare in un contesto ad alta densità criminale come quello dell’Hotel House, l’operazione ha richiesto cautele particolari: “Una volta sicuri dell’appartamento in cui entrate – dichiara il Maggiore Gianluca Ferraro, che ha condotto l’intervento sul campo – dovevamo garantirci una certa superiorità numerica, perché non sapevamo quante persone ci fossero all’interno. Per questo motivo abbiamo avuto il supporto dei colleghi dei Baschi Verdi di Ancona; in ogni caso la criticità maggiore non è stata tanto l’irruzione, quanto il portar fuori da un appartamento del quinto piano così tanta merce. Si erano radunate 300 persone mentre facevamo la spola tra la casa e i nostri mezzi, in quei casi basta poco per far esplodere dei disordini”.
Con le nuove leggi entrate in vigore nel 2009, i finanzieri hanno potuto confiscare l’appartamento ed il Renault Master utilizzato dai falsari: oltre alla merce, sono stati posti sotto sequestro un computer, un Ipad, sei cellulari e dieci schede sim. Dai primi riscontri sembra che la mente dell’organizzazione fosse il giovane privo del permesso di soggiorno e dunque clandestino sul suolo nazionale: con un passato da ambulante sulle spalle, il senegalese aveva ingrandito la propria attività diventando a tutti gli effetti il polo d’attrazione dell’Hotel House con il suo outlet del falso. Il giro d’affari garantiva un cospicuo guadagno agli arrestati; risulterebbero infatti versamenti su conti bancari e carte ricaricabili Postepay ancora da quantificare con precisione, ma che si stima siano nell’ordine delle migliaia di euro.
Il proprietario dell’appartamento utilizzato dai due è un cittadino extracomunitario che ha affittato l’abitazione in nero: oltre al reato contro il fisco, rischia l’accusa di favoreggiamento se dovesse venire provato un collegamento con l’attività criminosa svolta all’interno dell’immobile. A rischiare grosso, comunque, sono anche i clienti: oltre al pericolo della tossicità dei materiali con cui spesso vengono realizzati gli articoli contraffatti, è prevista una sanzione da 100 a 7.000 euro per chi si ferma a comprare articoli falsificati.
(Foto Cronache Maceratesi – Vietata la riproduzione)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Adesso c’è anche “il reato contro il fischio”! apparte gli scherzi, perchè la gente compra prodotti contraffatti? il problema siamo noi, in primis
La contraffazione dei capi griffati, sia quella di altissimo livello sia quella dei prodotti venduti a pochi soldi, è appannaggio quasi esclusivo della camorra napoletana, che da tempo, almeno per la merce che poi finisce in vendita nelle spiagge ed in qualche via nei centri urbani più importanti, usa come base d’appoggio l’Hotel House.
A fronte di tale brillante operazione ci sarà un processo veloce ed efficace?
A Civitanova pende analogo procedimento, di portata più modesta: macchina da cucire, punzonatrice, etichette ed indumenti da ultimare, custoditi in un piccolo appartamento dell’hotel house. Dopo tre anni di processo il padre dice di non sapere nulla perché andava al lavoro, il figlio anche perché andava a scuola …era tutta roba di un amico che era stato ospitato per alcuni giorni, un tale Abdul.
Dopo tanti uno schiavo della malavita organizzata (come dice Giuseppe) forse sconterà qualche mese di galera, salvo benefici.
Quanti sono gli schiavi nella mostra provincia che bivaccano davanti ai supermercati? Se ci si mettesse anche un italiano indigente verrebbe allontanato per concorrenza sleale o occupazione abusiva di suolo destinato alla criminalità?
Quell’euro che alcuni ancora versano per il parcheggio del carrello e’ elemosina o un piccolo contributo agli sfruttatori?
Comunque complimenti al GdF.
….di questi interventi la G.di F. a sorpresa ne dovrebbero fare uno a settimana in stretta collaborazione con Carabinieri e Polizia, allora sì che ci vorrebbe un Tir con rimorchio per portare via di tutto e di più, all’interno ci sono più di 3000 extracomunitari, è diventato peggio di un termitaio, la prossima volta magari mandateci la Boldrini con la sua scorta. Comunque complimenti alle forze dell’ordine per l’eccellente operazione.
Purtroppo Avv.Bommarito anche i prodotti originali Nike, Adidas, Puma,o Kappa ecc. sono tutti di provenieza Asiatica e China come quelli griffati e con tanto di sfruttamento di manodopera minorile e la manifattura degli oggetti è quasi la stessa, la differenza è che costano 20 contro 150 e i guadagni vanno tutti alle multinazionali Americane, penso che questo mercato di prodotti griffati verrebbe eliminato solamente se quelli originali costassero molto di meno.
spettacoloooooooo
Nell’articolo a volte si parla di sequestro, a volte di confisca. Di che si tratta esattamente?
Ad ogni modo nei prossimi giorni si vedrà per strada se la merce è stata ‘ritirata’ tutta o meno.
Che fine farà adesso questa merce?
Ma perchè non fanno come in altre parti del mondo, ovvero demoliscono l’Hotel House, la dentro ci sono stati di tutto pure le brigate rosse, sarà ora di fare qualcosa?
Personalmente il fatto che solo da noi sembra esistere il problema dei vu cumprà e la loro organizzazione di vendita, perchè di questo si tratta, mi fa venire qualche dubbio. Questo è un giro di soldi e di prodotti enorme, e noi siamo ancora qui a credere che siano quattro extracomunitari senza nessuna copertuta altolocata vero? Bene andiamo avanti così, ogni tanto c’è qualche retata, ma poi continua ad essere tutto come prima, neanche Confcommercio è così organizzata.
HOTEL HOUSE = Brivido e degrado, anche questo fa parte della bella immagine odierna di questo paese …sarebbe ora di finirla e pensare che doveva essere una struttura residenziale e turistica a questo punto la cosa più giusta sarebbe raderlo al suolo