Montezemolo inaugura
il Poltrona Frau Museum
“Per me Tolentino è come Maranello”

- caricamento letture
poltrona_frau_museum (41)

Il taglio del nastro del Poltrona Frau Museum nella storica sede della Poltrona Frau a Tolentino

poltrona_frau_museum (8)

Luca Cordero di Montezemolo e il figlio Matteo con Franco Moschini

 

di Alessandra Pierini

Si chiama “Poltrona Frau Museum” dove la parola “museum” si legge non in inglese ma alla maniera latina come ha precisato il patron Franco Moschini: «In inglese non ci piaceva, in italiano ci sembrava un po’ stantio e fa pensare a luoghi pieni di ragnatele perciò abbiamo scelto la paternità latina, d’altronde finchè abbiamo parlato latino siamo stati padroni del mondo».

Le parole di Moschini con la sua inconfondibile voce roca hanno risuonato, con una eco che fa vagamente pensare al tradizionale rimbombo della voce del Papa in piazza San Pietro, questa mattina nel piazzale dell’azienda conosciuta in tutto il mondo. Davanti all’enorme insegna del museo, l’internazionalizzazione di cui tanto si parla come unica strada per il futuro è diventata concreta e tangibile attraverso la presenza di ospiti provenienti da tutti i continenti e un mix di lingue e accenti stranieri.

«In un mondo incerto – ha aggiunto il presidente –  caratterizzati da eventi nuovi e di varia natura e dal cambiamento, abbiamo bisogno di certezze, da trovare ognuno con il suo senso di responsabilità e se possibile col sorriso sulle labbra. Questo museo nasce dalla gioia di lasciare ai posteri una vita migliore. E’ il tempio della bellezza , al suo interno le poltrone sono incastonate come gioielli in torri che sfidano il futuro, è la certezza di cui abbiamo bisogno».

Al fianco di Moschini, a tagliare il nastro dell’opera, Luca Cordero di Montezemolo e il figlio Matteo, azionista di Frau e componente del CdA. Il presidente della Ferrari ha scelto di rivolgersi ai presenti in inglese per omaggiare i tanti stranieri. «Abbiamo organizzato tutto – ha esordito – anche il meteo per regalarvi questa splendida giornata. Questo museo è un pezzo d’arte, è l’essenza dello spirito di Poltrona Frau, un fantastico prodotto fatto da fantastiche persone che hanno la capacità di guardare avanti senza trascurare la storia e la tradizione».

poltrona_frau_museum (34)

Operatori coreani presenti all’inaugurazione

Il rituale taglio del nastro è stato fatto, e come poteva essere altrimenti con un nastro in pelle: «E’ la nostra pelle – ha scherzato Montezemolo, vedendo le forbici di grosse dimensioni nelle mani di Moschini – è una vera buona pelle, dura da tagliare». Hanno assistito anche i dipendenti della Poltrona Frau con le tradizionali tute arancioni.

E’ stato lo stesso Montezemolo a guidare gli ospiti, clienti, fornitori, autorità e altri imprenditori all’interno del museo. Il percorso prende il via da un mosaico in cui tasselli di pelle multicolore ne diventano le tessere per poi ripercorrere la produzione di poltrone, attraverso la storia. All’esposizione dei pezzi della tradizione si alternano schermi multimediali e immagini che ricompongono l’epoca storica, finchè non si arriva nel cuore del Poltrona Frau Museum dove si trova una Ferrari cabrio i cui interni sono rigorosamente in pelle Frau.

Montezemolo la illustra con orgoglio agli ospiti in tutti i dettagli e poi ci conferma: «A Tolentino mi sento a casa, per me Tolentino è come Maranello per lo stesso rapporto che c’è con il territorio e lo sforzo che facciamo oggi è quello di portare avanti la cultura e la tradizione di questa terra».

 

Montezemolo, fondatore insieme a Diego Della Valle del gruppo Charme che nel 2003 rilevò Poltrona Frau insieme all’altro marchio storico del design d’interni italiano Cassina, ha insistito molto sulla necessità di guardare avanti. Cosa consiglia alle aziende marchigiane? «E’ una fase difficile – spiega – ma dobbiamo crederci ed essere ottimisti malgrado tutto, specie in questo territorio dove una ricchezza da valorizzare c’è ed è l’artigianato. L’unica strada da percorrere è quella di lavorare, investire e rinnovarsi continuamente senza dimenticare mai le proprie origini» .

poltrona_frau_museum (51)

Nado Ottavi, presidente di Confindustria Marche, ammira la Ferrari esposta nel museo

I capolavori firmati Frau, insieme a un secolo di storia del design italiano, sono da oggi aperti al pubblico in uno spazio di complessivi 1.400 metri quadrati disegnati dall’architetto Michele De Lucchi. Una teca custodisce documenti originali, cartoline, manifesti pubblicitari, cataloghi, schizzi, disegni che raccontano la storia dell’azienda e il contesto internazionale di riferimento.

Alla grande mostra storica sono connesse due sale dedicate, la prima ai grandi progetti “Contract” eseguiti con i più grandi architetti internazionali e la seconda all’Interiors in Motion, ovvero alle più significative realizzazioni di sedute e di allestimenti di interni nel settore dei trasporti: automobili, treni, aerei e yacht, grazie alla collaborazione con aziende internazionali eccellenti quali Ferrari, Maserati, Lancia, Pershing, Italo, Etihad Airways.

(foto Cronache Maceratesi)

 

 

 

 

 

 

La Ferrari esposta al museo

La Ferrari esposta al museo

 

poltrona_frau_museum (23)

Il mosaico di pelle all’ingresso del museo

poltrona_frau_museum (14)

Luca Cordero di Montezemolo e il prefetto Pietro Gardina

poltrona_frau_museum (35)

poltrona_frau_museum (32)

Il consigliere regionale Francesco Massi e l’ex sottosegretario Mario Baldassarri

poltrona_frau_museum (33)

poltrona_frau_museum (1) poltrona_frau_museum (2) poltrona_frau_museum (4) poltrona_frau_museum (5) poltrona_frau_museum (7)
poltrona_frau_museum (9) poltrona_frau_museum (10) poltrona_frau_museum (11) poltrona_frau_museum (12) poltrona_frau_museum (13)
poltrona_frau_museum (15) poltrona_frau_museum (16) poltrona_frau_museum (17) poltrona_frau_museum (18) poltrona_frau_museum (19) poltrona_frau_museum (20) poltrona_frau_museum (21) poltrona_frau_museum (22)
poltrona_frau_museum (24) poltrona_frau_museum (25)
poltrona_frau_museum (27) poltrona_frau_museum (28)
poltrona_frau_museum (30) poltrona_frau_museum (31)

 

poltrona_frau_museum (42)

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi con Maria Paola Merloni

poltrona_frau_museum (50)
poltrona_frau_museum (48) poltrona_frau_museum (47) poltrona_frau_museum (46) poltrona_frau_museum (45) poltrona_frau_museum (44) poltrona_frau_museum (43)
poltrona_frau_museum (40) poltrona_frau_museum (39) poltrona_frau_museum (38) poltrona_frau_museum (37) poltrona_frau_museum (36) poltrona_frau_museum (53) poltrona_frau_museum (52)

 

 

 

 

 

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X