Grande successo per il flash mob “One Billion Rising” che per tutta la giornata di oggi ha coinvolto, in tutto il mondo, milioni di persone che hanno ballato per catalizzare l’opinione pubblica contro la violenza sulle donne.
Puntualmente, poco prima delle ore 12, in piazza della Libertà, a Tolentino, si sono date appuntamento oltre 1000 persone, per la maggior parte studenti degli istituti superiori della città che hanno partecipato alla “festa danzante planetaria per fermare il femminicidio” promossa da Eve Ensler.
L’iniziativa è stata organizzata e voluta dalla Commissione comunale Pari Opportunità e dalla Consulta delle Donne, in collaborazione con le studentesse del Liceo Coreutico e dell’istituto d’istruzione superiore “F. Filelfo” e dell’Istituto “R. Frau” sezione di Tolentino.
Nella mattinata una delegazione composta dall’Assessore Orietta Leonori, dal Consigliere comunale Loredana Riccio e dal Presidente della Consulta delle Donne Franca Venanzetti si è recata presso le scuole per far visionare il video di One Billion Rising e insieme alle ragazze del coreutico per far imparare i passi della coreografia che è stata poi presentata in piazza della Libertà.
Al flash mob ha preso parte anche il sindaco Giuseppe Pezzanesi.
***
Un documento che ha come prime firmatarie Barbara Pojaghi, docente dell’Università di Macerata e Annalisa Cegna, direttrice dell’Istituto storico della Resistenza di Macerata, ha già superato le 240 sottoscrizioni ed è stato sottoposto a tutti i candidati della Regione Marche affinché si impegnino a contrastare la violenza sulle donne con azioni concrete. La proposta può essere sostenuta da tutti coloro che ne condividano l’ispirazione, i quali possono firmarla tramite l’invio dei propri dati (nome, cognome, professione, città) all’indirizzo mail: fermarelaviolenzasulledonne@gmail.com. “L’iniziativa è da intendersi come la prima di una serie di altre attività volte ad approfondire il tema e a combattere la violenza sulle donne in tutte le sue forme.”
Il testo integrale con le sottoscrizioni (leggi l’articolo).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
live: dal mondo
http://onebillionrising.org/
—————————————
Amnesty International aderisce a One Billion Rising per dire “basta” alla violenza contro le donne
http://www.amnesty.it/san-valentino-amnesty-international-aderisce-a-one-billion-rising-per-dire-basta-alla-violenza-contro-le-donne
Servizio aggiornato con il video della manifestazione in piazza
Le sottoscrizioni al documento “Fermiamo la violenza sulle donne” hanno raggiunto il numero di 391
Le candidate e i candidati che hanno aderito fino ad ora sono:
1. Francesco Rocchetti, candidato SEL Marche
2. Irene Manzi, candidata PD Marche
3. Sofia Martino candidata SEL in Sicilia
4. Emilia Di Matteo, candidata Rivoluzione Civile – Teramo
5. Sofia Martino, candidata SEL Sicilia 2
6. Roberto Muscolini, candidato Rivoluzione Civile, Marche
7. Tiziana Gallo, candidata SEL Pesaro
8. Simone Gilebbi, candidato SEL Marche
9. Claudio Paolinelli, candidato SEL Marche
10. Ero Giuliodori, candidato PD Marche
11. Tiziana Gallo, candidata SEL Marche
12. Angela Cossiri, candidata PD Marche
13. Claudio Stura, candidato SEL Marche
14. Piergiorgio Carrescia, candidato PD Marche
15. Medori Paola, candidata Sel Marche
16. Serena Pellegrino, candidata SEL Friuli Venezia Giulia
17. Andrea Marinelli, candidato PD Marche
18. Deborah Pantana, candidata PDL Marche
19.Beatrice Brignone, cadidata PD Marche, precaria, Senigallia
20. Marco Guzzini, Candidato per le Marche Camera dei Deputati Pdl
21. Fernanda Marchiol, studentessa universitaria, candidata alla Camera dei Deputati con Sinistra Ecologia Libertà in Friuli Venezia Giulia
22. Cristiana Nasoni, candidata alla Camera per Rivoluzione Civile
23. Maria Luisa Boccia, candidata Sel Marche al Senato
24. Lara Ricciatti, candidata Sel Marche alla Camera